WallStreet verso un avvio in ribasso, frena l'attività immobiliare
L'indice delle nuove ipoteche è sceso la scorsa settimana su livelli che non si vedevano dal 1995. L'aumento dei tassi tiene fuori dal mercato i potenziali acquirenti e soffoca i rifinanziamento

Per Wall Street si preannuncia una seduta negativa. Il future sull'S&P500 è in calo del -0,2%. Future Nasdaq -0,5%.
Nel corso del pomeriggio, a mercato aperto, usciranno i dati relativi al mercato immobiliare: le case in vendita dovrebbero essere state 680.000 in settembre.
Intanto, l'indice della Mortgage Bankers Association è sceso la scorsa settimana su livelli che non si vedevano dal 1995. Joel Kan, vice capo economista dell'MBA, commenta così: "L'aumento dei tassi ipotecari sta tenendo fuori dal mercato i potenziali acquirenti di case e continua a soffocare l'attività di rifinanziamento". L'aumento dei tassi spinge inoltre un maggior numero di persone a richiedere mutui a tasso variabile, ovvero mutui per la casa con un tasso di interesse che si adegua in base al mercato. Secondo l'MBA, la quota di attività dei mutui a tasso variabile è salita al 9,5% delle richieste totali, il valore più alto dal novembre 2022.
La situazione in Medio Oriente fa esplodere i dissidi all'interno e fuori dall'ONU. Le ultime parole del segretario generale Antonio Guterres hanno provocato un duro testa a testa contro Israele. Durante un'accesa riunione al Palazzo di Vetro, Guterres ha detto che: "È importante riconoscere che gli attacchi di Hamas non sono arrivati dal nulla. Il popolo palestinese è stato sottoposto a 56 anni di soffocante occupazione". Israele ha risposto a queste affermazioni chiedendone le dimissioni.
Il presidente turco Tayyip Erdogan ha detto che il gruppo militante palestinese Hamas non è un'organizzazione terroristica, ma un gruppo di liberazione impegnato in una battaglia per proteggere la propria terra. In un discorso ai parlamentari del suo partito al parlamento, Erdogan ha detto che Israele ha approfittato delle buone intenzioni della Turchia e che non andrà in Israele come precedentemente pianificato. Erdogan ha aggiunto che lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas deve essere concluso con urgenza e il valico di Rafah deve essere tenuto aperto per gli aiuti umanitari.
Il ministro degli Esteri del Qatar ha detto che le trattative per la consegna degli ostaggi catturati da Hamas stanno andando bene, novità potrebbero arrivare a breve.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alphabet -6% Chiude il trimestre sopra le attese, con i ricavi che tornano a crescere a doppia cifra, segnando un +11% a 76,69 miliardi di dollari. L'utile è invece balzato del 42% a 19,7 miliardi, superando le previsioni del mercato. I ricavi della divisione cloud si sono attestati a 8,41 miliardi, meno degli 8,64 miliardi su cui scommettevano gli analisti.
Boeing +4% Il colosso delle attività aeronautiche ha chiuso il trimestre con una perdita più ampia delle previsioni, a fronte di questo elemento negativo, ci sono i ricavi superiori alle aspettative e la conferma dell'obiettivo di free cash flow.
General Dynamics La domanda di attrezzature militari rimane forte anche se il produttore di jet Gulfstream ha riportato un profitto trimestrale inferiore a causa delle maggiori spese operative.
Microsoft +3%. Ha registrato un utile per azione di 2,99 dollari, contro i 2,65 dollari attesi dagli analisti. Il segmento Intelligent Cloud di Microsoft ha prodotto un fatturato di 24,26 miliardi di dollari, in crescita del 19% e meglio delle attese. La sola Azure, la business unit di riferimento per il cloud, ha chiuso il trimestre con una crescita del 29% dei ricavi, sopra le aspettative.
Snap +1% I ricavi trimestrali, pari a 1,19 miliardi, hanno battuto le attese di 1,11 miliardi. Gli utili per azione, pari a 0,02 dollari, hanno superato le stime degli analisti, che ipotizzavano una perdita pari a -0,04 dollari.
Texas Instruments -5%. La società dei semiconduttori ha riportato risultati misti ed ha rilasciato una guidance sui ricavi inferiore alle stime. Gli utili per azione, pari a 1,85 dollari, hanno superato le attese. I ricavi sono stati pari a 4.53 miliardi, sotto il consensus di 4,55 miliardi.
T-Mobile US L'operatore wireless ha alzato il limite inferiore delle sue previsioni annuali sul free cash flow dopo che la crescita di abbonati trimestrali e gli utili hanno superato le stime.
In Europa
Le borse dell’Europa sono contrastate. EuroStoxx50 +0,1%. A Milano, il Ftse Mib perde lo 0,7%.
Bene Italgas grazie ai conti trimestrali.
Fra i titoli più penalizzati c'è Nexi -20%, sui minimi storici. L'omologa francese Worldine ha tagliato stamattina le previsioni sull'anno in corso e "ha tagliato in due anche la quotazione" con un crollo del -56%.
Tim -3%. Vivendi è pronta a impugnare un'eventuale decisione del board sulla vendita della rete se non verrà convocata un'assemblea straordinaria. Unicredit -3,6% Le Utility si mostrano come il comparto più resistente. Italgas +1% dopo la presentazione dei dati trimestrali in crescita.
Dax di Francoforte +0,1%. Nel listino sale Deutsche Bank +7%, dopo la comunicazione dei dati del trimestre. Il colosso bancario tedesco ha chiuso il periodo con ricavi pari a 7,13 miliardi, poco sopra le stime di 7,11 miliardi. L'utile netto si è attestato a 1,031 miliardi di euro, -8% su base annua, +35% trimestre su trimestre, sopra le stime di 997 milioni.
Ad ottobre, l'indice IFO sul clima commerciale sale a 86,9 dai 85,8 del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano 86.
Le aspettative di business hanno raggiunto 84,7, sopra il dato di 83,1 del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano 83,5.
L'IFO sulle stime correnti si attesta a 89,2 dai 88,7 precedenti, le stime erano di 88,5.
Macrovariabili
Il petrolio Brent e WTI è in lieve rialzo.
Oro a 1.975 dollari l’oncia, più o meno i livello di ieri.
Gas USA +1%, Gas UE (Amsterdam) +3% intorno ai 50 euro/mwh.
Mercato obbligazionario in stand by prima dei meeting delle banche centrali. Treasury Note a dieci anni a 4,86% di rendimento. BTP decennale a 4,88%. Bund a 2,85%. Spread sopra i 200 punti base.
Euro dollaro in ribasso a 1,057.
Bitcoin intorno a 34.000 dollari. Ieri ha toccato quota 35mila per la prima volta da maggio 2022.
www.websim.it