Borsa di Milano in calo a fine seduta, sulla parità WallStreet

L'indice FtseMib riduce le perdite nell'ultima parte della giornata. Nel paniere delle blue chip, Saipem guadagna il 3,5% nel giorno dell'annuncio di tre grosse commesse. Amplifon -3,7%

Borsa_websim13
Nasdaq_websim2

La borsa degli Stati Uniti consolida le posizioni dopo i record. Nasdaq invariato. S&P500 +0,1%. 

A maggio, l'attività non manifatturiera della Fed di Filadelfia è salita a -0,6, dai -12,4 precedenti. 

Secondo il governatore della Fed, Christopher Waller, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Tuttavia, per i tagli ci vorranno probabilmente ancora "diversi mesi".

Sotto la lente a Wall Street

Eli Lilly +3%, ha detto che il suo farmaco tirzepatide ha ricevuto l'approvazione da parte delle autorità di regolamentazione cinesi per il trattamento del diabete di tipo 2. La tirzepatide è l'ingrediente attivo del farmaco per il diabete Mounjaro e del farmaco per la perdita di peso Zepbound dell'azienda statunitense.

Nvidia guadagna lo 0,5%, dal +2,5% di ieri.

Tesla +1,5%. JP Morgan +1,5%. Goldman Sachs +1,4%.

Peloton -6%. La società degli attrezzi da ginnastica vuole avviare un piano di “rifinanziamento globale”, che includerà l'offerta di 275 milioni di dollari in obbligazioni convertibili senior con scadenza nel 2029 e un prestito a termine di cinque anni da 1 miliardo di dollari.

Palo Alto Networks -3%, ha presentato stanotte i dati del trimestre. La società attiva nei servizi per la sicurezza delle reti informatiche stima per il quarto trimestre del suo esercizio fiscale, tra 2,15 e 2,17 miliardi di dollari di ricavi, gli analisti avevano 2,17 miliardi. Lo scostamento tra le indicazioni e le stime è di poco conto, ma basta a riportare a galla le preoccupazioni sull'andamento degli investimenti delle aziende nell'intelligenza informatica. 

XPeng j +8%. Il produttore di auto elettriche chiude il trimestre con una perdita meno ampia di quel che si aspettavano gli analisti, per il trimestre in corso, i dirigenti si aspettano di consegnare tra 29.000 e 32.000 veicoli, pari a un incremento del 25% o del 38%.

Zoom Video Communications  +1%. La società dei sistemi di gestione delle videoconferenze ha alzato le previsioni sui ricavi dell'intero anno, sono sotto le aspettative le indicazioni sull'utile del trimestre in corso.

In Europa

Le borse scendono. Indice EuroStoxx 50 -0,6%. FtseMib di Milano -0,7%.

Prese di profitto su Utility, Automotive e Banche.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni  rendimento a 4,40%, da 4,41% del giorno prima.

Bund a 2,49%.

BTP a 3,78%. L'ammontare dei titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri è aumentato ancora in marzo. Dai dati di Banca d'Italia sulla bilancia dei pagamenti emerge che nel mese in esame le posizioni degli investitori esteri sono cresciute di 16,4 miliardi di euro dopo l'incremento di 21,6 miliardi di euro del mese precedente.

Euro dollaro a 1,085, in lieve ribasso.

Petrolio in ribasso. WTI a 79,2 dollari il barile, Brent a 83 dollari.

Oro in rialzo a 2.432 dollari l’oncia.

Bitcoin a 70.200 dollari. Rumors di approvazione da parte della SEC degli ETF spot su Ethereum.

Titoli Piazza Affari

Amplifon -3,7%.

Banco BPM -0,2%, BPER -1%. Citi alza i target rispettivamente a 7 euro e 5,65 euro, rafforzando il Buy. 

Generali -1,7%, chiude il primo trimestre con un incremento dell’utile operativo del 5,5% a 1,9 miliardi di euro. Combined Ratio al 91%, leggermente meglio delle attese. Molto sopra le previsioni la raccolta del Vita. Indice di Solvibilità di poco meglio delle aspettative. La compagnia conferma l''impegno a "perseguire una crescita sostenibile, migliorare il profilo degli utili e guidare l'innovazione", così da raggiungere nel periodo 2022-24 un tasso di crescita annuo composto dell''utile per azione compreso tra il 6% e l'8%, generare flussi di cassa netti disponibili a livello della Capogruppo superiori a 8,5 miliardi e distribuire agli azionisti dividendi cumulati per un ammontare compreso tra 5,2 miliardi e 5,6 miliardi.

Pirelli -1,8%. Morgan Stanley alza il target price a 6,60 euro, da 6,10 euro.

Saipem +3,2%, ha annunciato stamattina di aver ricevuto tre ordini nell’area Off Shore Construction. Il controvalore delle tre commesse è 3,7 miliardi. Da inizio anno i nuovi ordini sono nell’ordine dei sei miliardi di euro, la metà circa di quel che gli analisti si aspettano per l’intero anno.

Stellantis -1%. 

Unicredit +0,5%.

Fuori dal paniere principale

Fincantieri +0,8%. È stata formalizzata la joint venture Maestral con Edge Group (tecnologia avanzata per la difesa) annunciata lo scorso febbraio che opera in ambito della cantieristica navale basata ad Abu Dhabi.


Marino Masotti

Caporedattore