Borse europee poco mosse, migliorano le aspettative in Germania

Tra i settori, l'indice Stoxx delle Banche europee sale dello 0,5% e si porta sui massimi dal 2015. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha aperto a fusioni tra banche in Europa.

Borsa_websim12
certificato_banche

Le borse dell’Europa proseguono poco mosse. Indice EuroStoxx -0,1%. FtseMib di Milano invariato.

Tra i settori, l'indice Stoxx delle Banche europee sale dello 0,5% e si porta sui massimi dal 2015. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha aperto a fusioni tra banche in Europa.

Tra i titoli, Delivery Hero  +20%. Uber  ha annunciato un accordo da 1,25 miliardi di dollari per rilevare l'attività di foodpanda a Taiwan e acquistare nuove azioni nell'azienda tedesca.

Germania. L'indice Zew sulle aspettative migliora a 47,1, in deciso progresso rispetto al 42,9 di aprile e sopra le attese di 46,40 punti.

UK. Sono saliti più del previsto i salari, +5,7% anno su anno in marzo, la stessa variazione di febbraio. In linea con le stime la disoccupazione. 

Spagna. L'inflazione spagnola armonizzata con l'Unione europea è salita al +3,4% nei 12 mesi fino ad aprile, contro il +3,3% di marzo, in base ai dati finali pubblicati dall'Istituto nazionale di statistica (Ine). I dati dell'Ine hanno confermato la lettura preliminare dell'indicatore pubblicata due settimane fa.

Wall Street

A Wall Street si è interrotta la serie positiva del Dow Jones ieri in calo dello 0,2%. Piatto l’S&P500 . Nasdaq +0,3%. Oggi si comincia a entrare nel vivo della settimana con la la pubblicazione del dato sui prezzi alla produzione di aprile, domani escono i prezzi al consumo.

Dalla rilevazione condotta dalla Federal Reserve di New York, pubblicata ieri pomeriggio, emerge che in aprile i consumatori degli Stati Uniti si aspettano un'inflazione del +3,3% a un anno: nei precedenti tre mesi, l'aspettativa si era mantenuta intorno al +3%. Il +3,3% del mese scorso è anche il valore più alto da novembre. I consumatori prevedono, secondo la stessa rilevazione, che il prezzo delle case aumenti all'incirca del +3,3% anno su anno, un incremento che non si vedeva dal luglio del 2022.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni stamattina a 4,48% di rendimento.

Bund a 2,50%. L'Ue ha lanciato via sindacato un nuovo bond a 30 anni 'long'. Lo riferisce Ifr, servizio di Refinitiv.

BTP a 3,85%.  Il Tesoro ha avviato il collocamento via sindacato di un nuovo Btp green con scadenza 30 ottobre 2037. Lo riferisce un lead manager.

Euro dollaro a 1,078.

Petrolio. WTI a 79 dollari il barile, uno in più di ieri. Brent a 83,5 dollari.

Oro a 2.344 dollari l’oncia, +0,2%, dal -1% di ieri.

Bitcoin a 61.900 dollari, -2%, ieri +3%.

Titoli Piazza Affari

A2A pubblica oggi i risultati del trimestre.

Amplifon . Sono usciti stamattina i risultati del trimestre della francese Sonova.

Banco BPM +1%. Morgan Stanley alza il target price a 7,10 euro, da 6,80 euro.

Italgas -3%, ha comunicato di aver ottenuto un periodo di esclusiva per effettuare una 'due diligence' in vista di un'offerta vincolante per l'acquisto del 100% di 2i Rete Gas, che sarebbe finanziata tramite un prestito ponte garantito da JP Morgan. Ha quindi rinviato la presentazione del piano strategico 2024-30 prevista per il 12 giugno. Secondo le informazioni riportate dalla stampa nelle scorse settimane (Corriere della Sera e altri quotidiani), l'offerta valuta 2i Rete Gas tra i 4 e i 5 miliardi di euro (EV), anche se Milano Finanza riporta oggi che l'offerta potrebbe superare i 5 miliardi di euro. Gli analisti di Intermonte ritengono che l’operazione sia interessante dal punto di vista industriale, in quanto può generare importanti sinergie sui costi. E’ possibile, alla luce della struttura finanziaria delle due società (l'indebitamento netto/RAB di entrambe è attualmente ben lontano dal 70%) che l’’acquisizione non possa essere interamente finanziata dal debito. Il ricorso all’equity  potrebbe essere di circa ottocento milioni di euro.

Leonardo -1% Rheinmetall  -4%, il produttore di armi ha deluso le attese per le vendite e gli utili del primo trimestre.

Mediobanca +1%. Morgan Stanley porta il target price a 16,9 euro, da 16,4 euro.

Poste italiane +0,5%. Morgan Stanley alza il target price a 14,8 euro, da 14,20 euro.

Unicredit , Intesa Sanpaolo . Il presidente Emanuel Macron ha detto ieri in un’intervista a Bloomberg che sarebbe aperto alla possibilità di operazioni di aggregazioni nel settore bancario con soggetti non francesi.

Stellantis +1%. Il primo modello DS prodotto in Italia, futuro cavallo di battaglia del marchio, sarà lanciato nella prima metà del 2025 e offerto esclusivamente in versione elettrica, ha detto Olivier François, AD di uno dei marchi premium del gruppo. La società è in trattative con Vale per investire in un impianto in Indonesia di fusione del nichel, attiva nella fusione del nichel, scrive l’FT.


Marino Masotti

Caporedattore