Borsa di Milano in rialzo con le banche, oro sopra i 2000 dollari
Nessun entusiasmo per il nuovo piano industriale di Enel, il titolo perde lo 0,5%. Tornano su le banche

Borse dell’Europa leggermente positive. EuroStoxx50 +0,2%.
FtseMib +0,2%.
In Asia Pacifico
Hang Seng di Hong Kong -0,1%. CSI300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -1%. Taiex di Taiwan -0,7%.
Wall Street ha chiuso in ribasso, i verbali dell'ultima riunione della banca centrale degli Stati Uniti non hanno cambiato le sorti della seduta.
Il board della Federal Reserve ritiene che sia necessario prolungare la stretta monetaria. “È "fondamentale" mantenere una politica restrittiva per riportare l'inflazione al 2%. Per questo, sarà necessario mantenerla "per un po' di tempo". È quanto emerge dai verbali relativi all’incontro - terminato il primo novembre - del Federal Open Market Committee (Fomc), l’organismo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti. Nessuna indicazione emerge dai verbali su possibili tagli dei tassi d'interesse.
Nvidia ha diffuso i dati del trimestre a mercato chiuso. I ricavi si sono circa triplicati a 18,1 miliardi di dollari, due in più delle previsioni. L’utile operativo rettificato è volato a 11,5 miliardi, da 1,5 miliardi di un anno prima. Il titolo ha perso circa l’1,5% nel dopoborsa.
Macrovariabili
Treasury Note decennale a 4,41%. Bund a 2,57%. BTP a 4,31%.
Euro dollaro poco mosso a 1,091.
Oro poco sopra i duemila dollari l’oncia, +0,2%.
Petrolio trascurato nelle ultime ore. WTI a 77,8 dollari il barile. Brent a 82,5 dollari.
Sono emersi nel corso della notte i dettagli della tregua di quattro giorni raggiunta tra Israele e Hamas. Israele rilascerà 150 palestinesi, principalmente donne e bambini. Hamas libererà 50 israeliani catturati all'inizio del mese scorso.
Bitcoin in calo a 36.400 dollari. Changpeng Zhao, l’amministratore delegato di Binance, il più grande exchange di criptovalute al mondo, lascia l’incarico e si dichiara colpevole di aver violato la legge antiriciclaggio degli Stati Uniti, in un accordo che potrebbe preservare la capacità dell’azienda di continuare a operare. Zhao è comparso nel pomeriggio davanti alla corte federale di Seattle, aderendo ad un accordo con il Dipartimento di giustizia che in cambio delle sue dimissioni e della dichiarazione di colpevolezza lascerà all’azienda la possibilità di continuare ad operare. Anche Binance si dichiara colpevole accettando così di pagare multe per un totale di 4,3 miliardi di dollari, come anticipato il Wall Street Journal.
Titoli Piazza Affari
Banco BPM +1%. Moody’s alza il rating a baa3.
Enel -0,5%, ha presentato stamattina il nuovo piano industriale. Il 2024 dovrebbe chiudersi con l’Ebitda compreso tra 21,1 e 22,8 miliardi di euro, più o meno quel che si aspettavano gli analisti. Nel 2026 il margine lordo dovrebbe arrivare a 23,6-24,3 miliardi. Gli investimenti sono stimati a 35,8 miliardi di euro, in calo del 3% rispetto al precedente piano. Il ratio Debito/Ebitda è atteso in calo a 2,3 nel 2026, da 2,4/2,5 proforma previsto per il 2023.
La nuova politica del dividendo prevede un minimo di 43 centesimi, aumentabile fino al 70% dell’utile in caso sia raggiunta la cash flow neutralità.
Snam , Acea , A2A , Poste italiane . Dopo la conferma del giudizio sul debito sovrano dell'Italia da parte di Moody's e il cambiamento dell'outlook da negativo a stabile l'agenzia di rating statunitense ha modificato allo stesso modo le prospettive di alcune aziende italiane per lo più a partecipazione pubblica.
Unicredit . Amundi sta valutando la possibilità di offrirle condizioni migliori per poter prolungare l'accordo di distribuzione che lega l'asset manager francese alla banca italiana e al suo più grande mercato estero.
