Titoli sotto la lente prima dell'apertura: Telecom

Ha chiuso il primo trimestre con una crescita dell'Ebitda after lease di gruppo a 1,2 miliardi, quinto mese consecutivo di crescita 

Tim_websim5

Le Borse europee dovrebbero aprire in calo. Il future sulI'indice EuroStoxx50 segna -0,3%.

FtseMib di Milano -0,2%.

Dax di Francoforte -0,3%

Asia

Le Borse sono in calo e seguono l'andamento di ieri di Wall Street. Il Giappone, Hong Kong e la Corea del Sud hanno subito le perdite  maggiori. 

L’indice Nikkei di Tokyo scende del -1,2%, toccando minimi intraday di un mese. 

Seul (KOSPI) -1,3% e Taipei (TAIEX) -1,2%. 

CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,5%. 

Hang Seng di Hong Kong -1,3%.

I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi decennali (JGB) hanno raggiunto il livello più alto dal luglio 2011. Gli investitori scommettono  su un altro rialzo dei tassi in Giappone già a luglio. 

Sul mercato delle valute, si fanno sentire gli effetti del rafforzamento del dollaro. Lo yuan cinese scende sui minimi degli ultimi sei mesi. Lo yen giapponese stamattina rimbalza debolmente da livelli che in passato hanno portato a un intervento delle autorità finanziarie del Giappone.

Wall Street ha chiuso in calo.  Dow Jones -1,06%,  l'S&P 500 -0,74%, Nasdaq Composite -0,58%. 

Nel tardo pomeriggio, un sondaggio della Federal Reserve, noto come Beige Book, ha mostrato che l'attività economica negli Stati Uniti ha continuato a espandersi da metà aprile a metà maggio. Tuttavia, nella maggior parte dei distretti, la crescita è stata "debole o modesta".  L'aumento dei prezzi è stato "moderato", mentre  l'occupazione è cresciuta a un ritmo "debole", con una  crescita dei salari modesta.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Banca Monte dei Paschi  - Il titolo ieri ha chiuso in calo del  -5,4%, dopo la notizia che il Gip di Milano ha ordinato nuove indagini con l'ipotesi di reato di truffa ai danni dello Stato in relazione ai 5,4 miliardi di euro di ricapitalizzazione nel 2017.

Banco BPM - Torna a ribadire la propria strategia standalone e di non essere interessata a Monte dei Paschi di Siena, riferisce l'AD Giuseppe Castagna al Sole 24 Ore

Pirelli   - Il fondo cinese Silk Road ha avviato una procedura di collocamento accelerato (ABB) della quota del 9% circa. La guidance di prezzo è stata fissata a 5,69 euro per azione, con uno sconto dell'8,1% rispetto al prezzo di mercato, valorizzando l’intera partecipazione a circa 513 milioni di euro

Stellantis - Il passaggio ai veicoli elettrici (Ev) imporrà un "onere significativo" ai fornitori di auto. Lo ha detto l'AD Carlos Tavares, aggiungendo che il gruppo italo-francese potrà valutare un'eventuale operazione M&A se si presenterà l'occasione.

Telecom - Ha chiuso il primo trimestre con una crescita dell'Ebitda after lease di gruppo a 1,2 miliardi, quinto mese consecutivo di crescita grazie alla forte performance in Brasile, che ha compensato l'andamento delle attività domestiche. Tim ha inoltre confermato tutte le guidance per il 2024.

Terna   - Ha sottoscritto con Intesa Sanpaolo una linea di credito revolving, legata ad indicatori Esg per un ammontare complessivo di 250 milioni di euro.

Fuori dal paniere principale 

We Build - In joint venture con il partner francese NGE  ha ottenuto un contratto in Francia dal valore complessivo di 1,38 miliardi di euro per la realizzazione del Lotto 2 della Tratta Ovest della Linea 15 del Grand Paris Express.