AVVIO DI SEDUTA IN CALO A PIAZZA AFFARI, SCENDE DIASORIN

Le borse dell’Europa sono in lieve calo il giorno prima della pubblicazione dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti, il consensus si aspetta un indebolimento nella creazione di nuovi posti di lavoro, se così non fosse, la Federal Reserve si troverà costretta prendere in considerazione il ritorno ad aumenti di cinquanta punti base nella riunione del 22 di marzo.

Ftse Mib -0,4%, EuroStoxx 50 -0,3%.

I future di Wall Street  perdono circa lo 0,3%.
Ieri è stata una seduta di movimenti di poco conto, l’S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,1%. Nasdaq +0,4%.

Stamattina, Bloomberg scrive che Joe Biden proporrà al Congresso di approvare una minimum tax del 25% per i miliardari. Le indiscrezioni arrivano a poche ore dalla presentazione del budget per l'anno fiscale 2024.

Stamattina in Asia Pacifico si mette in luce la borsa del Giappone, il Nikkei sale dello 0,6%. La quinta seduta consecutiva di rialzo arriva nel giorno della pubblicazione dei dati definitivi sul Pil del quarto trimestre 2022.

La crescita dell'economia è stata rivista al ribasso, a fronte dei consumi privati inferiori alle aspettative. L’espansione è stata soltanto dello 0,1%, contro il +0,6% della prima lettura.

Giù i mercati azionari della Cina. Hang Seng di Hang Kong -0,6%, Shanghai Composite -0,2%.

A sorpresa, in febbraio, l’inflazione cinese ha subito una frenata a +1% su base annua, a fronte del 2,1% di gennaio e dell'1,9% atteso dagli analisti. I prezzi alla produzione, sono scesi dell’1,4% dopo il -0,8% di gennaio e le stime di mercato a -1,3%.

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,99% di rendimento, dove era ieri. Preso atto degli avvertimenti di Jerome Powell sul possibile inasprimento della politica monetaria, l’attenzione si sposta al dato di domani sull’occupazione. Importanti potrebbero essere le indicazioni oggi pomeriggio dal mercato del lavoro.

 

BTP a 4,47% di rendimento, +6 punti base.
Si e' chiuso con ordini per oltre 1,99 miliardi il terzo giorno di raccolta riservata ai risparmiatori (retail) per il Btp Italia. Il totale dell'asta ha cosi' raggiunto 8,5 miliardi in tre giorni, nettamente superiore alla precedente emissione di meta' novembre quando furono raccolti 7,27 miliardi. Oggi il collocamento sara' riservato agli investitori istituzionali. La cedola reale annua minima oltre il tasso di inflazione e’ stata fissata al 2% e domani potrebbe essere confermata o rivista al rialzo.

 

L’euro dollaro oscilla da ieri intorno a 1,055.

La Commissione europea ha avvertito ieri i paesi membri di prepararsi al ritorno ad un quadro di rispetto di regole: la sospensione termina alla fine dell’anno.

 

Petrolio WTI invariato a 76,6 dollari il barile. Oro a 1.815 dollari, poco mosso. Gas Europa -3%.

 

Bitcoin in ribasso dell’1,2% a 21.750 dollari.

 

TITOLI

 

Diasorin -3%. Bnp Paribas ha tagliato il giudizio a Underperform, dal precedente Neutral.

Enel -0,2%, ha sottoscritto un accordo per la cessione alla società greca Public Power Corporation SA di tutte le partecipazioni detenute dal gruppo Enel in Romania.
L'accordo prevede che PPC verserà un corrispettivo complessivo di circa 1,26 miliardi di euro, corrispondenti a circa 1,90 miliardi in termini di enterprise value riferito al 100%.
L'operazione genererà un effetto positivo totale sull'indebitamento netto consolidato del gruppo di circa 1,7 miliardi.

Il prezzo è in linea con le ultime indicazioni ed è anche coerente al piano di dismissioni annunciato l’anno scorso dalla società. Enel vuole rafforzarsi solo dove ha già una posizione di leadership, ovvero, Italia Spagna, Brasile, Colombia e Cile, il resto sarà pian piano venduto.

 

Stellantis , Ferrari , Iveco , CNH Industrial . Hanno firmato con i sindacati di categoria l'accordo per il rinnovo del contratto 2023-2026 che prevede un aumento salariale del 6,5% a partire da questo mese per i lavoratori italiani.

 

Leonardo . L’operatore dell'Arabia Saudita Thc ha annunciato la volontà di avviare negoziati per l'acquisizione di ulteriori sei elicotteri AW139 di Leonardo, unitamente a opzioni per altri 20 elicotteri.

 

Tim . Il primo socio Vivendi, a seguito del de consolidamento della sua quota dal bilancio, ”è ora in grado di poter giocare un ruolo di azionista attivo.” Lo ha detto l'amministratore delegato di Vivendi Arnaud de Puyfontaine, parlando ai giornalisti dopo la presentazione dei conti annuali. De Puyfontaine ha anche affermato che le offerte per la rete sono troppo basse.