AVVIO DI SEDUTA IN LIEVE CALO A PIAZZA AFFARI, SI ASSESTANO LE OBBLIGAZIONI

La giornata si apre con i mercati azionari europei intorno alla pari. Ftse Mib invariato. EuroStoxx 50 +0,1%.

In Asia Pacifico, l’Hang Seng di Hong Kong chiude in rialzo dell’1,6% grazie alla spinta dei tech. Baidu sale del 4,5%, Netease +3,5%. Il top della giornata è Orient Overseas, il titolo della holding che controlla diversa attività nella gestione dei container, sale dell’otto per cento.

Lo Shanghai Composite guadagna lo 0,5% nel giorno della pubblicazione dei dati cinesi su consumi e produzione industriale. Nessuna sorpresa dai primi: le vendite al dettaglio sono salite del 3,5%, confermando la ripresa dal -0,2% di gennaio, che gli economisti avevano previsto. Leggermente sotto le previsioni la produzione industriale, salita del 2,4% lo scorso mese: il consensus era +2,6%.

Lo yuan si indebolisce leggermente su dollaro.

Borsa di Tokyo sulla parità. I verbali dell’ultima riunione della Banca del Giappone mostrano quanto sia compatto il board nella decisione di mantenere in vigore ed attivi tutti gli strumenti della politica monetaria ultra espansiva. 

Il Kospi della borsa di Seul è in rialzo dell’1,3%. In Corea del Sud, la disoccupazione è scesa al 2,6%, dal 2,9% di gennaio. I disoccupati totali sono 743.000, circa centomila in meno del mese precedente.


Ieri il Dow Jones ha interrotto la serie negativa di cinque sedute di ribasso, chiudendo con un aumento dell’1,1%. S&P500 +1,65% e Nasdaq +2,1%. Stamattina i future della borsa degli Stati Uniti sono poco mossi.
In forte recupero le banche di medie dimensioni, come First Repubblica Bank, +27%.

La Federal Reserve, secondo quanto riporta Bloomberg, vuole rivedere le regole alle quali le banche non sistemiche devono sottostare. Si va da un innalzamento dei ratio sulla liquidità, all’introduzione di stress test annuali, come avviene per le banche sistemiche, quelle con attivi totali superiori ai 250 miliardi di dollari. Il Wall Street Journal riporta che alcuni fondi hedge creditori di Silicon Valley Bank, si sono consorziati in vista dell'asta che il commissario potrebbe decidere di avviare più avanti. Alcuni rami d'azienda della banca dell'area di San Francisco sono ritenuti di grande valore. 
 

Il Treasury Note a dieci anni si porta a 3,68% di rendimento, circa dieci punti base in più di ieri mattina. Il BTP tratta a 4,32%.

I dati diffusi ieri pomeriggio hanno mostrato che negli Stati Uniti l’inflazione core scende molto lentamente: la prima causa sono gli affitti. Questa componente del carovita ha contribuito per circa il 70% al rialzo mensile di febbraio, ma anche il resto non sta decelerando a ritmo sostenuto: l’inflazione super core, quella che sottrae gli affitti, è passata dal +6,2% di gennaio al +6,1% di febbraio.

L’euro dollaro è piatto a  1,074, poco mosso.

L’oro è in ribasso dello 0,5% a 1.888 dollari l’oncia.

Il petrolio WTI è in rialzo dell’1,3% a 72,4%.

Nel suo bollettino mensile diffuso ieri, l’Opec + ha aggiornato le previsioni sulla domanda di greggio nel mondo per il 2023. Non ci sono variazioni di rilievo, a livello complessivo, rispetto al mese scorso, ma sono diverse le assunzioni su Cina e paesi dell’OCSE: la domanda della prima è stata leggermente rivista al rialzo, la seconda al ribasso.

Il bitcoin si apprezza ed arriva a sfiorare quota 25.000 dollari.

 

TITOLI

Erg +1,5%, ha diffuso stamattina risultati del quarto trimestre condizionati a livello operativo dalla scarsa ventosità, l’Ebitda scende a 126 milioni di euro, sotto le aspettative del consensus. Meglio delle attese il debito, pari a fine anno a 1.434 miliardi. Il board propone all’assemblea un dividendo di un euro, dieci centesimi sopra la stima degli analisti. Per il 2023, la società ha presentato una indicazione di Ebitda che tiene conto delle extra tasse imposte dall’Italia. Al netto di queste, il margine lordo è stimato tra 500 e 550 milioni, con investimenti tra 400 e 500 milioni.

Marr +7%. Tenaris -2%, Fineco Bank -2%.

Tim . Il Cda dovrebbe dare oggi un primo responso alla proposta sulla rete targata Cdp-Macquarie. Secondo alcune fonti, il consiglio chiederà un miglioramento dell'offerta perchè la ritiene troppo bassa. L'operatore di telefonia mobile Wind Tre si sta preparando a societarizzare gli asset di rete in Italia in vista di possibili operazioni di M&A, secondo due fonti vicine alla situazione sentite da Reuters.

Intesa Sanpaolo . I depositi retail sono stabili mentre la concorrenza alimentata dall'aumento dei tassi si sta rivolgendo solamente sul segmento dei depositi corporate e quelli dei clienti particolarmente facoltosi, ha detto il responsabile tesoreria dell’istituto.

Juventus . La Uefa ha comunicato di aver richiesto informazioni addizionali alle autorità giudiziarie italiane a seguito dei recenti sviluppi investigativi dell'inchiesta sui conti del club. La Uefa aggiunge di non avere al momento ulteriori commenti da fare sulla vicenda.

Unicredit +1%, Banco BPM . I tassi richiesti dalle banche italiane in media per le nuove operazioni di finanziamento a imprese e famiglie hanno registrato a febbraio, i massimi da circa un decennio, mentre stanno anche salendo i rendimenti offerti per remunerare i nuovi depositi vincolati e la raccolta a medio lungo termine da obbligazioni. E' quanto emerge dall'ultimio rapporto mensile dell'Abi.

 

www.websim.it


Marino Masotti

Caporedattore