Piazza Affari in rialzo con lo spunto di Campari, STM e Unicredit

Indice Ftse Mib +0,8%. Unicredit ha aggiustato le previsioni sulla remunerazione dei soci. Poco mosso Monte Paschi dopo la pubblicazione dei dati del trimestre

Banche_websim12
Unicredit_websim4

Le borse dell’Europa salgono. Indice EuroStoxx50 +0,5%.

FtseMib +0,9% grazie alla spinta delle banche. 

Dax di Francoforte +0,6%. Gli ordini industriali tedeschi sono diminuiti a marzo dello 0,4% rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per effetti di calendario. Lo ha comunicato l'ufficio federale di statistica. Un sondaggio Reuters condotto tra gli analisti aveva indicato un aumento dello 0,4%.

Titoli europei 

UBS  ha registrato un utile netto di 1,8 miliardi di dollari per il periodo tra gennaio e marzo, il primo utile trimestrale del gruppo dopo aver acquisito la banca rivale Credit Suisse. L'utile netto di pertinenza agli azionisti della prima banca svizzera ha superato le stime di consenso fornite dalla società, pari a 602 milioni di dollari, e si confronta con un utile di un miliardo di dollari nello stesso periodo dell'anno precedente. Ubs ha inoltre detto di aver ottenuto un ulteriore risparmio di un miliardo di dollari sui costi lordi nel primo trimestre, portando il totale dei risparmi a 5 miliardi di dollari. L'obiettivo è di realizzare ancora 1,5 miliardi di dollari di risparmi entro la fine dell'anno. A Zurigo l'indice SMI guadagna lo 0,8%. 

Zalando +7%. La società delle vendite online ha chiuso il primo trimestre con un utile operativo migliore del previsto.

Infineon  +9%. Ha riportato risultati del 2Q24 fiscale superiori alle aspettative grazie allo stretto controllo sulle OpEx, mentre i ricavi e il margine lordo sono stati sostanzialmente in linea con le previsioni.

Remy Cointreau e Pernod Ricard, produttori di liquori, sono saliti rispettivamente del 6,1% e del 2,6%, dopo l'atteggiamento aperto del presidente cinese Xi Jinping in merito alla disputa commerciale sul cognac francese.

TeamViewer e Siemens Healthineers scendono dopo i risultati sotto le attese del trimestre 

Borsa Usa 

In assenza di novità dal fronte macroeconomico, ieri hanno tenuto banco a Wall Street gli argomenti di venerdì. Il Nasdaq è salito dell’1,2% grazie alla spinta dei titoli delle società dei semiconduttori: indice SOX +2,1%, terza seduta consecutiva di rialzo. S&P500 +1%.

Microchip Technology -4%. I risultati del quarto trimestre fiscale si presentano in linea con le attese. Tuttavia, la guidance sull'attuale trimestre risulta inferiore. 

Apple  +1%. Secondo il  Wall Street Journal, la società sta sviluppando dei chip a sostegno dei software di intelligenza artificiale nei data center. Il progetto ACDC (Apple Chips in Data Center), in lavorazione da diversi anni, non ha ancora una tempistica chiara. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a 4,45%, poco sotto il tasso di venerdì sera. Il presidente della Federal Reserve Bank di Richmond, Thomas Barkin, ha dichiarato di aspettarsi che gli alti tassi di interesse attuali finiscano per raffreddare l'inflazione degli Stati Uniti verso l'obiettivo della banca centrale del 2%. Nel suo intervento di ieri, Barkin ha detto che la forza del mercato del lavoro dà alla Fed la possibilità di verificare che l'inflazione si stia abbassando in modo duraturo, prima di tagliare il costo del denaro.

BTP al 3,75%. Raggiunta quota 4 miliardi a inizio del secondo giorno del collocamento. Il nuovo BTP Valore ha raccolto nel primo giorno 3,7 miliardi di euro.

Bund tedesco al 2,46%.

Euro dollaro invariato a 1,076.

Bitcoin a 63.500 dollari.

Petrolio Brent e WTI in lieve rialzo, mentre in Medio Oriente, Hamas ha accettato ieri sera una bozza di accordo di tregua a Gaza. Israele ha detto no, ma ha anche deciso di mandare una delegazione in Qatar, per un incontro con i soggetti impegnati nella mediazione. 

Oro a 2.322 dollari l’oncia, invariato, dal +1% di ieri.

Titoli a Piazza Affari

Campari +5% Risultati migliori delle stime, confermate le linee guida per l'anno fiscale 2024..

Iren -3% L'attuale AD Paolo Emilio Signorini e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti sono stati arrestati su ordine della Procura di Genova nell'ambito di una inchiesta per corruzione. Lo dice una nota della Dda della procura di Genova. Signorini, accusato di corruzione per l'esercizio della sua precedente funzione di presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e per atti contrari ai doveri d'ufficio, è destinatario della misura della custodia cautelare in carcere. Toti, anch'egli accusato di corruzione per l’esercizio della funzione e per atti contrari ai doveri d’ufficio, è destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari. Le misure cautelari emesse ieri dal Gip del tribunale di Genova riguardano anche numerosi altri imprenditori e politici. Al momento non è stato possibile raggiungere un portavoce Iren per avere un commento.

Monte Paschi -0,2%, chiude il primo trimestre del 2024 con un utile netto di 333 milioni di euro, in crescita del 41,2% anno su anno. Ricavi complessivi per 1,013 miliardi di euro, +15,2%. La raccolta totale è in crescita di 3,8 miliardi di euro nel trimestre, con un andamento positivo sia dei depositi che della raccolta indiretta, grazie - afferma una nota - al continuo sviluppo dell'attività commerciale.

Recordati +0,7%. IlSole24Ore riporta che il fondo CVC, il socio di maggioranza, ha incaricato due big della finanza internazionale, Goldman Sachs e JP Morgan, di trovare opzioni strategiche.

Snam +1%. RBC alza il giudizio a Outperform. La stessa banca ha declassato Italgas a Sector Perform.

STM +3%. Infineon  balza in avanti di oltre il +5% a Francoforte, dopo aver comunicato risultati trimestrali sopra la stima.

Unicredit +3,5%, sui massimi dal 2011. Chiude il primo trimestre con un risultato netto di 2,56 miliardi di euro, gli analisti avevano 2,1 miliardi. 
Il gruppo stima di raggiungere al 31 dicembre 2024 oltre 8,5 miliardi di utile netto e alza la distribuzione a valere sul 2024 a "in linea con il 2023". Nel complesso, la distribuzione nell'anno solare è 2024 attesa per circa 10 miliardi. 


Marino Masotti

Caporedattore