Borsa di Milano in ribasso, disastro automotive

Stellantis -10% dopo la pesante revisione degli utili attesi nel 2024. Iveco -3%. Allarme utili anche per la britannica Aston Martin, -14% nel listino di Londra. Volkswagen -2% a Francoforte

automotive_websim_4
automotive websim 2

Le borse dell’Europa smentiscono l'andamento di future e scendono: la zavorra sono le società dell'auto, l'indice Stoxx Automotive perde il -3,5%.. 

Indice EuroStoxx50 -0,5%. FtseMib -1,3%. Dax di Francoforte -0,4%

Poco mosso l’euro a 1,118 su dollaro, prima dell’uscita dell’inflazione in Italia e Germania.

Sale il petrolio, dopo le nuove misure di sostegno al mercato immobiliare in Cina. WTI a 69 dollari il barile, +1%.

In Asia, l'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen si avvia a chiudere in rialzo dell'8,5%. Hang Seng di Hong Kong +3,3%. Tre grandi città della Cina hanno annunciato un ammorbidimento delle regole sull'acquisto della casa. La banca centrale ha ridotto i tassi sui mutui ipotecari. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

BTP decennale 3,47%. Bund decennale tedesco a 2,13%. 

Titoli

Automotive. Stellantis -9%. I problemi di performance in Nord America e le azioni adottate per risolverli, uniti alle difficoltà più ampie che sta attraversando il settore automobilistico, hanno spinto il gruppo Stellantis a rivedere al ribasso la guidance annuale. La britannica Aston Martin crolla nel listino di Londra, -14%. Il produttore di auto di lusso ha ridotto gli obiettivi di produzione in termini di volumi: nel comunicato si parla di debolezza della Cina. Volkswagen -5%, ha aggiornato le previsioni per il 2024 "alla luce di un contesto di mercato difficile e di sviluppi inferiori alle aspettative iniziali. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Iveco -3%.

Saipem Equita ha alzato il target price a 2,30 euro.

STM Kepler-Cheuvreux ha ridotto il target price da 47 a 42 euro.

TIM , MFE . Il gruppo francese Vivendi ha impegnato le quote detenute nelle due società, nell'ambito di un finanziamento del valore nominale di 2 miliardi di euro sottoscritto con cinque banche per rimborsare i suoi obbligazionisti nel caso il progetto di scissione del gruppo francese andasse in porto. Una fonte vicina al gruppo ha precisato sabato che la proprietà delle azioni resta di Vivendi e che continuerà ad averne piena disponibilità: mantiene i diritti di voto e gli accordi non pregiudicano eventuali vendite.

Unicredit -0,5%. JP Morgan ha alzato il target price a 50 euro. La banca investirà in modo significativo per riqualificare 600 dipendenti che saranno in gran parte trasferiti nelle filiali, per potenziare la strategia commerciale delle rete, hanno riferito due fonti a Reuters. Secondo indiscrezioni, l'amministratore delegato Andrea Orcel ha partecipato a una riunione virtuale tenutasi venerdì con l'amministratore delegato designato di Commerzbank Bettina Orlopp. Un’acquisizione di Commerzbank da parte di UniCredit presenta più vantaggi che svantaggi, secondo quanto riferito da Lars Feld, consigliere economico del ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner, in un'intervista a Il Sole 24 Ore di domenica.

Al di fuori del paniere principale

Intermonte Per l'opa su Intermonte "abbiamo già avuto adesioni irrevocabili per il 69%, oltre due terzi del capitale, ha detto l'amministratore
delegato di Banca Generali, Gian Maria Mossa, a margine di un evento.

Rai Way +2%. La Rai e il fondo F2i potrebbero firmare presto un protocollo d'intesa volto a studiare la possibile fusione tra Rai Way e la rivale EI Towers, in cui MFE-MediaForEurope è azionista di minoranza al 40%. Lo riferisce il Corriere della Sera di domenica.