WallStreet in rialzo dopo le trimestrali, sale il dollaro
Non emergono forti sorprese dal PMI manifatturiero Usa di ottobre, che si è attestato a 50, poco sopra i 49,8 del periodo precedente. Il dato supera il consensus, che si aspettava 49,5.

La borsa degli Stati Uniti è in rialzo, Nasdaq +0,6%. Future Dow Jones +0,6%.
Non emergono forti sorprese dal PMI manifatturiero Usa di ottobre, che si è attestato a 50, poco sopra i 49,8 del periodo precedente. Il dato supera il consensus, che si aspettava 49,5.
Il PMI servizi ha raggiunto 50,9, dai 50,1 del periodo precedente. Le stime erano di 49,9.
Il PMI composito ha raggiunto 51, dai 50,2 precedenti, le previsioni erano di 50.
Titoli sotto la lente a Wall Street
General Motors +1% Ha chiuso il terzo trimestre con un Eps rettificato pari a 2,28 dollari, erano 2,25 dollari lo scorso anno. Il dato si presenta sopra le stime di consensus, pari a 1,84 dollari. I ricavi ammontano a 44,13 miliardi, +5,4% su base annua, le attese erano di 43,25 miliardi. La società non ha tuttavia reiterato la guidance.
General Electric +6% La società ha alzato la guidance. Ora vede, per il 2023, utili per azioni rettificati compresi nel range di 2,55-2,65 dollari, prima erano attesi a 2,10-2,30 dollari. Il terzo trimestre si è chiuso con ricavi rettificati pari a 16,5 miliardi, sopra le stime di 15,48 miliardi.
Halliburton -1% Gli utili rettificati del primo trimestre sono stati pari a 0,79 dollari, in rialzo rispetto ai 0,60 dollari dello scorso anno. Gli analisti si aspettavano 0,77 dollari. I ricavi ammontano a 5,8 miliardi, +8% su base annua, le attese erano di 5,85 miliardi.
Coca Cola +3% Chiude il trimestre con un Eps pari a 0,74 dollari, sopra le stime di 0,69 dollari. I ricavi si attestano a 12 miliardi, sopra le stime di 11,5 miliardi. La società ha inoltre alzato la guidance annuale. Ora vede ricavi organici in crescita del 10-11%, contro la precedente previsione di 8-9%.
In Europa
Le borse dell’Europa imboccano la via del rialzo dopo qualche su e giù in avvio di seduta. Indice EuroStoxx50 +0,4%. FtseMib di Milano +0,1%. Dax di Francoforte +0,2%.
L'attività delle imprese della zona euro è peggiorata inaspettatamente questo mese, un calo che potrebbe anticipare una recessione. L'indice composito Purchasing Managers' Index (Pmi) della zona euro, a cura di S&P Global, considerato un buon indicatore della salute economica generale, è diminuito a 46,5 in ottobre rispetto al 47,2 di settembre, ottobre registra il valore più basso dal novembre 2020. Esclusi i mesi della pandemia Covid-19, è stata la lettura più bassa da marzo 2013. Il dato ha mancato le aspettative di un sondaggio Reuters che prevedevano un aumento a 47,4.
All'interno di questo dato, emerge che l'attività delle imprese tedesche si è contratta per il quarto mese consecutivo a ottobre, a causa della flessione del settore manifatturiero e dell'ulteriore calo nel settore servizi. "La Germania ha iniziato l'ultimo trimestre su una nota negativa", ha detto Cyrus de la Rubia, capo economista della Hamburg Commercial Bank, aggiungendo che il calo del Pmi composito "fa pensare che la recessione in Germania sia ben avviata".
Medio Oriente. Il missile che è caduto su un parcheggio dell’ospedale a Gaza "si diceva fosse israeliano e provocato 500 morti, in realtà erano una cinquantina, non è stato lanciato da Israele", ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a SkyTG24. Sale a più di 5.000 il numero delle vittime a Gaza secondo quanto comunicato dal ministero della Sanità della Striscia. Nella notte colpiti almeno 400 obiettivi di Hamas che dichiara almeno 140 morti palestinesi vittime dei raid israeliani.
La rete diplomatica continua a lavorare per la liberazione degli ostaggi nonostante la mediazione fallita su 50 persone con doppio passaporto. Oggi Macron è in visita a Tel Aviv. lntanto Israele ha ringraziato Egitto e Croce Rossa per l’aiuto nel rilascio delle due anziane liberate da Hamas.
Macrovariabili
Il petrolio Brent e WTI sono poco mossi. Ieri il greggio del Texas ha perso il 3%.
Oro a 1.964 dollari l’oncia, -0,4%.
Gas Natural USA +2% circa e Gas UE (Amsterdam) -0,5%.
L'Agenzia Internazionale per L'Energia (Aie) rivede al ribasso le previsioni sulla domanda di gas naturale nel 2040 di altri 140 miliardi di metri cubi, l'anno scorso il taglio era stato di circa 570 miliardi (12% di riduzione). Nel bollettino presentato oggi, è scritto che i nuovi progetti di Gnl allevieranno nel breve le preoccupazioni relative ai prezzi e all'approvvigionamento di gas, ma rischiano anche di creare un eccesso di offerta. Un'impennata senza precedenti di nuovi progetti di gas naturale liquefatto (Gnl) che entreranno in funzione a partire dal 2025 è destinata ad aggiungere più di 250 miliardi di metri cubi all'anno di nuova capacità entro il 2030.
Proseguono gli acquisti di bond.
Treasury Note a dieci anni a 4,86% di rendimento, in ritirata dal 5,01% toccato ieri nel corso della giornata. Il finanziere Bill Ackman ha scritto ieri sera nel suo account su X di aver chiuso la posizione short aperta da qualche mese sul debito degli Stati Uniti.
BTP decennale a 4,82%. Bund tedesco a 2,82%. Spread a 198 punti base. Nell`ambito dei suoi sforzi per riportare i piccoli risparmiatori a detenere quote crescenti del debito italiano, il governo ha introdotto nella legge di bilancio per il prossimo anno una norma che esclude i titoli di Stato dal calcolo dell`Isee, l'indicatore che serve per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. Lo si legge in una bozza del provvedimento, che Reuters ha potuto leggere.
Euro dollaro in arretramento a 1,061 -0,6%.
Bitcoin +7% a 34.800 dollari, dopo aver toccato nel corso della notte 35.000 dollari: siamo tornati su prezzi che non si vedevano da maggio. Il ritorno di interesse degli ultimi giorni anticipa il lancio di una serie di ETF con sottostante il bitcoin spot. Le autorità dorrebbero prendere una decisione a breve.
Titoli Piazza Affari
Unicredit +2% è la miglior blue chip. La banca ha ottenuto “risultati record relativi ai nove mesi del 2023”, con “l'undicesimo trimestre consecutivo di crescita di qualità”. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Saipem -2%. Bper Banca -2%. Enel +1,5%.
Moncler +1,5%, in scia a Hermes , +2,4% a Parigi dopo la presentazione dei dati del trimestre.
Stellantis . Il sindacato Usa United Auto Workers ha indetto uno sciopero contro il maggior impianto di assemblaggio di Stellantis, colpendo la produzione del pick-up RAM 1500, in un'importante escalation dello sciopero avviato più di un mese fa.
Ferragamo Kepler ha abbassato il target price da 13 a 10 euro, raccomandazione "reduce" confermata.
Juventus ha avviato i contatti con alcune primarie istituzioni bancarie per un possibile consorzio di garanzia del previsto aumento di capitale da 200 milioni di euro.
Nel listino di Francoforte, Puma guadagna il 4%. La società delle calzature e dell'abbigliamento casual ha chiuso il trimestre con un calo dell'utile dell'8%, gli analisti sono stati sorpresi dalla conferma dei target del 2023
Il colosso farmaceutico svizzero Novartis ha di nuovo alzato stamattina i target di utile operativo. Il risultato netto segna un rialzo del 18% a 3,59 miliardi di franchi, meglio delle attese.
www.websim.it
