WallStreet scende, in Europa solo Milano è sulla parità
L'Indice manifatturiero Chicago Fed di settembre si attesta a 0,02, dai -0,22 del periodo precedente (dato rivisto). Il consensus prevedeva -0,14.

Wall Street è in calo. L’S&P500 arretra del -0,6%. Nasdaq -0,8%.
L'Indice manifatturiero Chicago Fed di settembre si attesta a 0,02, dai -0,22 del periodo precedente (dato rivisto). Il consensus prevedeva -0,14.
Titoli a Wall Street
Apple - Foxconn, uno dei principali fornitori di iPhone di Apple, si è trovata ad affrontare un'indagine fiscale in Cina, secondo un articolo del quotidiano Global Times, sostenuto dallo Stato.
Chevron -3%. La società petrolifera acquisterà Hess Corp per 53 miliardi di dollari, ovvero 171 dollari per azione.
Merck - Ubs ha alzato la raccomandazione a Buy da Neutral.
Roivant Sciences +5% Roche ha accettato di pagare una cifra iniziale di 7,1 miliardi di dollari al produttore di farmaci, in combinazione con Pfizer per i diritti su un nuovo farmaco contro le malattie infiammatorie intestinali.
Tesla -1,5% l produttore di veicoli elettrici ha dichiarato che la sua spesa in conto capitale per il 2023 supererà l'obiettivo da 7 a 9 miliardi di dollari stabilito all'inizio di quest'anno.
Pinterest +2% Stifel ha promosso la società di condivisione di immagini a "Buy" da "Hold", vedendo un sostanziale potenziale di crescita oltre il mercato interno.
Walgreens +3%. JPMorgan ha promosso la catena di farmacie da "Neutral" a "Overweight", affermando che la recente transizione della leadership, con Tim Wentworth che ha assunto il ruolo di CEO, segna l'inizio di una nuova fase per le sue azioni.
Salesforce -2%, Unity Software -3%. Piper Sandler ha declassato entrambe le società di software a "Neutral" da "Ovweweight".
Le borse dell’Europa proseguono in calo.
Indice EuroStoxx50 -0,3%.
FTSE 100 -0,5%. L'agenzia Moody's ha confermato il rating Aa3 della Gran Bretagna e ha rivisto al rialzo l'outlook da negativo a stabile. La revisione dell'outlook riflette la ripristinata prevedibilità politica dopo la volatilità dello scorso anno.
Il FtseMib di Milano guadagna lo 0,1%. Dax di Francoforte -0,6%.
Israele. La tensione resta alta, anche se Israele avrebbe deciso di "ritardare" l'offensiva di terra. Il comandante in seconda della Guardia Rivoluzionaria iraniana Ali Fadavi ha minacciato di attaccare Israele, indicando come obiettivo la città di Haifa. Lo scrive su X Iran International.
Macrovariabili
Il rendimento del Treasury Note a dieci anni supera il 5% per la prima volta in 16 anni, biennale a 5,12%. Curva dei rendimenti sempre più appiattita.
BTP decennale a 4,95%. S&P Global Ratings ha confermato il rating dell’Italia a BBB/A-2 con outlook stabile. Nella nota, gli analisti scrivono che la crescita economica italiana rallenterà nel 2023 e nel 2024 a causa dell'aumento del risparmio del settore privato, dell'inasprimento delle condizioni di credito, del rallentamento del settore manifatturiero e dell'indebolimento del commercio globale. Entro il 2025, S&P prevede che la crescita del PIL reale dell'Italia tornerà al di sopra dell'1%, grazie all'accelerazione dell'utilizzo dei fondi Next Generation EU, che, secondo S&P, si estenderà probabilmente oltre il 2026.
Bund a 2,91%. Spread in lieve calo a 200 punti base.
Il petrolio Brent e WTI tratta in calo del -1%.
Gas Naturale USA invariato, ha chiuso la scorsa settimana in calo del -10% in seguito all'accordo Usa/Venezuela. Gas UE (Amsterdam) -3%, sopra i 49 euro/mwh.
Oro in ripiegamento dai massimi degli ultimi tre mesi a 1.972 dollari l’oncia, -0,4%.
Euro Dollaro a 1,059.
Bitcoin +3%, oltre i 30mila dollari.
Titoli Piazza Affari
Intercos +6% Morgan Stanley ha alzato il giudizio a Overweight. BPER +2% è la miglior blue chip. Stellantis . Jefferies alza il target price. Leonardo . Mediobanca ha alzato il target price da 14 a 16,50 euro. Unicredit +1,8%, ha comunicato che rileverà il 9% della banca greca Alpha Bank, detenuto da Hellenic Financial Stability Fund. Ai prezzi di venerdì la quota vale 270 milioni di euro. Unicredit e Alpha Bank hanno anche annunciato la fusione delle loro attività in Romania.
Perdono terreno: Nexi -4,5% Deutsche Bank ha tagliato a Hold, target price 7,50 euro. Poste italiane , Barclays abbassa il giudizio a EqualWeight. TIM ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione si riunirà il prossimo 3 novembre. Il board valuterà l’offerta vincolante su NetCo e quella, di natura non vincolante, relativa a Sparkle, ricevute da Kohlberg Kravis Roberts lo scorso 16 ottobre, nonché “la questione di quale organo sociale sia competente a decidere in merito”, si legge nel comunicato. Ovs -7%, Piaggio -7%: Kepler ha ridotto il prezzo obiettivo.
www.websim.it
