Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Leonardo e Safilo

Hang Seng sui massimi da novembre. Sono chiuse le borse della Cina. Si assesta il Bitcoin dopo i forti cali delle ultime due sedute

borsa italiana_websim_3 oib
oib_FED_websim

All’indomani della chiusura contrastata di Wall Street, in Asia si mette ancora una volta in luce la borsa di Hong Kong, l’indice Hang Seng guadagna oltre il 2,50% e si porta sui massimi dal novembre del 2023.

E’ in lieve calo l’indice Taiex di Taiwan e sono sulla parità i mercati azionari della Corea del Sud e del Giappone.

Continuano i su e giù dello yen . Stamattina la valuta giapponese si svaluta pesantemente a 156,1 dopo il forte apprezzamento del giorno prima. Il governo tace sulle indiscrezioni relative a un suo intervento sul mercato dei cambi nei giorni passati.

Sono chiuse per festività le borse della Cina.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future indice EuroStoxx50 -0,1%.

Italia. L'Ocse lascia invariate le prospettive di crescita dell'economia rispetto a quelle indicate a febbraio (+0,7% quest'anno e +1,2% il prossimo), mentre taglia quelle sull'inflazione (+1,1% quest'anno, in forte calo rispetto all'1,8% ipotizzato a febbraio, e +2% nel 2025 da +2,2% di febbraio) in un quadro in cui i rischi sembrano piuttosto equilibrati. 

Titoli Europa

Hugo Boss  L'Ebitda del primo trimestre è salito del 6% a 69 milioni di euro, leggermente al di sopra dei 65 milioni previsti. Le vendite trimestrali sono aumentate del 5% a 1,01 miliardi di euro.

Shell Ha chiuso il primo trimestre con un utile adjusted di 7,7 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano 6,46 miliardi di dollari, contro i 9,65 miliardi di dollari dell'anno precedente. Annunciato un buyback per 3,5 miliardi di dollari nei prossimi tre mesi, a un ritmo simile a quello del trimestre precedente. Il dividendo è rimasto invariato.

Worldline La società francese specializzata nei pagamenti elettronici ha chiuso il primo trimestre con un fatturato in crescita del 2,5% a 1,1 miliardi di euro, poco meglio delle stime di 1,07 miliardi. "Worldline è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi per il 2024", ha dichiarato l'ad, Gilles Grapinet. 

Wall Street

Nel giorno della scontatissima conferma dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, Wall Street è scesa con due dei suoi indici di riferimento: Nasdaq -0,3%, S&P500 -0,3%. Il Dow Jones ha invece chiuso in rialzo dello 0,2%.

FED

Con un voto all’unanimità dei membri del board, la banca centrale degli Stati Uniti ha lasciato i tassi al 5,25%-5,50%, è la sesta riunione di politica monetaria che si chiude con una conferma del costo del denaro.

La Fed ha deciso anche di rallentare la velocità di riduzione del suo bilancio: da giugno, il tetto al investimento dei Treasury in scadenza scende a 25 miliardi al mese, dagli attuali sessanta miliardi.

"I recenti indicatori suggeriscono che l'attività economica ha continuato a espandersi. Il mercato del lavoro resta solido, e il tasso di disoccupazione basso. L'inflazione è rallentata nell'ultimo anno ma resta elevata. Negli ultimi mesi c'è stata una mancanza di progressi verso l'obiettivo del 2%", afferma la Fed nel comunicato. "Non ci aspettiamo che sarò appropriato ridurre i tassi fino a quando non avremo maggiore fiducia sulla traiettoria dell'inflazione verso il target del 2%". Nel corso della conferenza stampa,

Jerome Powell, il presidente, ha detto che non si aspetta ci possa essere un rialzo tassi nei prossimi mesi.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni al 4,62% di tasso di rendimento. Bund tedesco al 2,58%. BTP decennale a 3,90%.

Euro Dollaro a 1,071.

Petrolio poco mosso dopo tre sedute consecutive di cali rilevanti. Brent e WTI +0,7%. Ieri Brent -5% a seguito del dato sulle scorte strategiche degli Stati Uniti in forte crescita. 

Oro a 2,315 dollari l’oncia.

Bitcoin sui minimi degli ultimi due mesi a 53.500 dollari. In due sedute ha perso quasi il -10%.

Titoli Piazza Affari

Amplifon Promossa a Buy da Hold da Kepler Cheuvreux. Target alzato a 38,40 euro da 32 euro.

Generali Autonomous Research ha promosso la raccomandazione da Underperform a Outperform, target price da 21 a 26 euro.

Leonardo La controllata Usa, DRS, ha registrato un fatturato di 688 milioni di dollari nel primo trimestre, con un aumento del 21% rispetto all'anno precedente. L'utile netto è più che raddoppiato a 29 milioni dollari.

MFE L'assemblea dei soci di ProSiebenSat.1 ha respinto la proposta presentata dal principale azionista che chiedeva al management del gruppo tedesco di preparare la scissione delle attività digital da quelle televisive.

Nexi  Bo Nilsson, amministratore non esecutivo e non indipendente, ha rassegnato con efficacia dal 30 aprile le proprie dimissioni dal Consiglio di Amministrazione a causa di sopraggiunti impegni professionali.

Saes Getters   Ha annunciato il closing dell'acquisizione del 100% di FMB Berlin, con l'obiettivo di rafforzare la posizione internazionale e la leadership di Saes nel mercato della ricerca scientifica avanzata. Il prezzo di acquisto è stato pari a 8 milioni di euro, corrisposto per cassa, utilizzando mezzi propri.

Safilo ha firmato un accordo di licenza perpetua con Authentic Brands Group (Authentic) per Eyewear by David Beckham, che sostituisce il precedente contratto in scadenza a fine 2030.

Stellantis Mediobanca ha tagliato il giudizio da Outperform a Neutral, target price 24 euro. Nomura ha tagliato il target price da da 27 a 24 euro. Giudizio Neutral.

Snam HSBC ha promosso il giudizio da Hold a a Buy, target price 5,10 euro.

Terna  HSBC ha promosso il giudizio da Hold a a Buy, target price 8,90 euro.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim