Titoli sotto la lente prima dell'apertura, Saipem

Saipem  si è aggiudicata due contratti offshore, uno in Guyana e l'altro in Brasile, del valore di circa 1,9 miliardi di dollari.

BCE_websim_2 oib

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire piatte. Future EuroStoxx50 invariato. Ieri l’indice Ftse Mib di Milano ha  chiuso in rialzo dello 0,1%. Stamattina alle nove escono i dati sull’inflazione in Spagna, alle 14 arrivano quelli della Germania.

Il continuo apprezzamento dello yen penalizza l’economia giapponese e fa sentire i suoi effetti sul Nikkei, l’indice di riferimento della borsa di Tokyo è poco mosso nel finale di seduta. Il cross su dollaro si porta a 147,1, minimo da settembre. 

Sono in calo le borse della Cina. Hang Seng di Hong Kong -1,9%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,7%. Sulla parità il Taiex di Taipei.

Il governatore della banca centrale cinese, Pan Gongsheng,  ha detto ieri a Hong Kong che negli ultimi mesi l’economia “ha guadagnato slancio” e nel terzo trimestre il Pil è aumentato del 4,9% rispetto a un anno fa, vicino al target ufficiale diffuso a marzo intorno al 5% per il 2023. Nel suo intervento, ripreso stamattina dal Corriere della Sera, Pan ammette che “nell’ultimo anno molti banchieri centrali di tutto il mondo sono stati preoccupati dall’inflazione elevata, ma per la Cina il problema è un po’ diverso”, “ora l’indice dei prezzi al consumo sta gradualmente toccando i minimi”. Il numero uno della Banca del Popolo afferma che il Paese deve cambiare modello e puntare su “una crescita più sana e sostenibile”, afferma. Meno infrastrutture e più innovazione. La crescita sarà più bassa. Ma l’economia resta “altamente resiliente”.
L’indice Kospi di Seul è poco mosso, in prossimità dei massimi degli ultimi due mesi. Le azioni della borsa della Corea del Sud sono sottovalutate e poco amate, ma è proprio questa la ragione che le rende interessanti nel 2024, lo dice in una nota Goldman Sachs. La banca sostiene che le società della Corea del Sud offrono la più alta crescita potenziale degli utili nel 2024 nella regione dell'Asia-Pacifico, grazie alla ripresa del settore dei semiconduttori. "Prevediamo che la crescita degli utili per azione (EPS) salga al 54% nel 2024 e cresca ulteriormente del 20% nel 2025”, scrivono gli analisti.

Wall Street ha chiuso in lieve rialzo, Nasdaq +0,3%, S&P500 +0,1%.

Gaza. Il quotidiano egiziano The New Arab riferisce che è stata raggiunta un'intesa preliminare per prolungare di altri due giorni e alle stesse condizioni attualmente osservate la tregua tra Israele e Hamas, in scadenza oggi. "Con la mediazione egiziano-qatariano-americana è stato raggiunto un accordo preliminare per estendere la tregua tra la resistenza palestinese e l'esercito di occupazione israeliano per altri due giorni sotto le stesse condizioni", affermano quelle che The New Arab definisce "fonti ufficiali" del Cairo. In un'intervista al quotidiano egiziano, una di queste fonti ha affermato che ci sono stati "contatti con gruppi a Gaza che hanno in mano prigionieri che soddisfano le condizioni per la tregua", riferendosi a donne e bambini. Funzionari israeliani hanno affermato al quotidiano Haaretz che la proposta di proroga della tregua è all'esame ma non è stata ancora confermata. Secondo fonti del quotidiano israeliano, l'accordo dipenderà dalla capacità di Hamas di rilasciare altri dieci ostaggi israeliani al giorno. Come sottolinea il quotidiano britannico Guardian, con un minor numero di donne e bambini rimasti in prigionia, estendere la tregua potrebbe richiedere a Hamas di liberare per la prima volta almeno alcuni uomini israeliani 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a su nuovi minimi di medio periodo a  4,30%, da 4,40% del giorno prima.

Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller ha dichiarato che il recente rallentamento  dell'attività economica lo spinge a ritenere sufficientemente rigida la politica della banca centrale. "Sono sempre più fiducioso che la politica sia attualmente in gradi di rallentare l'economia e di riportare l'inflazione al 2%", ha dichiarato in occasione di un evento presso l'American Enterprise Institute di Washington. "Sono incoraggiato da dalle ultime settimane: sembra che qualcosa stia cedendo, ed è il ritmo dell'economia". Waller ha anche detto che le condizioni finanziarie sono ancora nel complesso restrittive.

Bund a 2,49%, -5 punti base.  BTP a 4,25%, -3 punti base.

Euro sui massimi da agosto a1,100.

Oro al quinto rialzo in cinque sedute a 2.044 dollari, circa l’1% sotto il record.

Petrolio WTI in ripresa a 76,5 dollari il barile, stamattina situazione tranquilla. Brent a 82 dollari.

Titoli

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore, uno in Guyana e l'altro in Brasile, del valore di circa 1,9 miliardi di dollari. Il primo contratto è stato assegnato da ExxonMobil Guyana Limited, una controllata di ExxonMobil, per il progetto di sviluppo del giacimento petrolifero di Whiptail, ubicato nel blocco di Stabroek, nelle acque al largo della Guyana, a una profondità di circa 2.000 metri. Lo scopo del lavoro di Saipem comprende la progettazione, la fabbricazione e l’installazione di strutture subacquee, risers, flowlines e ombelicali per un grande impianto di produzione sottomarino. Il secondo contratto è stato assegnato da Equinor per il progetto Raia, lo sviluppo di un giacimento pre-salt di gas e condensato nel bacino di Campos, situato a circa 200 km al largo dello stato di Rio de Janeiro, in Brasile.

Campari JP Morgan taglia il giudizio a Underweight.

Intesa Sanpaolo JP Morgan alza il target price a 3,90 euro.

Unicredit . JP Morgan alza il target price a 39 euro.

Tim . I legali di Vivendi stanno continuando a lavorare sul ricorso contro la decisione di TIM di vendere la rete fissa del gruppo. Lo dicono due fonti a conoscenza della situazione a Reuters, aggiungendo che il ricorso sarà presentato entro dicembre.

Leonardo . Il governo spagnolo ha approvato due prestiti per un totale di 3,15 miliardi di euro a un consorzio che sviluppa jet da combattimento nell'ambito del programma internazionale Eurofighter. I jet Eurofighter Typhoon sono costruiti da un consorzio che comprende la spagnola ITP Aero, Airbus , BAE Systems e Leonardo.

La società ha inoltre ricevuto un ordine da Omni Helicopters International (OHI) per due elicotteri AW189 e uno AW189K, ampliando la propria presenza in America Latina, mentre in Europa ha firmato contratti preliminari con Leman Aviation per dieci unità del nuovo elicottero AW09.

Banco BPM . Sui giornali si parla del piano industriale, la presentazione è il 12 dicembre. I vertici della società puntano a dare ai soci un livello di remunerazione analogo a quello delle altre grandi banche italiane. 

Maire Tecnimont ha provveduto al rimborso anticipato integrale del prestito obbligazionario “165,000,000 Fixed Rate Senior Unsecured Notes due April 2024” con conseguente delisting delle relative obbligazioni.


Marino Masotti

Caporedattore