BTP e Piazza Affari sotto pressione, si schiantano STM e TIM

Vendite su STM guidate dalla caduta nel preborsa di Micron Tech, -15% a Wall Street. Saipem +1,5% miglior blue chip del FTSEMIB, nuova commessa nell'offshore

Cavi elettrici su traliccio in controluce: Cavi sospesi su un traliccio, inquadrati contro un cielo al tramonto, creando un effe
Telecom_websim4

Le borse dell'Europa scendono dopo le comunicazioni della FED, indice EuroStoox50 -1,3%. FTSEMIB  di Milano -1%. Dax di Francoforte -0,9%.

Tra i settori più penalizzati figurano Tech -2,5%, Servizi Finanziari -2%, Real Estate -1,5%.

WallStreet ha chiuso in forte calo: S&P500 -2,9%, Dow Jones -2,6%, Nasdaq -3,6%. I future anticipano un moderato rimbalzo.

Grandezze macroeconomiche in subbuglio.

Bond governativi. L''approccio da "falco" della FED ha fatto risalire i rendimenti a lungo termine. Treasury decennale al 4,53%, +11 punti base. Bund decennale a 2,28%. BTP decennale 3,46%. Spread a 118 punti base.

Il Dollaro consolida sui massimi da due anni contro euro  a 1,041. 

Oro in ripresa a 2.620 dollari, dal -2,3% di mercoledì.

Brent e Wti poco mossi.

Bitcoin poco mosso dopo il -5% di ieri, peggior seduta da oltre tre mesi.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

STM -5% Micron Tech ha rilasciato una previsione cauta per il trimestre in corso. Perdono terreno tutti i titoli legati ai chip, tra cui ASML e Infineon . 
 
UniCredit  -1%. Il governo tedesco ha detto di essere impegnato per trovare una soluzione per Commerzbank e di rifiutare "l'approccio non coordinato e non amichevole" di UniCredit, che ha aumentato la sua partecipazione nella banca.
 
Banco BPM  -1,3%. Il Sole 24 Ore scrive che nei piani di UniCredit l'Ops su Banco Bpm, se non ci saranno intoppi, dovrebbe andare a segno entro il primo semestre del 2025.
 
Saipem +1,2%. In consorzio con Koa Oil & Gas e Aveon Offshore si è aggiudicata un nuovo contratto offshore da Shell per un progetto relativo allo sviluppo di un giacimento petrolifero in acque profonde a 130 km dalla costa della Nigeria. Il valore complessivo del contratto è di circa 1 miliardo di dollari e la quota parte di Saipem ammonta a circa 900 milioni di dollari
 
Enel -1,6% Una controllata del gruppo Enel ed l'azienda ceca EPH hanno sottoscritto un accordo tramite il quale EPH acquisterà da Enel Produzione il 50% di Slovak Power Holding, titolare del 66% di Slovenské elektrárne, a cui appartengono siti di energia idroelettrica e nucleare. L'operazione avra' un effetto neutro sul debito netto di Enel e un impatto negativo sull'utile netto reported di circa 585 milioni di euro, secondo quanto comunicato da Enel.
 
Terna -1,3% ha sottoscritto due linee di credito legate a indicatori Esg per un ammontare complessivo di 250 milioni di euro.
 
TIM  -5% Ha comunicato di aver ricevuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e da Retelit, società controllata dal fondo Asterion, l’offerta vincolante per l’acquisto di Sparkle. La proposta conferma per Sparkle un enterprise value di 700 milioni di euro e avrà validità fino al 27 gennaio prossimo. L’offerta è altresì subordinata a ordinarie condizioni per operazioni di questa natura e al completamento del processo di finanziamento. TIM avvierà quanto prima il relativo processo di valutazione e decisione
 
Stellantis -1,7%. Il presidente John Elkann sarà audito dalle commissioni parlamentari competenti per illustrare la situazione del gruppo automobilistico, come richiesto dal Parlamento. Il gruppo si aspetta che la produzione di auto in Italia aumenterà di circa il 50% nel 2026, dopo un 2025 "durissimo" in cui dovrà continuare con la cassa integrazione, ha detto il responsabile delle operazioni europee Jean-Philippe Imparato alla trasmissione Rai 'Cinque minuti'. 
 
Nexi -3%. Fitch ha alzato i rating Long-Term Issuer Default (Idr) e senior unsecured a 'BBB-' da 'BB+'. L'outlook è stabile.

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim