Oro verso l'ottava settimana consecutiva di rialzo
Da inizio anno, il metallo ha guadagnato il +53%, +36% con la quotazione in euro. Sale l'argento, che nei giorni scorsi ha raggiunto un massimo di 51,22 dollari

L'oro è in rialzo del +0,4% a 3.993 dollari l'oncia e si avvia a chiudere l'ottava settimana consecutiva di rialzo.
Da inizio anno, il metallo ha guadagnato il +53%, +36% con quotazione in euro. Sale l'argento, altro bene rifugio, che nei giorni scorsi ha raggiunto un massimo di 51,22 dollari, +74% da inizio anno.
Secondo ING, nel 2026 l'oro raggiungerà una media di 4.150 dollari l'oncia. Per gli analisti, il record sopra i 4.000 dollari di questa settimana rappresenta una svolta storica per l’oro, che in due anni ha raddoppiato il suo valore.
L'oro è visto come una protezione in tempi di incertezza. Per Alex Ebkarian, COO di Allegiance Gold citato da Reuters, l'oro sta diventando un asset offensivo, rappresenta una valida alternativa al dollaro e un indicatore di fiducia nel sistema finanziario globale.
Oro, una spinta dal debasing trade
Secondo Bloomberg, il corso del metallo è spinto dal debasing trade, uno dei fattori che, insieme all'instabilità geopolitica, rende più attraenti i beni rifugio.
Questa strategia di investimento si basa sulla scommessa di un possibile deprezzamento delle principali valute, come il dollaro, a causa dell'aumento del debito pubblico e delle politiche monetarie più espansive. Gli acquisti vengono dirottati verso asset reali e scarsi, come l'oro e l'argento e, negli ultimi tempi, anche il bitcoin.
Dai verbali dell'ultima riunione della Fed, pubblicati mercoledì, emerge che l'instabilità del mercato del lavoro Usa può giustificare un altro taglio ai tassi, ma rimane sempre una certa prudenza legata al livello di inflazione.
Gli analisti prevedono un altro taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve nella prossima riunione del 29 ottobre.
Le banche centrali comprano
Deutsche Bank segnala che la domanda di oro da parte delle banche centrali sta attualmente procedendo a un ritmo doppio rispetto alla media del periodo 2011-2021, con la Cina in testa agli acquisti ufficiali a livello globale.
La quota di oro nelle riserve delle banche centrali è salita al 24% nel secondo trimestre 2025, un aumento significativo rispetto al minimo di circa il 9% registrato nel quarto trimestre del 2015, sebbene ancora ben al di sotto del picco del 74,5% registrato all'inizio degli anni '80.
Analisi Tecnica Oro
Operatività. La tendenza di fondo resta saldamente rialzista. Tuttavia, il movimento delle ultime sedute, a cavallo della fine del trimestre, è sempre più esasperato e invita alle prese di profitto piuttosto che agli acquisti, specie in ottica di medio/lungo periodo. Sfruttare lo strappo in corso verso 4mila usd per alleggerire/prendere profitto.
NB Se il dollaro dovesse invertire la tendenza a indebolirsi, ciò rappresenterebbe un trigger in grado di accelerare le prese di profitto sui metalli preziosi.

Diverse opzioni per l'Oro
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP (3GOL)
Isin IE00B8HGT870
Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento.
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP (3GOS)
Isin IE00B6X4BP29
Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.
In ottica di lungo periodo si possono comprare:
ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD)
Da inizio 2025: +35,70%
Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS)
Da inizio 2025: +35,60%
Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.
Copertura del cambio euro/dollaro
ETF WisdomTree Physical Gold - Euro Daily Hedged
Isin: JE00B8DFY052 (GBSE)
Da inizio 2025: +49,30%
Lo strumento replica il prezzo a pronti dell'oro in dollari statunitensi, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC replica la performance dell’indice sottostante con una obbligazione garantita da titoli di debito, che è sostenuta dalla detenzione fisica del metallo prezioso. E' l’ETC sull’oro fisico con copertura in EURO a costo più basso in Europa: 0,22% annuo. Leggi il documento KID.
ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL)
Da inizio 2025: +47,10%
Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Indice di spesa complessiva (TER) 0,49% annuo.
Leggi attentamente il documento KID.