Anche in Europa le borse scendono, BTP decennale al 5%

Hang Seng di Hong Kong -2,2%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -2%. Gli obbligazionisti di Country Garden chiedono colloqui urgenti alla società, dopo il mancato rimborso di una cedola

borsa italiana_websim_2 oib

Le borse dell’Europa sono in ribasso, in continuità al calo dell'Asia Pacifico.
EuroStoxx50 -0,5%. Ftse Mib di Milano 0,5%. 

I risultati del trimestre di due stelle del tech americano arrivati stanotte, non hanno cambiato lo scenario di mercato. L’economia degli Stati Uniti, come ha confermato ieri sera l’aneddottico Beige Book della Federal Reserve, non se la passa affatto male. La banca centrale degli Stati Uniti, al termine dell’ultimo meeting del board, in settembre, aveva affermato che la crescita economica è “solida”.

Nikkei di Tokyo -1,9%. Il Giappone ha registrato un surplus commerciale di 62,4 miliardi di yen (416,6 milioni di dollari) nel mese di settembre. Gli economisti intervistati da Reuters si aspettavano un deficit di 42,5 miliardi di yen. I dati dell'agenzia doganale giapponese hanno rivelato che le esportazioni a settembre sono aumentate del 4,3% rispetto all'anno precedente, mentre le importazioni sono diminuite del 16,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo FactSet, le esportazioni verso l'Asia sono diminuite per il nono mese consecutivo, riflettendo la debolezza della Cina. Le esportazioni sono state sostenute dalle spedizioni verso i mercati occidentali.

Hang Seng di Hong Kong -2,2%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -2%. Gli obbligazionisti di Country Garden stanno formando dei gruppi e chiedendo colloqui urgenti alla società immobiliare cinese, in difficoltà, dopo il mancato rimborso di una cedola da 15 milioni di dollari, lo riporta Reuters. Ieri Country Garden avrebbe dovuto pagare una cedola da 15 milioni di dollari su un'obbligazione con scadenza settembre 2025, al termine di un periodo di tolleranza di 30 giorni, ma due obbligazionisti hanno riferito a Reuters di non aver ancora ricevuto il pagamento.

Kospi di Seul -1,9%. La banca centrale della Corea del Sud ha nuovamente mantenuto il suo tasso di riferimento al 3,5%, in linea con le aspettative di un sondaggio Reuters tra gli economisti. Nel suo comunicato, la Banca di Corea ha affermato che l'inflazione nel Paese "dovrebbe continuare la sua tendenza di fondo al rallentamento", ma ci sono incertezze riguardo al percorso futuro dell’inflazione.

Wall Street ha chiuso con una flessione dell’indice S&P500 . 

Tesla -4% nel dopoborsa. Elon Musk ha avvertito che la società dovrà affrontare "enormi sfide" per aumentare la produzione del suo Cybertruck, a lungo ritardata, anche a causa di questo problema, i profitti potrebbero rimanere sotto pressione nei prossimi trimestri. Il produttore di auto elettriche ha registrato un calo del 44% nell'utile netto del terzo trimestre, una flessione più marcata di quanto previsto da Wall Street: i tagli ai prezzi della linea di produzione dell'azienda hanno continuato a pesare sui profitti.

Netflix +12% nel dopoborsa per effetto del balzo degli abbonati e dell’annuncio dell’aumento dei prezzi di alcuni servizi. Negli Stati Uniti, il costo mensile del piano base sale a 11,99 dollari al mese, da 9,99 dollari. Gli abbonati sono aumentati di ben 8,76 milioni nel terzo trimestre dell'anno, superando le stime medie degli analisti di circa 6 milioni. In linea con le previsioni l’utile netto.

Macrovariabili

Il petrolio Brent e WTI è in lieve calo rispetto a ieri. Come anticipato nei giorni scorsi, gli Stati Uniti hanno sospeso le sanzioni sul Venezuela, dove governo e opposizione si sono accordati per definire la via che porterà alle elezioni.

L'oro tratta a 1.948 dollari l’oncia, sui massimi delle ultime quattro settimane.

Nuovi massimi dal 2007 per il rendimento del Treasury Note a dieci anni a 4,94%. Biennale a 5,22% di rendimento.  

BTP decennale a 5%, +3 punti base, massimo dal 2012. Bund a 2,94%. Spread in allargamento a 205 punti base.

Cross Euro Dollaro a 1,053.

Titoli Piazza Affari

Nexi +1%. Sui quotidiani di stamattina ci sono varie ipotesi sulle intenzioni di CVC. Secondo questi retroscena, il fondo punta a rilevare circa un quarto del capitale dai soci finanziari. CDP non dovrebbe vendere. CVC ha ammesso l’interesse, esistente da parecchi mesi, ma non sono state prese delle decisioni, neanche preliminari.  

Stellantis -2%. 

InWit . Si torna a palare dell’innalzamento dei limiti alle emissioni elettromagnetiche delle antenne tlc. Il Sole24Ore riporta che stanno per essere presentati dal governo degli emendamenti al decreto Concorrenza. 

Intesa Sanpaolo sta pensando di avvalersi della clausola inserita nell'impianto della tassa straordinaria sulle banche che consente agli istituti di credito di non versare l'imposta se si accantona capitale a riserva, riferisce una fonte vicina alla situazione a Reuters. Il consiglio di amministrazione di Intesa si riunisce il 3 novembre per approvare i risultati del terzo trimestre e un eventuale acconto sui dividendi. In quell'occasione il consiglio prenderà una decisione sulla tassa, ma secondo la fonte la banca è orientata a destinare a riserva non distribuibile un importo non inferiore a due volte e mezza l'imposta, come prevede la legge. Nessun commento da un portavoce di Intesa.

Technogym . Berenberg avvia la copertura con giudizio Buy, target price a dieci euro.

CNH Industrial ha comunicato l'aggiornamento del programma di buyback, con l’ammontare degli acquisiti portati a termine fino al 13 ottobre incluso. 

www.websim.it


Marino Masotti

Caporedattore