Accelera l'attività economica in USA, WallStreet contrastata
L'indice PMI Manifatturiero di S&P Global sale a 50,9 in maggio, da 50 di aprile: il consensus era 49,9. Molto sopra le attese l'indice non manifatturiero, arrivato a 54,8 da 51,3: attesa 51,2.


A Wall Street salgono i tech, guidati dalle società dei chip.
Nasdaq +0,5%.
S&P500 +0,1%.
Dow Jones -0,4%.
La scorsa settimana le nuove domande di disoccupazione sono state 215.000, poco sotto le aspettative.
L'indice PMI Manifatturiero di S&P Global sale a 50,9 in maggio, da 50 di aprile: il consensus era 49,9. Molto sopra le attese l'indice non manifatturiero, arrivato a 54,8 da 51,3: attesa 51,2.
Vendite di case nuove in calo del 4,7% mese su mese in aprile, a 634.000 unità, il consensus era 678.000, da 665.000 di marzo.
Sotto la lente a Wall Street
Nividia +9% a 1.040 dollari. Nell'ultimo trimestre il fatturato del colosso dei chip è aumentato del 262% rispetto a un anno fa, raggiungendo i 26 miliardi di dollari. Nel frattempo, gli utili sono balzati del 461%. Gli analisti non si erano fatti problemi a portare sempre più su le loro stime, ma Nvidia le ha battute. Il titolo è in rialzo del +7%. Anche le previsioni per il trimestre in corso, che si concluderà a luglio, sono meglio delle attese.
Advanced Micro Devices +4%.
Snowflake -3,5%. La società specializzata nel cloud ha chiuso il primo trimestre con ricavi pari a 828,7 milioni, +33% su base annua, sopra le stime di 786,3 milioni. Per il secondo trimestre, la società vede ricavi pari a 805-810 milioni, sopra le stime di 787,5 milioni.
DuPont +1,5%. La società chimica ha annunciato un piano che prevede la sua divisione in tre compagnie quotate. Secondo Morgan Stanley, si è trattata di una decisione "logica".
VF Corp. -6%. La holding dei marchi Vans, The North Face e Timberland ha presentato i conti del trimestre ed ha annunciato che Paul Vogel, per anni a capo della finanza di Spotify, sarà il nuovo CFO. Il trimestre si chiude con una perdita netta di 32 centesimi di dollaro per azione, il consensus era 2 centesimi di utile. Le vendite sono stati pari a 2,37 miliardi di dollari, -12% anno su anno.
Hasbro +4%. JPMorgan ha alzato la raccomandazione sul titolo.
Under Armour -1%- Oppenheimer ha abbassato il rating.
Live Nation -7%. Il Wall Street Journal riporta che il Dipartimento di Giustizia e alcuni stati intendono presentare una denuncia riguardante le sue attività nella gestione dei biglietti per eventi: l'accusa sarebbe quella di pratiche monopolistiche.
News Corp. +2% ha stretto un accordo di licenza con la società di intelligenza artificiale generativa OpenAI che potrebbe valere oltre 250 milioni di dollari in cinque anni.
Europa
Le borse sono poco mosse. Indice EuroStoxx 50 +0,2%.
In rialzo il comparto Tech, +1,3%, guidato dalle società dei semiconduttori, che beneficiano dei buoni risultati di Nvidia. Sedute pesante per le utility, penalizzate da una rotazione settoriale che sfavorisce le società molto indebitate.
FtseMib +0,1%. Dax di Francoforte -0,1%.
Stamattina sono arrivati segnali di miglioramento del quadro economico europeo. L'indice PMI HCOB Flash Composite della zona euro sale a 52,3 da 51,7 di aprile, il consensus era 52. L'indice è al terzo mese consecutivo oltre la soglia dei cinquanta punti, quella che separa la contrazione dall'espansione.
Macrovariabili
Vendute le obbligazioni dopo le indicazioni giunte dagli indici PMI di S&P.
Treasury Note a dieci anni al 4,47%. Bund al 2,59%. BTP al 3,89%. Spread a 129 punti base.
Euro dollaro a 1,083
Petrolio WTI +1% a 78,4 dollari.
Oro in calo dello 0,9% a 2.356 dollari l'oncia.
Gas Europa +2% a 36,04 euroMW/h, massimi degli ultimi cinque mesi a causa delle preoccupazioni sull'offerta e della diminuzione della produzione di energia eolica. I ritardi nel rientro dalla manutenzione del giacimento norvegese di Troll hanno ridotto i flussi di gas norvegesi di 12 milioni di metri cubi al giorno all'inizio di giovedì, secondo il transmission system operator Gassco.
Il giacimento, con una produzione abituale di 133 milioni di metri cubi al giorno, è rimasto fuori servizio lunedì e martedì. Nonostante ciò, i flussi di gas norvegese verso l'Europa sono aumentati a 279,9mcm/giorno dai 264mcm/giorno di mercoledì.
Inoltre, la società austriaca OMV ha dichiarato ieri che le forniture di gas dalla russa Gazprom potrebbero essere interrotte a causa di una sentenza di un tribunale straniero.
Bitcoin -2%.
In evidenza a Piazza Affari
Fineco Bank +2,5%. StM +1%. Prysmian +2,2%
Snam -2%. Terna -1,5%. Diasorin -2%.
Eni +0,3%. Secondo Bloomberg, starebbe valutando la cessione del 20% di Enilive. Per Il Corriere della Sera fra i potenziali acquirenti ci sarebbero Blackrock, Brookfield, Ifm e Macquarie.
Saipem +0,5% Ha lanciato un'obbligazione senior unsecured a sei anni da 500 milioni di euro con un rendimento finale di 4,875%.
Unicredit +0,5%.
Fuori dal paniere principale
Webuild -10%. Salini ha collocato un'offerta di obbligazioni secured scambiabili in azioni ordinarie Webuild per un importo di circa 225 milioni di euro.