AVVIO DI SEDUTA IN RIALZO A PIAZZA AFFARI
Le borse dell’’Europa salgono in avvio di seduta. Indice EuroStoxx50 +0,5%. Dax di Francoforte +0,7%, Ftse Mib +0,4%.
Le rassicurazioni sul percorso di sgonfiamento dell’inflazione arrivate ieri sera da Jerome Powell hanno riportato su Wall Street, ieri il Nasdaq ha chiuso in rialzo dell’1,9%. I future sono piatti.
I dati sul credito al consumo negli Stati Uniti, di parecchio sotto le stime, mostrano che il carovita sta frenando la spinta consumistica, un elemento di moderazione che si aggiunge agli effetti della stretta monetaria.
In Asia Pacifico, sono intorno alla parità i mercati azionari della Cina.
L’indice Nikkei di Tokyo, in calo dello 0,4%, è penalizzato dal -6% di Softbank. Il conglomerato attivo soprattutto nelle attività più innovative ha comunicato di aver perso quasi sei miliardi di dollari lo scorso semestre: il consensus si aspettava tutt’altro, un utile importante, superiore al miliardo. I guai arrivano come al solito dalla divisione che si occupa degli investimenti in startup, quattro quinti della perdita di gruppo sono da imputare a Vision Fund.
La borsa della Corea del Sud sale: Kospi +1,3%. SM Entertainment, l’agenzia delle star del pop coreano, ha toccato stanotte i massimi della storia, stamattina il titolo guadagna il 5%. Il fondatore e azionista di peso della società, Lee Soo-Man, ha fatto sapere che si opporrà in tutti i modi alla decisione del board di far entrare nel capitale con una quota del 9%, il conglomerato Internet, Kakao.
La borsa dell’India sale ed il cross dollaro rupia è invariato, dopo l’annuncio del rialzo dei tassi di interesse da parte della banca centrale. Il BSE Sensex guadagna lo 0,5%. L’incremento di 25 punti base era quello previsto dagli analisti. Il governatore Shaktikanta Das, nel commento video alla decisione presa, afferma che il bond cantiere alto il livello di vigilanza sull’inflazione.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,64%, più o meno i livelli di ieri mattina.
Bund decennale tedesco a 2,35%. BTP decennale 4,22%.
Tranquilli i mercati delle valute. Euro dollaro a 1,073, sui livelli di inizio anno.
Petrolio Brent e WTI in recupero, +0,2%. Ieri il greggio è salito del 3-4%.
Oro a 1.875 dollari.
Bitcoin in lieve apprezzamento a 23.200 dollari.
TITOLI
Saipem +2%
Stellantis . Volkswagen ha comunicato di aver chiuso il 2022 con un utile operativo reffiticato di 22,5 miliardi di euro, il consensus era 22,9 miliardi.
Nexi Reuters riportava ieri che Banco Sabadell l’ha selezionata per proseguire in via preferenziale la trattativa sulla cessione delle attività nei pagamenti.
Banco BPM -2% ha confermato la guidance sull'utile netto per azione per il 2023 dopo che l'aumento dei tassi di interesse ha contribuito a superare le previsioni sugli utili del quarto trimestre. Le previsioni sull’anno in corso, alla luce dei risultati dell’ultima parte del 2022, sembrano fin troppo prudenti.
Banca Monte Paschi chiude il quarto trimestre con 155,8 milioni di euro di utile, il consensus era novanta milioni.
Il Messaggero riporta che resta valida l’ipotesi di creazione di un terzo polo bancario in Italia. L’articolo arriva all’indomani delle dichiarazioni di Carlo Cimbri: il numero uno di Unipol, socio di riferimento di Bper Banca ha escluso ci sia spazio per un’aggregazione Bper-Mps.
TIM . Cassa Depositi e Prestiti sta sondando l'interesse di fondi infrastrutturali e istituti finanziari a sostenere una potenziale offerta per la rete di Telecom Italia (Tim) che competa con quella presentata la settimana scorsa da Kkr. E' quanto riferiscono a Reuters fonti vicine alla situazione, mentre Cdp non commenta.
www.websim.it

