Future di WallStreet in stand-by prima dei dati sull'inflazione
La stagione delle trimestrali delle banche americane si apre oggi con JPMorgan, Goldman Sachs e Citigroup.

I future di Wall Street sono quasi invariati, mentre le borse dell’Europa si muovono poco sopra la parità.
indice EuroStoxx 50 +0,2%. FtseMib di Milano +0,5%. Dax di Francoforte +0,4%. Cac 40 di Parigi +0,1%.
La cautela è dovuta all'imminente pubblicazione del dato sull'inflazione USA di dicembre in agenda oggi alle 14:30. La stima è per una accelerazione a +2,9% da +2,7% per il dato generale e per un ritmo invariato al +3,3% per il dato core al netto di alimentari e energia. Risultanze molto lontane dalle previsioni del consenso potrebbero provocare elevata volatilità.
Il dato di oggi dovrebbe rafforzare l'ipotesi di una pausa prolungata nei tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve. "Il rapporto CPI di dicembre probabilmente alimenterà la preoccupazione che i progressi sulla disinflazione si siano fermati", hanno affermato gli economisti di Bloomberg Anna Wong e Chris G. Collins in una presentazione del 14 gennaio dei dati.
Titoli sotto la lente a Wall Street
La stagione delle trimestrali delle banche americane si apre oggi con JPMorgan, Goldman Sachs e Citigroup.
Citigroup +2% Utile per azione del quarto trimestre a 1,34 usd, su ricavi per 19,58 mld. Il consenso raccolto da LSEG prevedeva un EPS di 1,22 usd con ricavi di 19,49 miliardi. La banca prevede un buyback fino a 20 mld, ovvero pari al 15% circa della market cap.
Goldman Sachs +2,4% nel preborsa. Ha registrato il miglior profitto trimestrale dal terzo trimestre 2021. L'utile è salito a 4,11 miliardi di dollari, o 11,95 dollari per azione, rispetto a 2,01 miliardi di dollari, o 5,48 dollari per azione di un anno fa. Le stime di LSEG erano a 8,22 usd su un ricavi di 12,39 miliardi.
JPMorgan +1% nel preborsa. L'utile netto del quarto trimestre è stato pari a 14 miliardi di dollari, o 4,81 dollari per azione. Il dato si confronta con i 9,3 miliardi, o 3,04 dollari per azione, dello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi nella divisione investment banking sono aumentati del 46% a 2,6 miliardi di dollari. Le stime di LSEG erano a 4,11 dollari di utile per azione con ricavi di 41,73 miliardi. Negli ultimi otto trimestri i ricavi di JPM hanno sempre rispettato o battuto le stime.
Wells Fargo +3,6% nel preborsa. L'utile netto del quarto istituto di credito statunitense è salito a 5,08 miliardi di dollari, ovvero 1,43 dollari per azione, rispetto ai 3,45 miliardi o 86 centesimi per azione, dell'anno precedente. Le commissioni dell'investment banking di Wells Fargo sono aumentate del 59% a 725 milioni di dollari nel trimestre rispetto all'anno precedente.
Macrovariabili
Euro dollaro a 1,030.
Petrolio Brent e Wti +0,4%.
Oro +0,3% a 2.685 dollari.
Bond governativi decennali: Treasury 4,77%, Bund tedesco 2,62%, BTP 3,79%.
Bitcoin +0,5% a 97mila dollari. Tom Lee, responsabile della ricerca di Fundstrat Capital e collaboratore a tempo pieno del programma Fast Money della CNBC, ha detto che Bitcoin potrebbe scendere fino a 50mila usd, se salterà il supporto chiave a 70mila usd, prima di riprendersi e volare fino a 250mila usd entro fine 2025.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
- Banco BPM +0,9%. L'ad Giuseppe Castagna vuole far leva sulle partnership esistenti con la francese Credit Agricole - nel settore del credito al consumo con Agos e nella bancassicurazione - per convincere Parigi a schierarsi al suo fianco contro l'offerta di scambio avanzata da Unicredit, magari accelerando la creazione del terzo polo bancario con MPS, scrive La Stampa.
- Banca Mediolanum +1%. Nuovo record storico. Jefferies alza il target price da 13,10 a 14,9 euro.
- Iveco +6%. Kepler Cheuvreux alza il giudizio a Buy, target price a 11,5 euro.
- FinecoBank +1,5%. Nuovo record storico. Jefferies alza il target price da 16,30 a 18,84 euro, Buy.
- Mediobanca +1,5%. Jefferies alza il target price da 14,80 a 15 euro.
- Nexi -2,5% Segna nuovi minimi storici.
- Prysmian +2% su timori di extra costi per un impianto eolico in Francia. Citi alza il target price da 69 a 73 euro, resta Buy.
- Saipem -2%. Citi alza il target price da 3,25 a 3,40 euro e rafforza il Buy.
- TIM +0,5%. Riunione Cda su discussione offerta per Sparkle.