Titoli sotto la lente a Piazza Affari, A2A e Banco BPM

Banco BPM ha raggiunto un accordo con i sindacati che prevede la possibilità per la banca di accogliere 1.100 domande di esodo volontario a fronte di 550 nuove assunzioni

borsa italiana_websim_3 oib
Europa_websim31

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in ribasso, future dell'indice EuroStoxx50 -0,5%.

Prevale la cautela a ridosso dell’ultimo dato macroeconomico di rilievo della settimana, se non dell’intero anno, il Price Consumer Expenditure, l’indicatore dell’inflazione preso a riferimento dalla Federal Reserve.

Nel corso della notte si è aperto anche un altro fronte, la Camera ha respinto il piano di finanziamento temporaneo sostenuto dal presidente eletto Donald Trump: lo shutdown del governo degli Stati Uniti entra in vigore stanotte, se non si troverà una soluzione nelle prossime ore.

Titoli sotto la lente

Unicredit  Il governo tedesco non sottoporrà una eventuale operazione di acquisizione di Commerzbank a uno screening sull'investimento a prescindere che l'istituto tedesco sia considerato o meno una "infrastruttura critica", dice una fonte del governo di Berlino.
L'investimento di UniCredit in Commerzbank e l'offerta su Banco BPM   metteranno alla prova l'impegno della zona euro nei confronti di una maggiore integrazione, necessaria per evitare un declino economico. Lo dice l'amministratore delegato Andrea Orcel in un intervento sul Financial Times.

Banco BPM   ha raggiunto un accordo con i sindacati che prevede la possibilità per la banca di accogliere 1.100 domande di esodo volontario a fronte di 550 nuove assunzioni. Le comunicazioni sono in linea con le indicazioni contenute nel piano industriale.

A2A ha comunicato di aver sottoscritto un contratto preliminare per vendere parte della rete di distribuzione del gas di A2A nel nord Italia ad Ascopiave. Il prezzo base per l’operazione è di 430 milioni di euro.

Moncler  Barclays alza il target price a 61 euro.

Iveco Il marchio del gruppo specializzato in mezzi per la difesa e la protezione civile, Idv, ha firmato un contratto con l'esercito italiano per la fornitura di 1.453 autocarri tattico-logistici dal valore complessivo di 755 milioni di euro.

Rai Way  I principali azionisti di Rai Way ed EI Towers hanno firmato un accordo preliminare per far partire i colloqui su una potenziale fusione, fissando un periodo di esclusiva fino al 30 settembre.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim