A Milano sale ancora TIM, debole NEXI, Oro sul nuovo record

L'oro ha toccato il nuovo record storico di 2.571 dollari l'oncia a valle delle decisioni della BCE

Oro_websim11
Oro_websim10

Le borse dell’Europa salgono debolmente all’indomani delle comunicazioni della BCE. Indice EuroStoxx 50 +0,3%. FtseMib +0,2%. Dax di Francoforte +0,4% grazie al rimbalzo dei titoli dell'automotive.

Eurozona. La produzione industriale è scesa meno del previsto a luglio, registrando un calo del -0,3% contro stime di -0,5%. Su base annua è scesa del -2,2% rispetto al -3,9% di giugno. Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto -2,7%.

Macrovariabili

L'oro ha toccato il nuovo record storico di 2.571 dollari l'oncia a valle delle decisioni della BCE.

L’euro dollaro sale a 1,109. Reuters scrive che i vertici della BCE non hanno intenzione di tagliare un’altra volta i tassi a ottobre. Una nuova riduzione del costo del denaro, dopo quella annunciata ieri, potrebbe arrivare solo in caso di dati macroeconomici disastrosi. Oggi esce la produzione industriale nella zona euro.  

Titoli

Banche. Qualsiasi fusione bancaria, dipende dal modello di business e deve essere finalizzata alla competitività, ha dichiarato in un'intervista radiofonica Joachim Nagel, membro della Banca centrale europea e presidente della Bundesbank. "È chiaro che abbiamo bisogno di banche forti e robuste", ha detto alla Deutschlandfunk Nagel, che non ha voluto commentare gli sviluppi del mercato. "In una fusione bancaria, qualunque forma essa assuma - ne abbiamo dato ora un esempio - tutto dipende in ultima analisi dalla complementarietà dei modelli di business e dal fatto che il risultato sia una banca competitiva", ha affermato Nagel, aggiungendo di essere fiducioso che tutte le parti agiranno in modo responsabile.

Banco BPM +1%. Il Cda  ha deliberato di procedere a un'operazione di cessione mediante cartolarizzazione di un portafoglio di oltre 330 immobili di proprietà ad uso non strumentale, il cui valore di bilancio complessivo è pari a circa 295 milioni di euro.

Enel +0,5%. In occasione del viaggio del CEO Flavio Cattaneo in Brasile, ha confermato che investirà 3,2 miliardi di euro nel triennio 2024-26 nelle sue tre aree di concessione nel paese, ovvero negli stati di San Paolo, Rio de Janeiro e Ceara.

Eni +0,8%. BNP Paribas alza a Neutral, target da 13,5 a 15 euro.

Nexi -3%. La francese Worldline , anch'essa attiva nei pagamenti digitali, ha annunciato l'uscita del Ceo Gilles Grapinet e ha tagliato le previsioni 2024 su ricavi e margine operativo lordo, citando "problemi specifici di performance" in alcuni settori. Il titolo perde il 12% a Parigi. A partire dal 30 settembre il vice Marc-Henri Desportes ricoprirà la carica di Ceo ad interim. Ora Worldline prevede una crescita organica dei ricavi di circa l'1% per il 2024, contro una precedente previsione del 2-3%. L'Ebitda è previsto intorno a 1,1 miliardi di euro, in calo rispetto ai precedenti 1,13-1,17 miliardi.

Stellantis +1%. La cinese Dongfeng Motor Group deve valutare le prospettive del mercato europeo prima di decidere su una possibile apertura di una fabbrica in Italia o altrove in Europa, riferisce un alto rappresentante della società.

TIM +1,6% Equita ha alzato il target price a 0,34 euro da 0,30 euro, rating Buy.

Unicredit . Funzionari del governo tedesco e Unicredit hanno avuto colloqui dopo che la banca italiana ha acquistato una quota del 9% in Commerzbank .

Al di fuori del listino principale

DoValue . Nuovo contratto gestione immobili in Grecia da circa 200 mln.

Esprinet +5% dopo i conti.

Sesa +3% dopo i conti.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim