BANCHE CENTRALI MORBIDE, BORSE E FUTURE DI WALLSTREET IN ACCELERAZIONE

Il future del Nasdaq è in rialzo dell'1,6%, quello del Dow Jones è invariato.
Le nuove richieste di disoccupazione sono scese a 183.000, di poco sotto i livelli della scorsa settimana, il consensus era 195.000.
Le borse dell'Europa accelerano dopo l’ultima decisione della Bce. Salgono i settori più sensibili all'andamento dei tassi di interesse. Indice EuroStoxx50 +1,2%. FtseMib +1,2%. Dax di Francoforte +1,5%.
La Bce ha alzato i tassi di 50 punti base, e ha annunciato un nuovo rialzo a marzo. Il Consiglio direttivo ha anche stabilito le modalità di riduzione delle consistenze dei titoli detenuti dall’Eurosistema, nel quadro del Programma di acquisto di attività (Paa). Il ritmo di tale riduzione sarà pari in media a 15 miliardi di euro al mese dall’inizio di marzo alla fine di giugno 2023 e verrà poi determinato nel corso del tempo.
Il mercato sembra volersi concentrare sul fatto che la BCE da aprile in avanti, non alzerà più i tassi, scendono infatti i rendimenti delle obbligazioni e si indebolisce l'euro.
Titoli nel preborsa di Wall Street
Meta +18%. Insieme a dati del trimestre superiori alle aspettative, la società ha annunciato un potenziamento del piano di buyback da quaranta miliardi di dollari. Il Ceo Mark Zuckerberg, nel commento alle previsioni, ha detto che il 2023 sarà l'anno dell'efficienza.
Nvidia La riduzione degli investimenti per il metaverso annunciata stanotte da Meta, dovrebbe ridurre anche l'impiego di chip per la grafica.
Tesla Secondo Reuters, la società aumenterà la produzione della sua fabbrica a Shanghai.
First Solar -2%. Bank of America Merrill Lynch taglia il giudizio a Neutral.
Macrovariabili
Tornano gli acquisti sui bond. Il Treasury Note a dieci anni si è rafforzato a 3,35% di rendimento. BTP decennale a 4,04% -24 punti base
Cross euro dollaro a 1,102, sui massimi da aprile.
Euro sterlina . La banca centrale della Gran Bretagna ha alzato i tassi di cinquanta punti base, al 4%, come da previsioni. Le indicazioni sull'andamento del ciclo economico spingono i mercati a concentrarsi sul fatto che nel corso del 2023 la politica monetaria sia più accomodante. La sterlina si indebolisce su dollaro. Cross su euro poco mosso.
Brent e WTI sulla parità, ieri hanno chiuso in calo del -3%.
Il Gas Naturale USA ieri ha toccato il livello più basso da tredici anni. Gas Naturale europeo -2%.
Oro a 1.955 dollari l'oncia, massimo dalla scorsa primavera.
Bitcoin a 23.850 usd, quarta seduta consecutiva di rialzo e prezzo sui massimi da agosto.
Titoli
Tim +8%, ha annunciato di aver ricevuto dal fondo di private equity americano KKR, un'offerta non vincolante per la rete di Netco.
Unicredit Goldman Sachs e Jefferies hanno alzato il target price a 25,25 euro (da 19,50) e a 24,50 euro (da 21).
Fineco Bank e Banca Generali . Barclays taglia il giudizio a Equalweight.
Stellantis registra una crescita delle immatricolazioni in Italia del 12,63% - con una quota di mercato del 33,9% dal 31% di dicembre - a fronte di un aumento generale del mercato pari al 18,96%.
Eni è in contatto con il fondo di private equity norvegese HitecVision riguardo alla possibile vendita di una quota di minoranza di Plenitude, hanno riferito fonti a conoscenza dei colloqui.
Snam l'Italia ha urgentemente bisogno di espandere la capacità della sua rete per il trasporto del gas, ha detto l'AD Stefano Venier a Reuters, aggiungendo che il gruppo cercherà di ottenere fondi dell'Unione europea per il progetto.
Saras -5% Angel Capital Management, azionista rilevante della società, ha sottoscritto un cosiddetto 'funded collar derivative contract' con BofA Securities Europe relativamente a una quota fino al 5% del capitale della società
www.websim.it
