Borsa di Milano in rialzo, salgono le utility
Nel listino italiano, Enel +1,2%, Hera +1%, A2A +0,5%.
Accelera nel finale la borsa dell'India, indice BSE Sensex di Mumbai +2%. Narendra Modi vince, di poco, le elezioni, sarà il nuovo premier


Le borse dell’Europa salgono in avvio di seduta: indice EuroStoxx 50 +0,5%. L’indice FtseMib di Milano guadagna lo 0,5%.
La borsa degli Stati Uniti è salita debolmente nel giorno dell’arrivo di nuove evidenza del rallentamento economico. Nasdaq +0,2%. S&P500 +0,15%.
Le borse dell’Asia Pacifico sono contrastate nel finale di seduta.
Hang Seng di Hong Kong invariato.
CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,5%.
Il primo quotidiano di Singapore, lo Straits Times, scrive stamattina che i cinesi stanno muovendo miliardi di liquidità sui conti correnti delle banche di Hong Kong.
HSBC Holdings ha attirato più di 130.000 nuovi clienti solo nel primo trimestre. La filiale di Hong Kong di Bank of China ha acquisito 200.000 nuovi clienti transfrontalieri nel 2023. La Hang Seng Bank ha fatto sapere che le aperture di nuovi conti per i non residenti è aumentata del 342% nel 2023.
Il movimento contribuisce a sostenere la ripartenza della città dopo la pandemia e gli anni delle turbolenze politiche. La migrazione è giustificata dall’accesso a una più ampia gamma di opzioni di investimento, dalle assicurazioni ai depositi fissi, a tassi di interesse più elevati. All’inizio del 2024, la Standard Chartered Bank offriva tassi di deposito a breve termine fino al 10% per attirare i clienti cinesi.
L’indice Nikkei di Tokyo chiude in calo dello 0,9% e lo yen si indebolisce su dollaro a 155,4 dopo due sedute di apprezzamento. È probabile che la Banca del Giappone discuta della riduzione degli acquisti di obbligazioni già nella riunione politica della prossima settimana, scriveva ieri pomeriggio Bloomberg.
La borsa dell’India accelera in rialzo in un clima di elevata volatilità. Indice SENSEX +2%. Il premier indiano uscente, Narendra Modi vince la elezioni con un consenso molto esiguo. Il partito BJP è arretrato rispetto al 2019 e non è è arrivato al risultato di cui avevano parlato i dirigenti. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni al tasso di rendimento del 4,34%, da 4,40% del giorno prima.
Bund a 2,53%,-4 punti base.
BTP a 3,86%. Spread in lieve crescita a 133 punti base.
Euro debole a 1,088. La Banca centrale europea è pronta ad abbassare il costo del denaro. Nella riunione di domani arriverà - salvo eventi eccezionali - il primo taglio da 25 punti base, l'attenzione è tutta puntata sui prossimi passi, ovvero sul percorso che prenderà l’allentamento. Falchi e colombe all'interno del board dei Governatori si sono già schierati sul nuovo terreno di scontro: i primi chiedono cautela nel ritmo dei tagli, non ne vedono più di uno a trimestre, i secondi vorrebbero invece mosse consecutive, con la seconda già a luglio. Nelle ultime settimane diversi membri del board hanno anticipato la decisione di portare il tasso sui depositi dal 4% al 3,75% e quello sulle operazioni principali dal 4,50% al 4,25%. Il più esplicito è stato il capo economista della Bce Philip Lane, secondo cui i dati sono ormai sufficienti a rompere gli indugi. Certo, l'inflazione a maggio è leggermente risalita, al 2,6% dal 2,4% di aprile, quando era rimasta stabile rispetto a marzo. Ed è risalita, sopra le attese, anche l'inflazione di fondo, spinta dai servizi. Una tendenza che, se da una parte non preoccupa troppo sul rientro verso il target, dall'altra dimostra quanto sia ancora persistente. Il mercato, che inizialmente scommetteva sulle classiche riduzioni consecutive, pensate per dare una spinta all’economia provata dalla stretta sul credito, ha ridimensionato le aspettative e ora sconta due-tre sforbiciate entro l'anno.
Petrolio poco mosso e sui minimi degli ultimi quattro mesi. WTI a 73 dollari il barile. Brent a 77,3 dollari.
Oro stamattina a 2.335 dollari l’oncia, +0,4%.
Bitcoin alla quinta seduta consecutiva di rialzo, a 70.850 dollari. La serie di aumenti giornalieri del più grande asset digitale è la più lunga degli ultimi tre mesi. "Le criptovalute stanno rispondendo positivamente al calo dei tassi", ha dichiarato Tom Couture, vicepresidente della strategia degli asset digitali di Fundstrat Global Advisors.
Titoli Piazza Affari
A2A +0,5%, ha collocato con successo la sua prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida in formato green - use of proceeds dal valore nominale di 750 milioni euro. L'emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per circa 2,9 miliardi di euro, circa 4 volte l'ammontare offerto. I proventi andranno a finanziare o rifinanziare gli eligible green projects: progetti strategici di economia circolare e transizione energetica legati allo sviluppo delle rinnovabili, al settore ambientale, reti elettriche e al ciclo idrico.
Diasorin +1,3%, annuncia di aver ricevuto dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense l’autorizzazione al secondo pannello di diagnostica molecolare multiplexing, denominato “LIAISON PLEX® Yeast Blood Culture (BCY) Assay”. Quest’ultima, “rappresenta il primo di tre pannelli per la diagnosi delle infezioni del sangue sulla nuova piattaforma mutiplexing del Gruppo e permette l’identificazione di 16 patogeni comunemente associati alle fungemie (presenza di funghi nel sangue)”.
Eni S&P ha tagliato l'outlook sul debito di Eni a negativo da stabile, confermando i rating A-/A-2.
FinecoBank Deutsche Bank taglia il giudizio a Sell, da Hold. Target price invariato a 13,40 euro.
Nexi +0,5%. Credem ha confermato di aver dato a Worldonline l’esclusiva per il negoziato riguardante la cessione delle attività nei pagamenti digitali.
Stellantis . Acc, joint-venture con Mercedes e TotalEnergies, sta studiando la fornitura di batterie per auto elettriche a basso costo per adattarsi alle esigenze del mercato, e per questo ha rinviato i piani per la costruzione delle gigafactory in Germania e in Italia, a Termoli. L'AD Carlos Tavares vede piena capacità in tutti gli impianti italiani entro il 2030 con una settimana lavorativa di 15 turni. Dopo l'esaurimento in poche ore degli incentivi per le auto elettriche nei giorni scorsi, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha cautamente ventilato ieri l'ipotesi di nuovi fondi.
Tim . Fasteweb, controllata di Swisscom, ha venduto la quota del 4,5% in FiberCop a Optics bidco, il veicolo di Kkr per 438,7 milioni di euro. L'operazione è legata alla cessione della rete fissa di Telecom a Kkr.
Webuild . Fitch alza l’outlook a positive da stable.