TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Farmaceutico: Kimberly-Clark compra Kenvue per oltre 40 miliardi

E' una delle più grandi operazioni nel settore consumer healthcare

farmaceutica websim 2

L'indice Stoxx Healthcare è tra i peggiori settoriali europei del 2025 con una perdita del -2% che contrasta con l'andamento positivo delle borse stimolate dall'attenuazione delle tensioni commerciali e sullo scenario geostrategico, l'indice Stoxx Europe è cresciuto del +13% nello stesso periodo.

Analogamente, gli indici specializzati presenti sulla borsa di Wall Street registrano performance positive intorno al +5%, mentre Dow Jones, S&P500 e Nasdaq viaggiano con performance a doppia cifra.

C'è fermento a livello societario.

Kimberly-Clark acquisisce Kenvue

Kimberly-Clark acquisirà Kenvue, produttore di Tylenol (antipiretico a base di paracetamolo) ed ex divisione di Johnson & Johnson, per oltre 40 mld di dollari, in una delle più grandi operazioni nel settore consumer healthcare.

L’accordo, che valuta Kenvue circa 14,3× il rapporto EBITDA/LTM (8.8× includendo sinergie attese per 2,1 mld), riconosce agli azionisti 21,01 dollari per azione (3,50 dollari in contanti e 0,15 azioni Kimberly-Clark), con un premio del 46% sull’ultimo prezzo di chiusura.

La società combinata avrà ricavi di 32 mld e la fusione dovrebbe completarsi nel secondo semestre 2026.

Kenvue, che affronta contenziosi legati a Tylenol e al talco per bambini, porterà in dote marchi come Aveeno, Neutrogena, Listerine e Band-Aid.

In caso di recesso, è prevista una penale di $1.12 bn per entrambe le parti.

Commento

Il multiplo pagato appare elevato per un business consumer health/personal care come Kenvue, che tratta mediamente a 11,7x), a fronte di una crescita low-single digit del fatturato (circa 3% sul 2025-2026) e margini compressi (22-23% nelle stime del consensus sul 2025-26).

Il multiplo di 8,8x post-sinergie risulta più allineato a transazioni precedenti di settore (10–12x), ma presuppone il pieno conseguimento delle sinergie nei tempi e costi stimati.

L’esecuzione del piano di integrazione sarà quindi determinante per giustificare il premio pagato e la creazione di valore attesa.

Positivo il read-across indiretto per Recordati: l’operazione incrementa la visibilità e il potenziale di re-rating dei multipli per le attività OTC (circa 14% dei ricavi di Gruppo), fornendo un benchmark valutativo interessante per il segmento consumer health europeo.

Investire sul Settore Pharma tramite gli ETF

Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore Farmaceutico, mantenendo la massima diversificazione, ha a disposizione una serie di strumenti quotati a Piazza Affari.

Per investire sul Settore Farmaceutico europeo:

ETF SPDR® MSCI Europe Health Care UCITS (EUR) 
Isin: IE00BKWQ0H23 (STWX)
Da inizio 2025: +1,0%
L'ETF mira a replicare la performance dell'indice MSCI Europe HealthCare. I dividendi vengono reinvestiti. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dell'assistenza sanitaria. Valuta di denominazione EURO. Commissioni totali annue: 0,18%. Dalla tabella seguente si desume che Novo Nordisk è il titolo più "pesante". Leggi il documento KID.

0411stwx Websim

Chi vuole investire con un orizzonte temporale di lungo periodo sul settore statunitense della cura della persona può investire con la massima diversificazione nel seguente ETF quotato a Milano ed espresso in USD, per cui subisce l'impatto positivo/negativo dell'oscillazione della valuta americana. 
 
ETF SPDR S&P U.S. HealthCare Select Sector Ucits  
Isin IE00BWBXM617 (SXLV)   
Da inizio 2025 -5,0% 
Obiettivo dell’ETF è di replicare la performance dei titoli a larga e media capitalizzazione del comparto statunitense presenti nell’indice S&P HealthCare Select Sector. Nessuno dei componenti supera il 15% del peso totale. L'ETF non distribuisce dividendi. Spese correnti 0,15% annuo. Leggi il documento KID.

0411sxlv Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim