Borsa di Milano piatta, future di WallStreet deboli

Clima di attesa prima delle tante indicazioni macroeconomiche in arrivo nel primo pomeriggio dagli Stati Uniti

oib_inflazione_websim_2

Le borse dell'Europa perdono spinta dopo un avvio in continuità con il rialzo di ieri. FtseMib invariato. Indice EuroStoxx50 -0,2%.

Salgono le società del retail e dell'healthcare. In calo i settori media e chimica.

Non ci sono dati macroeconomici di rilievo in uscita in Europa. Tutta l’attenzione è sugli Stati Uniti. Stasera la Federal Reserve dovrebbe confermare i tassi i tassi di interesse sui livelli attuali e svolgere un lavoro d’ordinanza per quanto riguarda le comunicazioni sul contesto.

Ieri a Wall Street il Nasdaq ha chiuso in rialzo dello 0,5%, -2,8% il bilancio mensile. Il future dell'S&P500 perde lo 0,3%.

Nel primo pomeriggio il Tesoro degli Stati Uniti fornirà le indicazioni dettagliate sulle aste di titoli di Stato a dieci anni e trent'anni del periodo novembre 2023-gennaio 2024. Gli operatori del mercato all'ingrosso si aspettano 114 miliardi di euro di emissioni, undici in più del trimestre passato. Una parte di questi ritiene che il Tesoro sarà molto attento a non fornire cifre allarmanti, in quanto la tenuta dei conti pubblici statunitensi sembra oggi un tema più sentito dell'inflazione.    

Altre cose da seguire oggi. Alle 13.15 esce la variazione degli occupati nel settore privato, alle 14.15 l'indice PMI manifatturiero di S&P Global, alle 15 i posti di lavoro vacanti e l'indice ISM manifatturiero. 

Titoli Wall Street

Advanced Micro Devices -2%. Il produttore di semiconduttori ha comunicato ieri sera i dati del trimestre. Ricavi pari a 5,70 miliardi di dollari, da 5,57 miliardi di un anno prima, esattamente in linea con le stime degli analisti. L’utile per azione è stato di 70 centesimi, tre in più del previsto. Fin qui nulla di eccitante ma neanche di deludente. Le previsioni sul trimestre in corso sono state più che prudenti, la società si aspetta di arrivare al massimo a 6,4 miliardi di dollari di ricavi, ovvero, quel che si aspettavano gli analisti, ma nella parte bassa del range si scende a 5,8 miliardi di dollari. La ceo Lisa Su ha parlato a lungo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale e il titolo ha quasi del tutto recuperato la perdita.

Estee Lauder -15%. Il colosso dei cosmetici e del beauty, ha chiuso il suo primo trimestre fiscale con utili in calo, ma comunque sopra le aspettative. Per il secondo trimestre l'indicazione è la seguente: utile per azione adjusted tra 48 e
58 centesimi, meno dell metà di quel che si aspettava il consensus. Per l'anno fiscale 2024 l'outlook sull'utile per azione è stato tagliato a una forchetta tra 2,17 e 2,42 dollari, contro il precedente range tra 3,50 e 3,75 dollari. Le vendite del primo trimestre sono calate del 10,5% a 3,52 miliardi, poco sotto i 3,53 miliardi attesi dagli analisti, a causa delle pressioni sulle attività retail in Asia e la ripresa inferiore alle previsioni della domanda di prodotti di bellezza di fascia alta in Cina.

Yum Brands presenta oggi i dati del trimestre, il consensus si aspetta un utile per azione di 1,27 dollari.

Macrovariabili

Petrolio Brent e WTI +1% dopo due giorni di ribassi importanti.

Oro a 1.982 dollari l’oncia, -0,1%. 

Treasury note a dieci anni a 4,90% di tasso di rendimento, da 4,87% di ieri.

Bund a 2,83%. BTP a 4,83%.

Cross Euro dollaro in calo a 1,055.

Titoli Piazza Affari

StM +1%. Morgan Stanley alza la raccomandazione a Overweight, target price a 48 euro. Bernstein abbassa il target price a 50 euro.

Bper Banca +2%.

TIM +2%.

Stellantis +0,5%. Bernstein promuove il titolo a Outperform.

Nexi +4%. JP Morgan taglia il target price a 8,8 euro. Secondo indiscrezioni, il fondo Silver Lake sta guardando il dossier Nexi.

Iveco -6% chiude il terzo trimestre con un utile netto adjusted pari a 84 milioni di euro, in crescita di 54 milioni rispetto al terzo trimestre 2022, e un risultato diluito per azione adjusted in aumento a 0,28 euro. Rivista al rialzo la guidance sul 2023 per la terza volta. Pare che il mercato abbia apprezzato meno il dato sul cash flow.