Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Generali e Poste Italiane

Generali chiude i nove mesi con utile operativo in rialzo del 7,9% a 5,4 miliardi di euro, superando il consensus degli analisti che avevano indicato un valore di 5,15 miliardi di euro

borsa italiana_websim_3 oib
borsa italiana_websim oib

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in ribasso, future EuroStoxx 50 -0,6%.

Ieri il FTSEMIB , l'indice di riferimento dell'azionario italiano è salito dell'1,90%, mettendo a segno la miglior seduta da metà agosto.  

Il dollaro ripiega nei confronti dell'euro a 1,055, dai minimi degli ultimi tredici mesi toccati ieri a 1,047.

Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha detto che la Banca centrale americana probabilmente taglierà il suo tasso di interesse chiave lentamente e deliberatamente nei prossimi mesi, in parte perché l'inflazione ha mostrato segni di persistenza e i dirigenti della Fed vogliono quindi vedere dove andrà a parare. Powell, in un discorso preparato per Dallas, ha detto che l'inflazione si sta avvicinando all'obiettivo del 2% della Fed, "ma non ci è ancora arrivata". Allo stesso tempo, ha detto, l'economia è forte e i responsabili politici della Fed possono prendersi del tempo per monitorare il percorso dell'inflazione. "L'economia non sta inviando alcun segnale che dobbiamo affrettarci ad abbassare i tassi", ha detto il presidente della Fed. "La forza che stiamo vedendo attualmente nell'economia ci dà la possibilità di affrontare le nostre decisioni con cautela", ha aggiunto. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari  

Banca Monte Paschi ieri +12%.

Banco BPM ieri +3%, sui massimi dal 2016. Repubblica cita una lettera ai dipendenti dell'AD Giuseppe Castagna che dice che Banco Bpm "vuole crescere ancora" dopo l'Opa su Anima e la partecipazione in Mps.

Generali  ha battuto le stime sugli utili dei nove mesi, nonostante il significativo impatto delle catastrofi naturali da 930 milioni di euro. L'utile operativo dei nove mesi, il dato più seguito dal mercato, è salito del 7,9% a 5,4 miliardi di euro, superando il consensus degli analisti che avevano indicato un valore di 5,15 miliardi di euro. Il Solvency Ratio, che misura la solidità finanziaria della compagnia, è sceso a 209% da 220% di un anno fa, per l’impatto derivante dall’acquisizione di Liberty Seguros, dai cambi normativi, dalle variazioni non economiche e di mercato. "Guardando ai prossimi mesi, siamo pienamente in linea per raggiungere con successo tutti gli obiettivi del piano ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ e continuiamo a lavorare sulla nuova strategia, che sarà presentata il prossimo 30 gennaio 2025", ha commentato il Group Cfo di Generali Cristiano Borean nella nota

Poste italiane . Secondo il Corriere, la privatizzazione di Mps ha permesso al governo un incasso rilevante, tale da indurlo a mettere in pausa il programma di discesa nel capitale di Poste Italiane. Non dovrebbe essere sfruttata la finestra di novembre e secondo il quotidiano c'è chi sostiene che l’operazione resti nel cassetto almeno per tutto il 2025.

Stellantis Non ha in programma di chiudere stabilimenti in Italia né di fare licenziamenti collettivi. Lo ha detto Giuseppe Manca, responsabile Risorse Umane di Stellantis Italia, illustrando il piano industriale per il Paese nel corso dell'incontro al ministero delle Imprese e del made in Italy.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim