La disoccupazione sale, Wall Street è indecisa, balzo di Gap
L'andamento del mercato del lavoro può influenzare la decisione della Fed, che si riunirà il prossimo 18-19 marzo. Scendono i rendimenti del Treasury

Wall Street procede con gli indici in calo contrariamente alle indicazioni positive del preborsa, mentre i rendimenti obbligazionari scendono dopo che gli ultimi dati sull'occupazione hanno mostrato un mercato del lavoro che continua a moderarsi.
Nasdaq -0,6%. Dow Jones -0,4%, S&P500 -0,7%.
In particolare, la disoccupazione di febbraio sale al 4,1%, dal 4% precedente e delle stime. Perché è importante questo dato e cosa ci comunica? Ne abbiamo parlato nell'articolo L'umore dei mercati ed i dati di mercato USA.
L'andamento del mercato del lavoro può influenzare la decisione della Fed, che si riunirà il prossimo 18-19 marzo.
"Questa notizia deludente arriva in un momento in cui il mercato aveva bisogno di una spinta - ha commentato Richard Flynn di Charles Schwab UK - Con gli investitori già preoccupati per un rallentamento della crescita, probabilmente vedremo una maggiore sensibilità ai dati economici nei prossimi giorni e settimane. Di conseguenza, questo rapporto potrebbe pesare ulteriormente sul mercato dopo un febbraio difficile".
Secondo Seema Shah di Principal Asset Management, "il rapporto conferma che il mercato del lavoro si sta raffreddando e potrebbe richiedere il supporto della Fed nei prossimi mesi. Inoltre, con numerosi ostacoli per l’economia statunitense, la tendenza al rallentamento potrebbe continuare e persino intensificarsi a causa della combinazione di licenziamenti nel settore pubblico, tagli alla spesa pubblica e incertezze sui dazi".
Relativamente agli altri dati macro, il salario medio orario sale del +0,3%, +0,5% il mese scorso, in linea alle attese.
La variazione dei salari non agricoli di febbraio è stata di 151.000 unità, sopra il dato precedente, revisionato a 125.000, e sotto le stime di 160.000.
Ieri, il governatore della Fed, Christopher Waller, ha dichiarato di essere contrario ad un taglio dei tassi, vista l'incertezza causata della politiche protezionisti del Presidente Usa Donald Trump, che ieri ha deciso di rimandare al 2 aprile quelli sul Canada e sul Messico. Ma i dati di oggi potrebbero fargli cambiare idea.
Variabili macro
L'euro dollaro sale a 1,0867 sui massimi da quattro mesi, condizionato dai segnali di frenata dell'economia americana e dalla prospettiva di tassi più elevati in zona euro.
Bond. Il rendimento dei Treasury USA a 10 anni è diminuito di sei punti base al 4,22%. In Europa si attenua la pressione in vendita: Bund decennale al 2,79%, Btp decennale a 3,86%. Spread a 107 punti base.
Bitcoin -1% intorno a 89.000 dollari. Il mercato è rimasto molto deluso dalla decisione di Washington di istituire una "riserva strategica" composta soltanto dagli asset digitali confiscati dal sistema giudiziario americano.
Oro +0,3% a 2.919 dollari.
Petrolio +2,5%, rimbalza dai minimi dell'anno. Il vice primo ministro russo ha suggerito che l'OPEC+ potrebbe invertire il suo aumento di produzione dopo aprile.
Gas Naturale UE (TTF) +7% intorno a 41,20 euro/mwh.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Bank of America +0,3% Baird ha alzato la raccomandazione sul titolo ad Outperform.
Broadcom +6%. Ieri ha perso il -7%. Nel suo primo trimestre fiscale chiuso a gennaio, la società dei chip ha totalizzato ricavi pari a 14,9 miliardi, sopra le stime di 14,6 miliardi. L'utile per azione rettificato è stato pari a 1,60 dollari, sopra le previsioni di 1,51 dollari. Anche la guidance sull'attuale trimestre è molto solida e superiore al consensus.
Costco -3%.
Ferrovie. Deutsche Bank ha avviato la copertura su alcuni operatori ferroviari statunitensi, tra cui Norfolk Southern e Union Pacific, con rating "buy". Il trend di miglioramento dei margini continuerà nel 2025.
Gap +18%. L'utile per azione del quarto trimestre è stato pari a 0,54 dollari, molto sopra le attese di 0,35 dollari. Le vendite comparabili sono cresciute del +3%, sopra le stime del +1,9%.
Hewlett Packard Enterprise -20% dopo aver dichiarato che gli utili del prossimo anno saranno influenzati negativamente da dazi, margini deboli sulle vendite di server e problemi operativi. La società ha anche annunciato il licenziamento di circa 3.000 dipendenti.
Intuitive Machines -25%, ieri ha perso il -20%. La società ha comunicato che il lancio sulla luna del suo lander Athena sembra non essere andato a buon fine.
leeJP Morgan declassa la catena di grandi magazzini a "neutral" da "sovrappeso", tagliando il target a 14 dollari. Macy's ha previsto vendite annuali e utili inferiori alle stime.
Nvidia +1%, ieri ha perso il -6%.
Tesla - Poco sotto la parità. Ieri ha perso il -6%.
Walgreens Boots Alliance +7% La società ha accettato di essere acquisita da Sycamore Partners per 10 miliardi di dollari, diventando una società privata.
Zscaler +1,5% BofA alza il rating della società di sicurezza cloud a "buy" da "neutral". Aumenta anche il target a 240 dollari da 215 dollari.