A WallStreet partono forte i tech, Piazza Affari al palo
Nasdaq +0,8% grazie alla spinta di Tesla, +11%. Meta Platforms in rialzo dell'1,5% prima della pubblicazione dei dati del trimestre


La borsa degli Stati Uniti inizia la seduta con i tech in evidenza. Indice S&P500 +0,3%, Nasdaq +0,8%. Sulla parità il Dow Jones .
Le richieste di nuovi mutui sono scese del -2,7% la scorsa settimana, secondo i dati della Mortgage Bankers Association. Le domande per rifinanziare un mutuo per la casa, le più suscettibili di cambiamenti settimanali dovuti ai tassi, sono diminuite del -6% rispetto alla settimana precedente, ma sono in rialzo del +3% rispetto a un anno fa. Il dato è da leggere con l'andamento del tasso d'interesse medio su un mutuo fisso a 30 anni, salito dal 7,13% al 7,24% la scorsa settimana, il massimo dallo scorso novembre.
Gli ordini di beni durevoli al netto dei trasporti sono aumentati dello 0,2% in marzo, come da previsioni.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Tesla +11%. Nel primo trimestre sono scesi più del previsto sia l’utile netto che i ricavi, ma il mercato ha ignorato le tabelle del conto economico e si è concentrato sugli annunci riguardanti l’arrivo dei nuovi modelli.
Texas Instruments +7% Ha pubblicato utili sopra le attese nel trimestre appena concluso.
Boeing +1,5%, chiude il primo trimestre con una perdita netta rettificata di 1,13 dollari, gli analisti si aspettavano molto peggio, -1,63 dollari per azione. Il free cash flow è negativo per 2,9 miliardi di dollari, attesa -4,4 miliardi.
Visa +2% Gli utili del primo trimestre hanno superato le aspettative.
AT&T +2%. La società delle telecomunicazioni ha chiuso il trimestre con un utile per azione superiore alle previsioni, il free cash flow si è triplicato, anno su anno, a 3,1 miliardi di dollari.
Meta +1,5% nel giorno della pubblicazione dei dati del trimestre. A gennaio, la società aveva detto di aspettarsi fino a 37 miliardi di dollari di ricavi, una cifra che in quel momento quasi nessun analista aveva in mente. Oltre al conto economico, gli investitori guarderanno anche alle comunicazioni riguardanti la remunerazione dei soci.
Hasbro +10%. Il produttore di giocattoli ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative.
Uber e LYFT perdono terreno dopo che Tesla ha dichiarato di voler fare anche un’incursione nel ride-hailing.
Enphase Energy -6% a causa di utili inferiori alle attese.
Europa
Indice EuroStoxx50 +0,1%.
Dax di Francoforte +0,1%. L'indice Ifo è salito in aprile per il terzo mese consecutivo arrivando a 89,4, meglio delle attese. Le aziende tedesche sono più soddisfatte della loro attività attuale e anche le loro aspettative sono migliorate. L’economia si sta stabilizzando, soprattutto grazie ai fornitori di servizi. L'indice comunque è aumentato anche nel settore manifatturiero, grazie ad aspettative molto meno pessimistiche. Nel settore dei servizi il miglioramento è stato particolarmente marcato per quanto riguarda la situazione attuale. Le aspettative sono rimaste praticamente invariate.
FtseMib -0,1%. Ad aprile 2024 peggiora sia il clima di opinione dei consumatori sia quello delle imprese: l'indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce da 96,5 a 95,2 e
l'indicatore composito del clima di fiducia delle imprese scende da 97,0 a 95,8.
"Dopo il rialzo registrato a marzo 2024 - si legge nella nota dell'Istat - il clima di fiducia delle imprese diminuisce tornando al livello dello scorso febbraio. Il calo dell'indicatore complessivo rappresenta un diffuso peggioramento della fiducia in tutti i comparti economici indagati.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario USA poco mosso, debole quello europeo. Rendimento del Treasury Note a dieci anni al 4,63%. Vendite sul Bund decennale dopo la pubblicazione dell'IFO, tasso al 2,57% da 2,50%. BTP decennale a 3,94% da 3,85%.
Euro dollaro a 1,068.
Petrolio. Greggio Brent e Wti -0,4% dopo il rialzo di quasi il 2% di ieri.
Gas Naturale UE (Amsterdam) +0,6% a 28,60 euro/mwh.
Oro -0,3% a 2.312 dollari l’oncia.
Bitcoin a 66.100 dollari, quasi invariato.
Titoli Piazza Affari
StM +7% Stanotte Texas Instruments ha presentato indicazioni sul trimestre in corso superiori alle stime degli analisti.
Banca Mediolanum +1,5%.
Intesa +1%.
Prysmian +1%.
Saipem -3,5%.
Eni -2%, chiude il trimestre con un utile operativo di 3,03 miliardi di euro, il consensus era 2,78 miliardi. La società si aspetta di chiudere il 2024 con un utile operativo superiore ai 14 miliardi di euro, uno in più della precedente indicazione. Aumenta il buyback a 1,6 miliardi di euro, mezzo miliardo in più della precedente cifra stanziata.
Recordati -3%. RBC Capital alza il target price a 50,5 euro.
Maire Tecnimont ha archiviato il primo trimestre con una crescita "a doppia cifra" dei ricavi, confermando la guidance sul 2024 annunciata nel piano strategico.

