Borsa di Milano piatta, scende Stellantis e sale Brembo

Brembo è in rialzo di oltre il 3% dopo l'acquisizione di Öhlins Racing, leader nella produzione di sospensioni premium. Stellantis -1% dopo il cambio del CFO. Tim in ribasso del 2%

automotive websim 2
6

L'ultima seduta della settimana inizia con gli indici di borsa poco mossi, le prime indicazioni in arrivo dalla stagione delle trimestrali negli Stati Uniti, oltre che le prossime mosse di Israele contro l'Iran, potrebbero far cambiare il trend dei mercati nelle prossime ore.

Indice Eurostoxx 50 -0,1%.

Ftse Mib invariato.

A Milano occhi puntati sull'automotive. Stellantis che ha messo in atto una vera e propria rivoluzione al vertice "al fine di conseguire una semplificazione e migliorare le performance dell'organizzazione in un contesto globale turbolento", come scrive la società in una nota. Brembo ha diversificato l'attività, entrando nelle sospensioni.

Ftse 100 di Londra -0,1%. L'economia del Regno Unito è cresciuta dello 0,2% mese su mese in agosto, in linea con le previsioni degli analisti. In luglio la crescita era stata zero.

Banca d'Italia. C'è attesa oggi per il Bollettino economico trimestrale a cura degli analisti di Via Nazionale, che conterrà le nuove stime su crescita e inflazione, mercato del lavoro e conti pubblici. Lunedì scorso, ragionando sulla base delle ultime revisioni Istat, Bankitalia ha previsto una modesta espansione della crescita nel terzo trimestre e giudicato le attuali previsioni del governo in materia di Pil troppo ottimistiche, definendo l'obiettivo ufficiale di crescita dell'1% per il 2024 difficile da raggiungere considerati i possibili rischi al ribasso.

Medio Oriente. Fuoco israeliano su tre postazioni del quartiere generale Unfil, forze di pace Onu nel sud del Libano. Risultato: due i feriti e distrutte le telecamere delle basi italiane. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, protesta con l'omologo Yoav Gallant, definendo l'evento "inammissibile" e convoca d'urgenza l'ambasciatore di Tel Aviv a Roma, che tuttavia "non è stato in grado di fornire spiegazioni". 

Titoli Piazza Affari

STELLANTIS STLAM.MI] -1%. Carlos Tavares rivoluziona il management di Stellantis e si appresta a iniziare il suo ultimo anno alla guida dell'azienda: a inizio 2026, come conferma anche il comunicato della tarda serata di ieri, lascerà l'incarico da Ceo del gruppo automobilistico. Doug Ostermann diventa con effetto immediato chief financial officer, succedendo a Natalie Knight, che lascerà l'azienda. Antonio Filosa viene nominato Cfo per il Nord America oltre a mantenere il ruolo di Ceo del marchio Jeep; Santo Ficili è nominato Ceo di Maserati e Alfa Romeo. 
Inoltre Tavares, di ritorno dagli Usa, oggi è atteso in audizione alla Camera per rispondere del calo produttivo in Italia. Il Consiglio dei ministri ha dato ieri il via libera alla cessione della maggioranza di Comau a One Equity Partners (OEP) da parte di Stellantis, visto l'impegno dell'acquirente a garantire produzione e occupazione degli impianti in Italia, dice una nota di Palazzo Chigi. 

BREMBO. +3% ha siglato un accordo con Tenneco, società nel portafoglio di fondi gestiti da Apollo Global Management, per l'acquisizione del 100% del capitale di Öhlins Racing, leader nella produzione di sospensioni premium ad alte prestazioni per moto e auto nei segmenti del primo equipaggiamento, del motorsport e dell'aftermarket. Questa operazione, si legge in una nota, è la più grande acquisizione nella storia di Brembo. Il corrispettivo della transazione è 405 milioni di dollari (che corrispondono a circa 370 milioni di euro) in assenza di cassa o debito finanziari. Brembo paga circa tredici volte l'Ebitda, mentre il suo titolo tratta in borsa a circa cinque volte l'Ebitda. Ohlins era stata comprata da Tenneco, oggi del gruppo Apollo Global Mnagement nel 2019 per 160 milioni di dollari. 

BPER BANCA. Esclude un buyback azionario, poiché si è impegnata a remunerare gli azionisti per i prossimi tre anni con dividendi cash, e non vede operazioni di M&A (fusione e acquisizione) all'orizzonte. Lo ha detto l'ad, Gianni Franco Papa, nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo piano industriale.

MPS. +2%. I 16.500 dipendenti della banca senese si vedranno riconosciuto un premio in cash o welfare pari a 750 euro per l'anno in corso, a seguito dell'accordo raggiunto oggi dall'istituto con le sigle sindacali. L'intesa siglata da Mps con Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin prevede inoltre l'incremento al 3% del contributo previdenziale aziendale, fermo da vent'anni al 2,5%, e del buono pasto a 7 euro da 6 euro. Secondo un retroscena del quotidiano La Stampa, il Tesoro punta a cedere una quota importante della banca a un gruppo di imprenditori guidati da Enrico Marchi, patron di Finint e degli aeroporti veneti, e un partner commerciale che rilevi una quota di minoranza significativa, ma senza diritti di governance. La vendita avverrebbe dopo le elezioni regionali di novembre.

ITALGAS. Moody's conferma rating e outlook (Baa2, stabile), dopo l'accordo annunciato il 5 ottobre per rilevare 2iRete Gas.

Tim -2%. Banca Akros scrive stamattina che la società potrebbe non chiudere la vendita di Sparkle con una plusvalenza.