A WallStreet si prepara un rimbalzo, ChatGPT vale 86 miliardi
Prima dell'avvio escono le nuove richieste di sussidio di disoccupazione, e l'indice della Fed di Filadelfia. Alle 16 viene pubblicato l'indice principale e le vendite di case esistenti.

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire il lieve rialzo, future S&P500 +0,1%, future Nasdaq +0,3%.
Prima dell'avvio delle contrattazioni escono le nuove richieste di sussidio di disoccupazione, e l'indice della Fed di Filadelfia.
Alle 16 viene pubblicato l'indice principale e le vendite di case esistenti.
Titoli Wall Street
Tesla -7% nel preborsa. Elon Musk ha avvertito che la società dovrà affrontare "enormi sfide" per aumentare la produzione del suo Cybertruck, a lungo ritardata, anche a causa di questo problema, i profitti potrebbero rimanere sotto pressione nei prossimi trimestri. Il produttore di auto elettriche ha registrato un calo del 44% nell'utile netto del terzo trimestre, una flessione più marcata di quanto previsto da Wall Street: i tagli ai prezzi della linea di produzione dell'azienda hanno continuato a pesare sui profitti.
Netflix +14% nel preborsa per effetto del balzo degli abbonati e dell’annuncio dell’aumento dei prezzi di alcuni servizi. Negli Stati Uniti, il costo mensile del piano base sale a 11,99 dollari al mese, da 9,99 dollari. Gli abbonati sono aumentati di ben 8,76 milioni nel terzo trimestre dell'anno, superando le stime medie degli analisti di circa 6 milioni. In linea con le previsioni l’utile netto.
Netflix +1%. OpenAI, la società che ha lanciato ChatGPT, sta trattando con alcuni potenziali investitori la vendita delle azioni distribuite in precedenza ai dipendenti. Bloomberg riporta che il prezzo sul quale le parti stanno negoziando, porta a una valutazione complessiva intorno a 86 miliardi di dollari. OpenAI, sempre secondo, dovrebbe chiudere l'anno fiscale in corso con circa un miliardo di dollari di ricavi.
AT&T +3%, chiude il trimestre con ricavi e utile superiori alle aspettative del consensus, scendono meno del previsto i clienti nella divisione telefonia mobile
American Airlines -1%, chiude il trimestre con un utile per azione di 35 centesimi di dollari, quasi la metà del risultato dello stesso periodo dell'anno precedente, ma meglio delle stime degli analisti.
Le borse dell’Europa sono in lieve ribasso. Salgono i Tech, +1,2% grazie al +5% di SAP alla borsa di Francoforte, a seguito di risultati sopra le attese.
EuroStoxx50 -0,2%. Dax -0,2%. FtseMib di Milano -0,7%.
Macrovariabili
Il petrolio Brent e WTI perde l'1%. Gli Stati Uniti hanno annunciato la revoca temporanea di numerose sanzioni al Venezuela, comprese quelle nel settore del petrolio e del gas. L'iniziativa è giunta dopo che il governo e l'opposizione del Paese hanno accettato la supervisione internazionale delle prossime elezioni.
L'oro tratta a 1.948 dollari l’oncia, sui massimi delle ultime quattro settimane.
Tensione sui bond governativi prima dell'atteso intervento di Jerome Powell di oggi. Nuovi massimi dal 2007 per il rendimento del Treasury Note a dieci anni a 4,97%. Biennale a 5,22% di rendimento.
BTP decennale a 4,98%. Bund a 2,92%.
Cross Euro Dollaro a 1,055.
Gas Naturale USA -1,5%, Gas Naturale UE (Amsterdam) -7%, di nuovo sotto i 50 euro/mwh.
Il governo intende mantenere in vigore fino a settembre 2024 un regime di stoccaggio di gas di ultima istanza introdotto a metà del 2022 per incrementare le scorte strategiche. È quanto risulta da un decreto governativo pubblicato nella tarda serata di ieri. La mossa arriva in un contesto di incremento dei prezzi dell'energia, per via dei crescenti timori sulla possibilità che il conflitto tra Israele e Hamas si estenda, dopo che un'esplosione in un ospedale di Gaza ha provocato la morte di centinaia di persone.
Titoli Piazza Affari
Nexi +1%. Sui quotidiani di stamattina ci sono varie ipotesi sulle intenzioni di CVC. Secondo questi retroscena, il fondo punta a rilevare circa un quarto del capitale dai soci finanziari. CDP non dovrebbe vendere. CVC ha ammesso l’interesse, esistente da parecchi mesi, ma non sono state prese delle decisioni, neanche preliminari.
Ferrari JPMorgan ha alzato il target price da 300 a 330 dollari.
Stellantis -3,2%. Renault perde il 7% a Parigi, la società ha chiuso i primi nove mesi con ricavi a 37,4 miliardi (+21,1%) e nel solo terzo trimestre a 10,5 miliardi (+7,6%), leggermente sotto le attese.
Saipem , Tenaris , Leonardo -2,3%.
Recordati +2%, è la miglior blue chip.
Technogym +4%. Berenberg avvia la copertura con giudizio Buy, target price a dieci euro.
www.websim.it
