Borse europee deboli, il PIL dell'Eurozona nel 1° trimestre cresce più delle attese

Eurozona. Il Pil preliminare nel primo trimestre aumenta del +0,4% anno su anno, meglio del +0,2% stimato.

inflazione_websim_4 oib
Europa_websim32

Le borse dell’Europa si muovono deboli. Indice EuroStoxx50 -0,5%. Tra i settori, perde terreno l'Automotive, -1,50%.

FtseMib di Milano  -0,3%.

A Londra, il Ftse 100 sale del +0,3%. Nel listino di fa avanti HSBC  +4%. La banca con focus sull'Asia ha annunciato un utile ante imposte migliore del previsto, e un piano di Buyback del valore di 3 miliardi di dollari. Questi elementi hanno compensato la notizia delle dimissioni del Ceo Noel Quinn per pensionamento. 

Quadro macro

Eurozona. Il Pil preliminare nel primo trimestre aumenta del +0,4% anno su anno, meglio del +0,2% stimato.

Eurozona. La stima dei prezzi al consumo in aprile risulta a +2,4% a/a in linea con le attese. Il dato "core" risulta a +2,70%, leggermente sopra le attese, ma in frenata da +2,90% precedente.

Il PIL dell'Italia nel primo trimestre è cresciuto sopra le attese: +0,3% t/t vs consenso di +0,1%. Dai dati qualitativi rilasciati dall'Istat emerge la forte contribuzione positiva delle esportazioni nette che hanno più che bilanciato una contribuzione negativa della domanda interna. I dettagli saranno pubblicati il 31 maggio

L'economia tedesca è cresciuta leggermente nel primo trimestre, con un aumento del prodotto interno lordo dello 0,2% rispetto al precedente trimestre in termini corretti. Lo mostrano i dati preliminari dell'ufficio statistico pubblicati oggi. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,1%.

L'economia spagnola è cresciuta dello 0,7% nel primo trimestre dell'anno, lo stesso tasso del trimestre precedente, grazie alla spinta delle esportazioni e degli investimenti, aumentati rispettivamente del 2,4% e del 2,6%, secondo i dati pubblicati oggi dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine). Minore il contributo alla crescita della domanda interna dello 0,2%.. Il consumo delle famiglie è aumentato dello 0,3%.

Il tasso d'inflazione annuale della Francia è sceso al 2,2% ad aprile dal 2,3% di marzo, secondo i dati preliminari dell'agenzia statistica Insee. Gli analisti si aspettavano un tasso del 2,1%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,5%, contro la precedente crescita dello 0,2%. Il tasso d'inflazione armonizzato annuale si è attestato al 2,4% ad aprile, invariato rispetto al mese precedente (2,2% il consenso). Su base mensile, i prezzi al consumo armonizzati sono cresciuti dello 0,6%, contro il precedente +0,2% e l'atteso +0,5%.

A Wall Street

I future sono quasi piatti: ieri indice S&P500 +0,3%, Nasdaq +0,35%.

Oggi usciranno i dati di  McDonald’s, Coca-Cola, Eli Lilly e PayPal.
A mercati chiusi, sarà la vota di AMD, Pinterest, Super Micro e Starbucks.

NXP Semiconductors +5%. Il produttore di chip ha chiuso il trimestre con un utile per azione rettificato pari a 3,24 dollari, sopra le attese di 3,16 dollari. I ricavi hanno raggiunto 3,13 miliardi, in linea alle previsioni. 

Tesla ieri ha chiuso in rialzo del +15%. Elon Musk ha licenziato due alti dirigenti e ha intenzione di licenziare altre centinaia di dipendenti, frustrato dal calo delle vendite e dal ritmo dei tagli di posti di lavoro effettuati finora, secondo indiscrezioni riportate da The Information, che cita un'e-mail dell'amministratore delegato ai dirigenti.

Microsoft - Ha annunciato un investimento pari a 1,7 miliardi per portare avanti le attività cloud e AI in Indonesia. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni al 4,63%. Il Tesoro degli Stati Uniti ha rivisto all’insù di poco più di quaranta miliardi di dollari il fabbisogno di emissioni per il trimestre in corso, a 243 miliardi di dollari. 

Domani la Federal Reserve probabilmente confermerà un approccio cauto e graduale al cambiamento dei tassi di interesse nel 2024. Il Federal Open Market Committee emette la nota di fine riunione alle 14:00 ora locale. Mezz’ora dopo inizia la conferenza stampa del presidente.

Bund decennale a 2,55%.

BTP decennale a 3,87%. Spread a 132.

Euro a 1,070.

Petrolio. Brent e Wti poco mossi sulle aspettative di una tregua a Gaza. 

Oro a 2.320 dollari l’oncia, -0,7%.

Bitcoin a 63.100 dollari, +1%.

Titoli Piazza Affari

Diasorin . La tedesca Qiagen, una società del settore, ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative per quanto riguarda i ricavi.

FinecoBank +1%, Banca Mediolanum , Banca Generali . Barclays alza il target price di tutte e tre le società del risparmio gestito, rispettivamente a 14,3 euro, a 12,8 euro, a 38,9 euro.

Hera Alphavalue ha alzato la raccomandazione a Buy, target da 4,07 a 4,60 euro

Recordati . La Food&Drugs Administration ha approvato la commercializzazione di un suo farmaco per la Sindrome di Cushing.

Stellantis -1%, ha chiuso il primo trimestre con ricavi in calo del 12% a causa di minori volumi e un mix di prodotti e dinamiche di cambio sfavorevoli bilanciati da una politica dei prezzi "rigida". I ricavi netti ammontano nel periodo a 41,7 miliardi di euro, al di sotto delle aspettative degli analisti che si attendevano 42,6 miliardi, secondo un sondaggio Reuters.

Tim -1%. Il ceo di Vivendi , Arnaud de Puyfontaine, ha detto che Telecom non è più nel futuro del gruppo. "Vogliamo trovare le condizioni per scrivere un nuovo capitolo in Italia, ma non più con Telecom. Spero il prossimo anno di potervi dire che il caso è chiuso", ha detto De Puyfontaine all'assemblea degli azionisti, come riporta il Sole 24-Ore.

Al di fuori del FTSEMIB:

Lottomatica +1%, chiude il primo trimestre con un utile netto di pertinenza del gruppo di 28,6 milioni di euro, in netta contrazione rispetto ai 41,8 milioni registrati nello stesso periodo 2023 su ricavi pari a 440,1 milioni, in crescita del 4%.


Marino Masotti

Caporedattore