La Danimarca spenderà una cifra record per difendersi
L'indice Stoxx Aerospace & Defense aggiorna i massimi di sempre, sostenuto dall'intensificarsi delle tensioni geostrategiche in alcune aree del globo, Qatar, Ucraina e Gaza in particolare.

L'indice Stoxx Aerospace & Defense aggiorna i massimi di sempre, sostenuto dall'intensificarsi delle tensioni geostrategiche in alcune aree del globo, Qatar, Ucraina e Gaza in particolare.
La performance da inizio 2025 si amplia a +62% e si colloca al primo posto a livello settoriale in Europa.
Tutti in rialzo i componenti nel 2025
Ai primi tre posti nel 2025 figurano tre società tedesche: Renk +284%, RheinMetall +206%, Hensoldt +168%.
Al quarto figura la nostra Avio +162%, che oggi perde terreno a seguito dell'annuncio di un aumento di capitale fino a 400 milioni di euro.
Leonardo è nono con un +95%.
Fincantieri, che non è compresa nell'indice ma è presente nel nostro Portafoglio LONG, è cresciuta del +186%.
La Danimarca annuncia spese record
La Danimarca intende acquistare sistemi di difesa aerea realizzati in Europa per 58 miliardi di corone danesi (9,11 miliardi di dollari), in quello che sarebbe il più grande acquisto di armi di sempre per il Paese.
Lo ha detto il ministro della Difesa danese citando la complessa situazione in materia di sicurezza.
A febbraio la premier danese Mette Frederiksen ha ordinato alle forze armate di "acquistare acquistare acquistare" equipaggiamenti in preparazione di una possibile futura aggressione russa in Europa.
La Danimarca intende acquistare otto sistemi, tra cui quello a lungo raggio Samp/T prodotto da Eurosam, un consorzio di Mbda France, Mbda Italia e Thales, oltre a sistemi a medio raggio prodotti da Norvegia, Germania o Francia.
"Non c'è alcun dubbio che la situazione della sicurezza sia messa a dura prova", ha detto ai giornalisti il ministro della Difesa Troels Lund Poulsen.
"Abbiamo visto come la Russia ha violato lo spazio aereo polacco con diversi droni ... Questo è un monito per tutti noi sull'importanza di rafforzare le nostre forze di combattimento", ha aggiunto.
Due giorni fa la Polonia ha abbattuto sospetti droni russi nel proprio spazio aereo con il sostegno di aerei degli alleati Nato.
I sistemi europei possono essere consegnati più rapidamente e a un prezzo inferiore rispetto al sistema di difesa missilistico statunitense Patriot, ha detto in una conferenza stampa il responsabile dell'organizzazione danese per gli acquisti e la logistica della difesa, Per Pugholm Olsen.
Gli strumenti per investire nel settore Difesa
In questo scenario dalle enormi prospettive di crescita, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.
WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.
WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged
Isin: XS2872232850 (3EDF)
Da inizio 2025: +63%
L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.
Per investire in ottica di lungo periodo:
ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)
Da inizio 2025: +38%
L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Performance benchmark +91%
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
