Titoli sotto la lente prima dell'apertura, Tim
Tim. Ieri Kkr ha inviato l’offerta vincolante per l’acquisto della rete. La cifra complessiva di 21 miliardi, sarebbe stata migliorata leggermente

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future EuroStoxx50 +0,1%.
Venerdì il Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,9%, +1,5% la settimana.
Oggi alle 11 esce la bilancia commerciale della zona euro.
In Polonia, dove ieri si è votato, hanno vinto i partiti più vicini all'Unione Europea.
La settimana inizia con le borse dell’Asia Pacifici in ribasso, salgono di poco invece i future di Wall Street.
Nikkei di Tokyo -1,9%. Gli acquisti di bond della banca centrale del Giappone negli ultimi dieci anni hanno superato quota un milione di miliardi di yen, precisamente, sono a ieri, 1,010 miliardi. E’ stata la banca centrale stessa a comunicare l’ammontare. Il 53% del debito pubblico del Giappone è nelle mani della banca centrale.
CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%. Hang Seng di Hong Kong -0,4%. La banca centrale della Cina ha iniettato nel sistema finanziario 289 miliardi di yuan, poco meno di quaranta miliardi di dollari, il maggior intervento sulla liquidità dal dicembre del 2020.
Taiex di Taiwan -1%.
Kospi di Seul -1,2%.
BSE Sensex di Mumbai -0,2%.
In attesa dell’offensiva terrestre dell’esercito israeliano, è in corso l’offensiva diplomatica degli Stati Uniti. Il Segretario di Stato è in Medio Oriente ormai da parecchi giorni, impegnato in visite e consultazioni soprattutto con il mondo arabo e islamico. In Israele potrebbe arrivare a giorni Joe Biden.. Seicentomila persone, perlopiù residenti a Gaza, avrebbero lasciato la città per trasferirsi nella zona sud della striscia.
Wall Street ha terminato la settimana con una seduta contrastata, il Dow Jones , grazie alla spinta delle banche, ha guadagnato lo 0,1%, +0,8% la settimana. Zavorrato dal segmento tech, l'S&P500 ha perso lo 0,5%, , +0,5% la settimana.
I risultati di JP Morgan , Wells Fargo e Citigroup hanno mostrato venerdì che i tassi di interesse alti gonfiano i profitti delle banche. Questa settimana, oltre ad altre grandi banche, come Goldman Sachs , escono i dati del trimestre di alcuni grandi nomi del tech e dell’industria.
Secondo John Butters, analista senior FactSet, l’S&P 500 dovrebbe chiudere il primo trimestre di crescita degli utili del 2023. A oggi, con poche trimestrali già uscite, l'S&P 500 registra una crescita degli utili dello 0,4%. Ma poiché le società tendono a battere le stime, è probabile che la crescita sia ancora più elevata.
"Il tasso di crescita effettivo degli utili ha superato il tasso di crescita degli utili stimato alla fine del trimestre in 37 degli ultimi 40 trimestri dell'S&P 500", scriveva venerdì sera Butters.
Macrovariabili
Il petrolio WTI tratta a 87,5 dollari il barile, invariato dopo il balzo di venerdì, +5,7%, miglior seduta da aprile.
L'oro è in calo dello 0,5% a 1.920 dollari l’oncia, il +3,5% di venerdì è la più ampia variazione giornaliera dal dicembre del 2022.
Treasury note a dieci anni a 4,67% di rendimento.
BTP a 4,75%. Oggi il governo presenta la legge di bilancio, si parla di una manovra da 22/23 miliardi di euro.
Eu22/23bn - government plans cut to tax wedge to be financed by lower tax expenditures for high income
Bund a 2,73%. Spread a 202 punti base.
Euro a 1,052.
Titoli Piazza Affari
Leonardo . Morgan Stanley alza il target pricer a 15,2 euro.
Prysmian . JP Morgan alza il target price a 49 euro.
StM . Citi abbassa il target price a 67 euro.
Mediobanca Il proxy adviser Glass Lewis raccomanda di votare per la lista presentata dal Cda uscente per il rinnovo del board di Mediobanca alla prossima assemblea del 28 ottobre. "Pur riconoscendo la competenza e il background di tutti i candidati presentati, riteniamo che gli azionisti possano ragionevolmente sostenere la lista presentata dal Consiglio di amministrazione", si legge nel report. Oltre alla lista del Cda uscente che propone la conferma del Ceo Alberto Nagel e del presidente Renato Pagliaro, sono state presentate altre due liste dall'azionista Delfin con cinque candidati e da un gruppo di fondi sotto il cappello di Assogestioni.
Tim . Sul Corriere della Sera si legge che ieri Kkr ha inviato al gruppo telefonico l’offerta vincolante per l’acquisto dell’infrastruttura della rete. Il fondo è capofila di un consorzio di cui fa parte il ministero dell’Economia, con cui la proposta è stata condivisa. La cifra complessiva di 21 miliardi riconosciuta come valore del perimetro di NetCo — la nuova società a cui Tim conferirà la rete primaria, la secondaria e Sparkle — sarebbe stata migliorata leggermente, con l’ulteriore previsione di possibili aggiustamenti del prezzo. Anche l’earn out di 2 miliardi previsto in caso di integrazione della rete di Tim con Open Fiber è stato confermato, sebbene potrebbe cambiare il perimetro degli asset che entrerebbero nell’aggregazione. Nell’offerta vincolante è stato definito con maggiore precisione quale debito Kkr assumerebbe con l’acquisto della rete, con alcuni effetti migliorativi rispetto all’offerta preliminare, e i criteri del master service agreement che regolerà i rapporti tra NetCo e ServCo, la società dei servizi che nascerà con lo scorporo della rete. È stato anche dettagliato il ruolo del Mef, con l’indicazione di una partecipazione fino al 20% di NetCo e l’acquisto dell’intero capitale di Sparkle, la società della rete internazionale.
Ferrari ha iniziato ad accettare pagamenti in criptovaluta per le sue auto sportive di lusso negli Stati Uniti ed estenderà il sistema all'Europa in seguito alle richieste dei suoi clienti più facoltosi, ha detto a Reuters il suo responsabile marketing e commerciale.
Monte dei Paschi . Il Tesoro uscirà dal capitale di Banca Mps quando le condizioni di mercato saranno "congrue", ha detto venerdì il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
www.websim.it
