Borsa di Milano in rialzo, salgono le Banche e TIM

È probabile che la presidente della BCE Christine Lagarde lasci aperta la possibilità di un taglio a ottobre, anche se alcuni 'falchi' sostengono la necessità di un allentamento più graduale

Cavi elettrici su traliccio in controluce: Cavi sospesi su un traliccio, inquadrati contro un cielo al tramonto, creando un effe
Banche_websim19

Le borse dell’Europa proseguono in rialzo. Le comunicazioni della BCE restano sullo sfondo. A sostenere l'azionario è il ritorno di interesse sui tech e sul tema dell'intelligenza artificiale.

Indice EuroStoxx 50 +1,30%.

FtseMib +0,9%.

L’euro dollaro è poco mosso a 1,101.

Spagna. L'inflazione armonizzata con l'Unione Europea è scesa al +2,4% ad agosto, rispetto al +2,9% registrato nel periodo fino a luglio, secondo i dati finali pubblicati dall'Istituto nazionale di statistica (Ine).

BCE.

È quasi certo che la Banca centrale europea taglierà nuovamente i tassi d'interesse oggi, ma con i rischi d'inflazione ancora presenti nonostante il rallentamento dell'economia della zona euro, gli investitori cercheranno segnali su un ulteriore allentamento. 

È probabile che la presidente della BCE Christine Lagarde lasci aperta la possibilità di un taglio a ottobre, anche se alcuni 'falchi' sostengono la necessità di un allentamento più graduale, mentre l'inflazione in tutta la zona euro rimane al di sopra dell'obiettivo del 2%. "Tutti gli occhi saranno puntati su qualsiasi messaggio riguardante il futuro percorso dei tagli dei tassi, in particolare sulle possibilità che un'altra mossa di 25 punti base venga annunciata già a ottobre", ha detto Antonio Villarroya, economista di Santander.

Le stime trimestrali dello staff della BCE dovrebbero mostrare una crescita leggermente inferiore quest'anno e un'inflazione sostanzialmente sulla stessa strada di giugno, destinata a tornare al 2% su base "sostenibile" entro la seconda metà del prossimo anno.

Titoli

ASML +3,5% è la miglior blue chip europea. Ieri l'indice SOX ha chiuso in rialzo del 4,9% grazie alla spinta di Nvidia +8%. Infineon +2,5%. StM +2%.

Banco BPM +3%. JP Morgan alza da Underweight a Neutral, target price a 6,4 euro.

Banca Monte Paschi +2%. Secondo indiscrezioni, il governo intende far accelerare la partenza del consolidamento, anche procedendo con un ulteriore collocamento di azioni della banca entro la fine dell’anno. In questo contesto, Unipol potrebbe rilevare una quota del Monte Paschi dal Tesoro e diventare il partner assicurativo della banca.

Eni +1%. Berenberg taglia il target price a 15,8 euro.

Stellantis +1%, investirà oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti in Michigan a supporto della strategia multi-energia. Lo rende noto il gruppo automobilistico in un comunicato, aggiungendo che gli investimenti sono in linea con il piano strategico 'Dare Forward 2030' dell’azienda.

Nexi . Assemblea ordinaria e straordinaria.

Terna Barclays alza il target a 8,20 euro.

Tim +7%. Bank of America alza il target price a 0,34 euro, da 0,26 euro.  Positivo anche l'avvio dell'istruttoria sull'operazione Swisscom-Vodafone Italia da parte dell'Agcom, in quanto potrebbe terminare con la richiesta di rimedi in grado di mitigare il rischio di un monopolio.

Unicredit +3%, Ha acquistato il 9% di Commerzbank e ha contattato i vertici della banca tedesca con l'obiettivo di esplorare la possibilità di una fusione, scrive Reuters. MF riporta che il governo italiano era stato avvisato qualche giorno fa, il governo tedesco non sapeva nulla.
L'annuncio dell'acquisto della quota è arrivato dopo che martedì lo stato tedesco ha ceduto 53 milioni di azioni Commerzbank tramite un accelerated bookbuilding scendendo al 12%.
Il Ceo Andrea Orcel ha sempre detto di voler usare la propria carta per portare avanti eventuali programma di espansione.

Fuori dal paniere principale

Avio ha chiuso il primo semestre con un portafoglio ordini pari a 1,386 miliardi di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2023, e ricavi netti in crescita del 14,5% a 180,6 milioni, grazie soprattutto alle maggiori attività di produzione in ambito propulsione difesa e ai progetti di sviluppo tecnologico (Next Gen EU). Lo dice una nota della società aerospaziale.

El.En, +4%. La società attiva nel mercato dei laser quotata sullo Star ha chiuso i primi sei mesi con utile netto consolidato di 27,3 mln euro (+5,9% a/a), Ebit di 34,2 mln (-12%), Ebitda di 41,4 mln (-9,3%) e fatturato di 312,9 mln (-9%). I numeri, si legge in una nota, si mantengono leggermente inferiori alla tabella di marcia prevista per il rispetto della guidance 2024, anche se il risultato operativo (Ebit) si è allineato all'andamento previsto. Il semestre è infatti stato caratterizzato da condizioni di mercato meno favorevoli in scia al perdurare delle tensioni geopolitiche e al secco e diffuso calo della domanda nel settore industriale italiano, oltre alla debolezza di quello cinese. Anche il mercato americano, con riferimento alle applicazioni medicali estetiche, non sta mantenendo i livelli degli ultimi anni. Il secondo semestre, tenendo in considerazione la situazione attuale dei mercati e gli ordini acquisiti, non sarà caratterizzato da una ripresa piena.


Marino Masotti

Caporedattore