Piazza Affari in ribasso, Pirelli e Stellantis le peggiori blue chip

Stellantis -4%: il 7% delle sue automobili importate dagli Stati Uniti arrivano dal Messico, paese che Trump minaccia di colpire con dazi fino al 25% 

6
Schermata con grafico di trading che mostra una tendenza in crescita, con indicatori e candlestick in evidenza.

Le borse dell'Europa scendono, in continuità con l'azionario dell'Asia Pacifico: si fanno sentire gli effetti dei primi annunci di Donald Trump su dazi e commercio internazionale.

Indice EuroStoxx 50 -0,7%. Dax di Francoforte -0,6%.

FTSEMIB di Milano -0,8%.

"Il 20 gennaio, come uno dei miei primi ordini esecutivi, firmerò tutti i documenti necessari per imporre a Messico e Canada una tariffa del 25% su tutti i prodotti in arrivo negli Stati Uniti attraverso le sue ridicole frontiere aperte", ha scritto stanotte Trump sul suo social. Altri provvedimenti riguardano la Cina.

Euro dollaro in risalita a 1,05. La BCE continuerà a tagliare i tassi di interesse mentre l'inflazione scende e sposterà lentamente il focus sulla crescita, che si sta dimostrando fragile. Lo ha detto il vicepresidente della Bce Luis de Guindos parlando con un quotidiano finlandese. "I timori per l'alta inflazione si sono riorientati sulla crescita economica", ha detto de Guindos a Helsingin Sanomat. "Il percorso della nostra politica monetaria è chiaro: se le nostre proiezioni saranno confermate, continueremo a rendere meno restrittivo il nostro orientamento di politica monetaria".

Medio Oriente. Borrell, capo della politica estera dell'Unione Europea, ha esortato Israele a sostenere la proposta di un accordo in Libano che, a suo dire, ha tutte le garanzie di sicurezza necessarie per Israele. Alla riunione dei ministri degli Esteri del G7, in corso a Fiuggi, Borrell ha affermato che non ci sono scuse per la mancata attuazione dell'accordo con Hezbollah, che è sostenuto dall'Iran, aggiungendo che si dovrebbe fare pressione su Israele affinché approvi l'accordo oggi stesso. Secondo un alto funzionario israeliano, Israele sembra pronta ad approvare un piano statunitense per il cessate il fuoco con Hezbollah.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Unicredit +0,2%. Banco BPM +0,8%. Il Sole riferisce una indiscrezione secondo cui Credit Agricole, primo azionista di Banco Bpm con il 9,18%, avrebbe costruito tramite equity swap una posizione pari al 10% per salire al 19%. 
L'offerta di scambio annunciata ieri mattina su Banco Bpm è stata comunicata al governo ma non concordata con l'esecutivo, che ora valuterà la mossa alla luce delle sue prerogative sull'utilizzo del golden power. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
Fondazione Cariverona non commenta l'operazione annunciata da Unicredit su Banco Bpm ma conferma la "fiducia di sempre" al management di Piazza Gae Aulenti.

Unipol  , Bper Banca -1%. Monte Paschi +2%.

Diasorin -2%. UBS ha tagliato il giudizio da Buy a Neutral. Target price 116 euro.

Erg -1%.

Generali +1,5%. Natixis Investment Managers è in trattative preliminari con Generali per una possibile integrazione delle attività di asset management. L'indiscrezione, riportata dal Ft, è confermata da una fonte vicina alla situazione. Cdp potrebbe rilevare una quota del gruppo assicurativo triestino, per stabilizzarne l'azionariato, scrive La Stampa.

Leonardo +1%.

Pirelli -3,8%.

Saipem +1,7%.

Stellantis -5%. Per Stellantis, il Messico è il primo paese di esportazione di veicoli verso gli Stati Uniti, circa 360.000. L'intenzione della società è quella di spostare ulteriormente la produzione dagli Stati Uniti al Messico.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim