Cade il bitcoin, ripiega l'oro dopo il record, le borse guardano
STM -2%: secondo Les Echos, il governo italiano vuole mandare via il ceo Chery. Leonardo +2%: la Germania discute di uno stanziamento di spesa straordinario per la difesa da 200 miliardi di euro

Le borse dell'Europa sono piatte all'indomani della chiusura in calo di Wall Street. Indice EuroStoxx50 +0,1%. FtseMib +0,2%.
Dax di Francoforte -0,1%. Il cancelliere designato Friedrich Mertz avrebbe avviato una trattativa con i rivali Socialdemocratici per arrivare il più velocemente possibile a uno stanziamento speciale per la difesa da 200 miliardi di euro. A dare il via al piano dovrebbe essere l'attuale parlamento, in quanto nel nuovo non ci sarebbero i numeri.
Scacchiere internazionale
"La tregua in Ucraina potrebbe essere raggiunta in qualche settimana". Lo ha detto Emmanuel Macron a Washington. Il presidente francese ha ripetuto un concetto espresso da Donald Trump durante il loro incontro bilaterale.
Il Presidente degli Stati Uniti, ha detto di essere pronto ad applicare i dazi alle importazioni da Canada e Messico, dopo la decisione di congelare per un mese la decisione. "Andranno avanti come previsto"- ha detto, rispondendo alle domande dei giornalisti - e sembra che stiano procedendo molto rapidamente.
Cryptoattività. In calo il bitcoin, -4% a 89.500 dollari, prezzi che non si vedevano da novembre. Giù del -10% l'Ether.
Scende anche l'oro, a 2.934 dollari, dopo il record di ieri.
Titoli sotto la lente
Eni +0,5%, ha siglato tre accordi con società emiratine su data center, interconnessioni elettriche e minerali critici, nell'ambito del nuovo partenariato strategico bilaterale lanciato in occasione della visita di Stato a Roma del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan.
Fincantieri +4% Tocca i massimi dal 2019. Titolo presente nel PORTAFOGLIO MID/SMALL CAPS raccomandato da Websim.
Intesa Sanpaolo +0,5%, ha sottoscritto un MoU con Abu Dhabi Future Energy Company (Masdar) per rafforzare la collaborazione tra le parti nell'attività di M&A, si legge in una nota.
Leonardo +1,5%. Bloomberg riporta che la Germania sta discutendo di uno stanziamento di spesa straordinario per la difesa da 200 miliardi di euro. Il condirettore generale Lorenzo Mariani ha detto che una collaborazione con gli investitori sauditi nei settori aerospazio e difesa riguarderà soprattutto programmi esistenti, come Eurofighter e Nh90, e potrebbe essere propedeutica all'ingresso di Riad nel progetto di lungo termine per il caccia di sesta generazione, accanto a Italia, Regno Unito e Giappone, riporta la Repubblica.
Moncler -1%. Bernstein taglia il giudizio a Market Perform, ma alza il target da 60 a 65 euro.
Saipem -1%. Bernstein alza il target price da 3,32 a 3,54 euro.
Stellantis ha registrato a gennaio una contrazione su anno delle immatricolazioni del 17,9%, con una quota di mercato che passa al 16,1% dall'11,6% di dicembre. Nei paesi Ue, Efta e in Gran Bretagna le immatricolazioni sono scese del 2,1% su anno a 995.271 veicoli, secondo le elaborazioni di Acea.
STM -2%. Secondo Les Echos, il governo italiano vuole mandare via l'amministratore delegato Jean Marc Chery.