Borsa di Milano in lieve ribasso, si indebolisce il BTP
Tasso di rendimento del decennale italiano al 3,95%, spread a 131 punti base. Monte Paschi è la peggior blue chip


Le Borse europee sono deboli in avvio di seduta. Indice EuroStoxx50 -0,2%.
FtseMib di Milano -0,1%.
Dax di Francoforte -0,2%. Scende meno delle attese la fiducia dei consumatori calcolata da GfK.
In vista della riunione della BCE del sei giugno, continuano gli interventi dei dirigenti. Il governatore della banca centrale olandese Klaas Knot ha ribadito quanto detto in coro da tutti quelli che lo hanno preceduto ieri: taglio tassi la settimana prossima, quando saranno pubblicate anche le nuove previsioni economiche. Discussione tutta aperta su luglio, dato che l'inflazione sarà probabilmente volatile nei mesi a venire, ma è comunque previsto che scenderà al 2% nel 2025.
Asia
La chiusura positiva di ieri a Wall Street non è riuscita a spingere i mercati asiatici. Nel finale di seduta scendono le borse di Hong Kong, di Seul e di Tokyo: indice Hang Seng -1,5%, KOSPI -1,4%, Nikkei -0,4%.
In Giappone si indebolisce la valuta, con i cross a 157,3 e il tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni a 1,07%, massimo dal 2011.
I prezzi dei servizi in Giappone sono aumentati al ritmo più veloce in più di 30 anni, segno di una tendenza all'aumento dell'inflazione che sostiene l'ipotesi di un aumento dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone nelle prossime riunioni di politica monetaria.
L'indice dei prezzi alla produzione dei servizi, indicatore del costo di una serie di beni e servizi forniti dalle imprese ad altre aziende o a enti pubblici, è aumentato del 2,8% rispetto a un anno prima, la BOJ ha riferito martedì. Gli economisti si aspettavano +2,3%.
Le borse della Cina sono in positivo, indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,4%.
Lo yuan cinese onshore è sceso al livello più debole da novembre, mentre si moltiplicano i segnali di abbandono della linea di difesa della valuta da parte dei responsabili politici. Lo yuan è sceso fino a 7,2487 per dollaro, mentre la Banca Popolare Cinese ha gradualmente tagliato il tasso di riferimento giornaliero.
"La banca centrale potrebbe consentire un ulteriore deprezzamento dello yuan", ha dichiarato Ken Cheung, chief Asian FX strategist di Mizuho Bank. "La PBOC si sta concentrando sul rallentamento del ritmo di svalutazione dello yuan, piuttosto che sulla difesa di un livello particolare, in un contesto di tassi del dollaro più alti e più a lungo".
Future di Wall Street -0,3%.
Ieri il Nasdaq ha superato per la prima volta quota 17.000, trainato da Nvidia +7%.
Philadelphia Semiconductor Index +1,4%.
Macrovariabili
Rendimento del Treasury Note a dieci anni al 4,56%
Bund a 2,63%.
BTP a 3,94%, +5 punti base.
Euro dollaro a 1,084, poco mosso.
Petrolio WTI +0,3%, Brent +0,2%.
Oro a 2.354 dollari l’oncia, -0,3%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Monte Paschi -1,5%. Si profila un nuovo procedimento sulla vicenda dei crediti deteriorati di Mps. Il gip Teresa De Pascale ha disposto l'imputazione coatta per cinque persone tra cui l'ex ad Marco Morelli e gli ex presidenti Alessandro Falciai e Stefania Bariatti per false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato in merito ai bilanci 2016 e 2017.
Prysmian - L'acquisizione di Encore Wire Corporation è stata autorizzata ai sensi della normativa antitrust negli Stati Uniti.
Snam - L'Italia sta lavorando alla firma di un memorandum con Germania e Austria per accelerare lo sviluppo di una infrastruttura per il trasporto dell'idrogeno verso l'Europa centrale, hanno riferito a Reuters fonti vicine al dossier. Un gruppo di aziende, tra cui Snam, sarà impegnato a costruire entro il 2030 il cosiddetto Corridoio SouthH2, che collegherà Nord Africa, Italia, Austria e Germania, permettendo all'idrogeno verde del Mediterraneo meridionale di raggiungere i clienti europei.
Stellantis - Luca Napolitano sarà Chief Sales & Marketing Officer dall'1 giugno e manterrà il suo attuale incarico di Ceo del brand Lancia.
Stm - Secondo Il Sole 24 Ore la Commissione europea dovrebbe autorizzare questa settimana il governo italiano a concedere aiuti di Stato per circa 2 miliardi di euro in vista della costruzione di un nuovo stabilimento produttivo di microprocessori a Catania.
Unicredit - Nell'ambito dei piani di internalizzazione delle attività assicurative Vita, la banca ha avviato discussioni con i suoi partner Cnp Assurances e Allianz. Lo riferisce MF. Le discussioni sono in fase avanzata con Cnp, mentre con Allianz le trattative sono alle battute iniziali, aggiunge il quotidiano.
Fuori dal paniere principale
Avio - Ha testato il motore a propellente solido Zefiro-40, secondo stadio del lanciatore Vega-C. Dall'analisi è emerso che la nuova progettazione ha funzionato come previsto.
Dovalue - Fig Buyer detiene dal 14 maggio il 28,3% della società. È quanto emerge dall'aggiornamento delle partecipazioni da parte della Consob che ufficializza l'azzeramento della quota di Softbank in doValue.