Piazza Affari oggi spenta, nel 2024 un rialzo del 12,4%, WallStreet scende

Dax di Francoforte -0,6% a fine seduta. Il 2024 sta per terminare con un guadagno del 18,8%. L'indice EuroStoxx 50 delle blue chip perde lo 0,6%, +7,5% l'anno. Wall Street: Nasdaq -1,1%, S&P500 -1,3%

borsa italiana_websim_2 oib
Italia_websim6

La borsa di Milano termina l'ultima seduta dell'anno intorno alla parità, l'indice FtseMib  è invariato, il 2024 si chiude con un rialzo del 12,4%.

L'indice EuroStoxx 50 delle blue chip perde lo 0,6%, +7,5% l'anno.

Dax di Francoforte -0,6%. Il 2024 termina con un guadagno del 18,8%.

Cac40 di Parigi -0,6%: l'instabilità politica e l'andamento negativo di alcuni titoli del lusso lasciano il segno sulla performance dell'anno: -3%.

Bund decennale a 2,34%, 4 punti base. BTP decennale al 3,51%.
Il future Bund a dieci anni chiude il 2024 con un ribasso del 3%.

Euro in flessione a 1,038. Per il dollaro, il 2024 è il miglior anno dal 2015.

Borsa degli Stati Uniti

A Wall Street sembra del tutto evaporato il rialzo di Babbo Natale, la penultima seduta del 2024 è caratterizzata dal ribasso: Nasdaq -1,4%, S&P500 -1,3%, Dow Jones -1,1%. 
L'indice Bloomberg dei Magnifici Sette, ovvero l'insieme composto dai giganti tech statunitensi, è in calo dell'1,3%, dopo il -2% della precedente seduta e -0,6% di giovedì.
Va detto che questo aggregato ha guidato il mercato azionario nell'intero anno, fornendo un contributo decisivo al rialzo dell’S&P 500.

Dati macro

Arrivano indicazioni contrastanti sull'andamento degli affari in due importanti città degli Stati Uniti. L'indice MNI, considerato un barometro dell'attività economica di Chicago, scende a 36,9 da 40,2: il consensus era 43. L'indice della FED di Dallas sull'attività manifatturiera migliora invece a +3,4 da -2,7 di novembre, il consensus era -3. 

Le vendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti sono aumentate il mese scorso, raggiungendo il livello più alto dall'inizio del 2023. L'Associazione nazionale degli agenti immobiliari ha comunicato che l'indice basato sulle firme di contratti preliminariè salito del 2,2% a 79, il livello più alto dal febbraio 2023. La stima mediana di un sondaggio Bloomberg tra gli economisti prevedeva un aumento dello 0,8%. Il rapporto conferma che gli acquirenti di case non sono disturbati dall'aumento dei tassi ipotecari.

Il tasso del Treasury Note a dieci anni scende di sette punti base al 4,55%.

Il petrolio WTI guadagna lo 0,7% a 71,3 dollari il barile, il 2024 si sta per chiudere con un lieve calo, circa l'1%. L'oro perde lo 0,8% a 2.597 dollari, +26% il 2024.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Boeing -4%. Un aereo 737-800 operato da Jeju Air si è schiantato all’aeroporto internazionale di Muan, in Corea del Sud. Gli investigatori si stanno concentrando su un possibile impatto con dei volatili o un guasto al carrello di atterraggio. Un analista ha affermato che è improbabile che l’evento sia collegato alla produzione di Boeing.

Axsome Therapeutics  -10% dopo l'annuncio dell'azienda sui risultati deludenti della fase 3 del trial per AXS-05 relativo all'agitazione nella malattia di Alzheimer.

Honda +1,2% Le azioni quotate negli Stati Uniti continuano a salire per la possibile fusione con l'altra casa automobilistica giapponese Nissan. Le due aziende prevedono di concludere le discussioni entro giugno 2025.

Magnifici sette sotto pressione, in particolare Nvidia -1,6%, Tesla -2,4% e Meta -1,1%.

Rigetti Computing -7,2% dopo aver chiuso venerdì a +10,6%.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Unicredit +0,3%. Goldman Sachs detiene il 5,78% del capitale dell'istituto, in gran parte attraverso strumenti derivati, secondo gli ultimi aggiornamenti della Consob sulle partecipazioni rilevanti.

Monte dei Paschi  +2%. Il Cda ha cooptato cinque nuovi consiglieri in sostituzione dei membri del board che si sono dimessi lo scorso 18 dicembre alla luce del nuovo assetto azionario dell'istituto dopo la progressiva riduzione della quota del Mef.

Eni +1% ha comunicato l'avvio della produzione della Fase 2 del progetto Baleine, che permetterà un incremento dell'output dell'offshore della Costa d'Avorio a 60.000 barili di olio giornalieri e a due milioni di metri cubi di gas associato

Leonardo -0,2%. Reuters ha scritto che l'Austria ha firmato una lettera di intenti con il Ministro della Difesa italiano per l'acquisto di 12 caccia M346 FA. Il contratto ha un valore di circa 1 miliardo di euro. La stampa italiana riferisce che Leonardo potrebbe collaborare con la turca Baykar nello sviluppo delle attività militari di Piaggio Aerospace (droni militari).

Poste italiane  La prevista vendita da parte del Mef di una quota del 14% probabilmente non avverrà prima di aprile, secondo quanto scritto domenica da La Stampa, citando fonti. Il Tesoro aveva inizialmente programmato la vendita per il 2024, per poi rimandarla a gennaio.

TIM  +0,3%. Reuters riporta di negoziati in corso tra i soci, in vista dell'avvio di una semplificazione della struttura societaria e del capitale. Il Fatto Quotidiano riferisce invece dell'insoddisfazione di KKR nei confronti del governo sulla Rete Unica.

Stellantis -0,3%. La produzione di auto crescerà del 50% nel 2026 anche grazie a investimenti realizzati con nuove piattaforme produttive e nuovi modelli anche ibridi, pari ad almeno 2 miliardi e senza il supporto di risorse pubbliche a cui l'azienda ha rinunciato, ha dichiarato il ministro delle Imprese Adolfo Urso in un'intervista a Il Messaggero.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim