Borse caute, future di WallStreet poco mossi, Cisco -11% nel preborsa

Cisco perde l'11% prima dell'apertura dopo il profit warning

ftse mib_websim oib

Le Borse europee proseguono contrastate. EuroStoxx 50 +0,1%. 

Fra i comparti, primeggia l'Utility +1,2%. In calo il settore Energy -1,5% e le materie prime -0,8%. 

A Milano, il FtseMib è in rialzo del +0,2%, a un soffio dai massimi dell'anno.

Dax +0,5%. Si mette in luce Siemens con un balzo del +6% alla borsa di Francoforte. Il gruppo leader mondiale nel settore manifatturiero/ingegneria ha chiuso l'esercizio 2023 con un utile netto record di 8,5 miliardi di euro, quasi raddoppiato rispetto all'anno precedente.

Wall Street 

Ieri sera Wall Street ha chiuso in lieve rialzo, consolidando il brillante spunto di martedì: S&P500 +0,16%, NASDAQ +0,07%. I future sono in lieve ribasso.

Cisco Systems -11%. Il colosso dei servizi informatici e di rete nell’ultimo trimestre ha lanciato un profit warning sulle previsioni per l'intero anno fiscale a causa del calo della domanda di apparecchiature di rete.

Prove di disgelo tra Cina e Stati Uniti

I mercati non hanno ricavato molti spunti dall'attesissimo incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e la controparte americana, Joe Biden, a San Francisco. I due hanno concordato di aprire una hotline presidenziale e anche di riprendere le comunicazioni militari, che erano diventate molto tese nell'ultimo anno per la questione Taiwan. Biden ha comunque definito Xi un “dittatore” in una conferenza stampa dopo il vertice, un commento che non sarà sicuramente apprezzato dalle autorità cinesi.

Macrovariabili

Mercato obbligazionario sui livelli di ieri sera. Treasury Note decennale a 4,49%. La politica monetaria statunitense rimane al centro dell’attenzione, con una serie di interventi dei funzionari della Fed. La maggior parte di essi ha mantenuto la propria posizione secondo cui i tassi statunitensi sono destinati a rimanere più alti più a lungo.

In Eurozona: Bund decennale a 2,64%. BTP decennale  a 4,43%. Spread 178 pb, entrambi sui minimi da due mesi.

Cross Euro Dollaro a 1,083, in lieve ribasso. 

Oro a 1.967 dollari l’oncia, +0,2%. 

Petrolio Brent e WTI   -0,7%.

Bitcoin invariato a 37.480 dollari, sui massimi da maggio 2022, ieri +5,50%.

Titoli Piazza Affari

Lunedì 20 Novembre staccano il dividendo i seguenti titoli: 

Banca Ifis  ) 1,20 euro, Banca Mediolanum   0,28 euro di acconto 2023; Danieli ordinarie 0,310 euro, risparmio 0,3307 euro; ENI  0,23 euro, seconda tranche 2023; Intesa Sanpaolo  0,1440 euro di acconto 2023; Mediobanca   0,85 euro; Poste   0,237 euro di acconto 2023;
Recordati  0,57 euro di acconto 2023; Terna   0,1146 euro di acconto 2023.

A2a tocca i massimi da due anni.

Anima Il Corriere della Sera riporta che nei giorni scorsi ha presentato a Julius Baer una proposta per rilevare il 70% di Kairos, contendendola a Zurich, già in fase di trattative avanzate. Julius Baer potrebbe decidere a giorni, se non addirittura a ore, aggiunge il quotidiano.

Banco BPM  Entra nell'Msci Italy Index a partire dal prossimo 30 novembre, nell'ambito della revisione trimestrale.

Generali Morningstar ha tagliato la raccomandazione a Hold, target 21 euro.

Iveco   Ha investito complessivamente 1 miliardo di euro per il rinnovo della sua intera gamma di prodotti e servizi nei veicoli commerciali, presentata ieri sera ad un evento.

Leonardo  Ha annunciato l'avvio di un'offerta secondaria di una quota minoritaria della controllata Usa Leonardo DRS, pari al 6,3%, per un valore di circa 344,2 milioni di dollari ai prezzi di ieri.

Reply Quirin Privatbank alza il giudizio a Buy, target price 117 euro.

TIM MF scrive che le fondazioni bancarie immetteranno liquidità, fino a 300 milioni, nel veicolo che prenderà il 10% di Netco accanto al 20% del Mef.

Unicredit   Secondo M,F sono entrati nel vivo i lavori per il rinnovo del Cda che sarà all'insegna della continuità. 


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim