Borsa di Milano in lieve rialzo, salgono i rendimenti dei bond decennali
Bund decennale a 2,60%, +5 punti base. BTP decennale a 4,36%, +5 punti base

I mercati azionari dell’Europa sono intorno alla parità. EuroStoxx50 +0,1%. FtseMib -0,1%.
Eurostoxx 50 e Eurostoxx 600 sono sui massimi da due mesi.
Salgono i settore dell'Energia +1% e delle Banche, +0,6%. Il più penalizzato è il settore Viaggi -1%.
Il Pmi composito di HCOB dell'Eurozona, compilato da S&P Global e considerato una buona indicazione della salute economica complessiva, è salito in novembre a 47,1 punti dal minimo triennale di 46,5 punti toccato a ottobre, contro stime di 46,80 punti.
Indice Dax di Francoforte invariato. Il settore finanziario tedesco è ben capitalizzato al momento ma deve affrontare diverse sfide, come l'aumento della spesa per interessi, la debolezza della domanda di prestiti e le perdite potenziali. Lo ha detto ieri la vicepresidente della Bundesbank Claudia Buch.
Migliora leggermente il quadro dell'economia tedesca. A novembre, l'attività manifatturiera (42,3 punti vs 41,2 punti) e del settore servizi (48,7 vs 48,5) si è ripresa rispetto a ottobre. Ne deriva che l'indice composito Pmi HCOB, compilato da S&P Global, è salito a novembre al massimo da quattro mesi di 47,10 punti rispetto al 45,90 di ottobre, e meglio dei 46,30 previsti dagli economisti.
Oggi Wall Street è chiusa per festività.
I verbali della BCE
I membri del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, nell'ultima riunione di ottobre, hanno convenuto che la maggior parte degli indicatori dell'inflazione sottostante sembrano aver superato il proprio picco e continua a diminuire, un segnale che il Consiglio direttivo attendeva da mesi. Allo stesso tempo, l'inflazione interna è ostinatamente elevata e le proiezioni di inflazione a più lungo termine sembrano ancora al di sopra dell'obiettivo. Per quanto riguarda la valutazione della trasmissione della politica monetaria, si legge nelle minute, i membri hanno concordato in generale sul fatto che la trasmissione sta procedendo in modo più sostenuto di quanto previsto a settembre. Nel complesso infine, si legge nei verbali, è stata espressa fiducia nei progressi compiuti, anche se il Consiglio direttivo ha ritenuto importante mantenere l'orientamento restrittivo per un periodo di tempo sufficiente.
Macrovariabili
Cross Euro dollaro a 1,092, in lieve apprezzamento.
Bund decennale a 2,60%, +5 punti base. BTP decennale a 4,36%, +5 punti base.
Oro a 1.993 dollari, in lieve rialzo dopo la flessione di ieri.
Petrolio in calo dopo i dati sulle scorte di greggio degli Stati Uniti e il rinvio al 30 novembre del meeting dell'Opec Plus. WTI e Brent -1,5%.
Gas USA poco mosso, Gas Europa +1,5% a 46,22 euro/mwh.
Bitcoin a 37.300 dollari, in calo dello 0,5%, ieri +2% sulla aspettativa che Javier Milei, neo presidente dell'Argentina, possa prendere esempio da quanto fatto da El Salvador, legalizzando il Bitcoin, nei confronti del quale si era già espresso favorevolmente qualche tempo fa.
L'adozione di un euro digitale accanto al contante offrirà "chiari vantaggi nel garantire un sistema di pagamento digitale competitivo, innovativo, aperto e sicuro, pur mantenendo i più elevati standard di protezione della privacy". Lo indica Fabio Panetta, nel suo primo intervento pubblico da Governatore della Banca d'Italia. Panetta interviene da remoto ad un seminario organizzato da Cepr e Bce. Panetta argomenta che "i potenziali rischi per il settore finanziario possano essere efficacemente mitigati attraverso un’attenta progettazione delle misure di salvaguardia
Titoli Piazza Affari
Banca Monte dei Paschi +1%. Ieri il ceo Luigi Lovaglio ha comprato centomila euro di azioni, è la seconda volta che il capo azienda investe nella società.
Banco BPM +1% Ha concluso con successo l'emissione di un bond social senior preferred per mezzo miliardo di euro destinato a investitori istituzionali. Il titolo è stato emesso ad un prezzo pari a 99,818% e paga una cedola fissa del 4,625%.
Eni +1% Moody’s ha alzato l’outlook.
Nexi Il ceo di Bancomat ha detto che l’infrastruttura digitale comune realizzata con Nexi, sta per essere completata. Il sito Lettera43 scrive che il ceo di Nexi, Paolo Bertoluzzo potrebbe essere sostituito con un alto dirigente di CDP.
Fincantieri ha firmato un accordo della durata di 10 anni con l'Egitto per la manutenzione di due fregate Frimm del valore di circa 260 milioni di euro, comprendente la quota destinata a OSN, la joint venture tra Fincantieri e Leonardo, in qualità di sub-fornitore.
MFE +3% Ha battuto le previsioni con un lieve aumento dell'utile operativo nei nove mesi, grazie alla riduzione dei costi che ha compensato il calo della raccolta pubblicitaria.
Moncler ha siglato con EssilorLuxottica un accordo di licenza esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali da sole e montature da vista Moncler, dice una nota congiunta. "L'accordo sarà in vigore da gennaio 2024 fino a dicembre 2028, con un'opzione di rinnovo automatico per ulteriori cinque anni", si legge nel comunicato.
Unicredit +0,5%.
Brunello Cucinelli Dovrebbe entrare nell'indice Ftse Mib dei principali 40 titoli quotati in Italia con la revisione trimestrale: l'annuncio sarà mercoledì prossimo, efficacia dal 18 dicembre. Il titolo della casa di moda umbra dovrebbe subentrare a Cnh , avviato al delisting da Piazza Affari a fine anno. E' quanto riferiscono a Reuters due operatori di mercato. Cucinelli si trovava al 34esimo posto nel ranking.
Secondo uno dei trader, Banca Popolare di Sondrio era candidata inizialmente a entrare al posto di Cnh, mentre Brunello Cucinelli avrebbe dovuto prendere il posto di Banca Generali, ma non si sono verificate le condizioni per realizzare tale scenario. Banca Generali dovrebbe infatti restare nel Ftse Mib. Nella lista di riserva entrano oltre a Popolare di Sondrio, Buzzi, Reply e Saras. Infine, cambiamenti sono attesi anche nell'indice Ftse Midcap con gli ingressi di Philogen, D'Amico e Saes Getters.
