Borsa di Milano in rialzo, accelera l'inflazione in Francia

L'inflazione armonizzata UE segna in maggio una crescita del 2,7% anno su anno, dal +2,4% di aprile: il consensus era +2,6%. Maggio è il primo mese di crescita dell'inflazione congiunturale.

Borsa_websim19
Borsa_websim14

Le borse europee iniziano in lieve rialzo l'ultima seduta di maggio. Indice EuroStoxx50  +0,1%. 

FtseMib di Milano +0,2%. 

Sulla parità il mercato azionario di Parigi. In Francia, l'inflazione armonizzata UE segna in maggio una crescita del 2,7% anno su anno, dal +2,4% di aprile: il consensus era +2,6%. La variazione sequenziale è +0,2%, dal +0,6% del mese passato. Maggio è il primo mese di crescita dell'inflazione congiunturale. 

Dax di Francoforte -0,1%. Le vendite al dettaglio in Germania ad aprile, mese su mese, hanno visto un calo dell'1,2%, contro una crescita del +2,6% del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano un calo più contenuto del -0,3%. 

Wall Street 

Il future dell'S&P 500 segna un calo dello 0,1%. 

Oggi usciranno i dati sull'inflazione, molto attesi dai mercati in quanto potrebbero influenzare la politica monetaria delle Banche Centrali. 

Dell Technologies -15%. Nell'After Hours le azioni della società tecnologica sono scese di oltre il 12% a causa di una trimestrale debole. 

Zscaler +15%. I ricavi e gli utili trimestrali hanno battuto le attese.

Asia Pacifico

Hang Seng di Hong Kong +0,1% nel finale di seduta, +2,7% il mese.

CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,4%, -0,7% il mese.

In maggio l’attività industriale in Cina ha rallentato: l’indice PMI manifatturiero è tornato sotto i cinquanta punti, la soglia tra espansione e contrazione, scendendo a 49,5. In aprile la lettura era stata 50,4: il consensus era 50,5. Ha leggermente rallentato anche l’indice PMI Servizi, atteso invece in accelerazione. La perdita di spinta è stata causata sia dalla componente domanda che dall’offerta. In frenata anche il contributo dei nuovi ordini e delle esportazioni.

L'andamento non positivo dell'attività economica fa aumentare negli investitori le speranze di maggiori stimoli da parte delle Banche Centrali. Wendy Chen analista presso GAM Investment Management Switzerland ha detto a Bloomberg Radio che "I dati PMI in Cina hanno sicuramente un impatto sul ritmo della politica fiscale e monetaria che seguirà. Ci aspettiamo maggiori supporti politici per affrontare il problema immobiliare e delle scorte persistenti in Cina". 

L’indice Nikkei di Tokyo chiude la seduta in rialzo del +1,7%, +0,2% il mese. Si è rafforzata la valuta giapponese su dollaro, cross a 156,8.

In maggio accelera l’inflazione nella capitale del Giappone: i prezzi al consumo sono saliti del 2,2% anno su anno, da +1,8%. Al netto degli alimentari freschi e dell’energia il rialzo è dell’1,7%, dal +1,8% di aprile: il consensus era +1,8%. Le vendite al dettaglio sono salite più del previsto lo scorso mese, +2,4% anno su anno, da +1,1% di marzo. La produzione industriale segna un calo dell’1% anno su anno, come da previsioni.

Macrovariabili 

Mercato obbligazionario poco mosso. Btp al 3,95%.

Bund al 2,67%.

Treasury Note a dieci anni a 4,56%. 

Euro a 1,087, in lieve apprezzamento.

Oro a 2.343 dollari l'oncia.

Petrolio poco mosso a 77,6 dollari. Brent a 81,8 dollari. 

Titoli sotto la lente

Bper +1,5%. Il Cda ha deliberato la chiusura anticipata al 31 dicembre 2024 del piano industriale 2022-2025 alla luce del raggiungimento anticipato dei principali obiettivi finanziari. Il nuovo piano 2024-2027 sarà sottoposto al Cda a ottobre 2024. 

Iren - In relazione all'inchiesta della Procura di Genova che ha coinvolto l'AD Paolo Emilio Signorini per un suo incarico precedente, il Cda di Iren si è dichiarata persona offesa nell’ambito del procedimento penale in corso.

Italgas - Si aspetta un recupero dei ricavi adjusted nel 2024, con un valore finale in linea al 2023 e pari a circa 1,8 miliardi di euro.

Poste Italiane - L'Italia manterrà il 51% della società, ha comunicato il Tesoro ai sindacati, ridimensionando un precedente piano che voleva di ridurre la partecipazione dello Stato al 35%.

STM - La Commissione europea stanzierà 2 miliardi di euro per la creazione di un nuovo impianto di produzione di semiconduttori a Catania.

Telecom -3,5% La Commissione europea ha approvato senza condizioni l'acquisizione della controllata NetCo da parte di Kkr .

Tod's - Borsa Italiana disporrà la sospensione delle azioni dalle negoziazioni su Euronext Milan nelle sedute del 5 e 6 giugno e il delisting a partire dalla seduta del 7 giugno.