Borse europee positive nonostante Trump, salgono Milano, Parigi e Berlino
Gli indici hanno rallentato il passo, pur mantenendosi in territorio abbondantemente positivo, dopo le dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti sui dazi


In Europa, l'indice EuroStoxx 50 +2,1%. Il FTSEMIB di Milano +1,8%. Cac40 di Parigi +2,2%.
Le Borse europee nel finale si mantengono in territorio abbondantemente positivo grazie al traino dei comparti semiconduttori e automotive.
Dax di Francoforte +1,4%. In Germania, il CPI armonizzato mese su mese è salito del +0,7%, dal -0,7% del periodo precedente. Gli analisti ipotizzavano +0,5%. Anno su anno, il dato risulta +2,9%, da +2,4% precedente, peggio delle attese a +2,6%.
Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha smentito le indiscrezioni riportate dal Washington Post, secondo cui l'amministrazione entrante sarebbe orientata a imporre dazi a tutti i Paesi, ma solo sui settori critici. Trump ha detto di non voler ridimensionare le tariffe. "L'articolo del Washington Post, che cita cosiddette fonti anonime, che non esistono, afferma erroneamente che la mia politica tariffaria sarà ridimensionata. Questo è sbagliato. Il Washington Post sa che è sbagliato. È solo un altro esempio di Fake News", ha scritto in un post su Truth Social.
Oltreoceano, Nasdaq +1,7%, S&P500 1,2%, Dow Jones +0,8%.
Salgono le azioni tecnologiche, suggerendo che il rally di venerdì potrebbe estendersi ulteriormente dopo una serie di perdite a dicembre.
A novembre, negli States gli ordini di beni durevoli sono scesi del -1,2%, -1,1% il dato precedente, -0,5% le attese.
Il PMI Composito Usa di dicembre elaborato da S&P Global è sceso a 55,4 dai 56,6 precedenti. Scende anche il PMI Servizi, che passa da 58,5 a 56,8 (attese 58,5).
I dati più importanti di questa settimana, quelli sul mercato del lavoro Usa, usciranno il prossimo venerdì. L'andamento dell'occupazione è attentamente monitorato dalla Fed nell'ambito delle decisioni sulla politica monetaria.
A questo proposito, la governatrice della Federal Reserve Lisa Cook ha dichiarato che si dovrebbe procedere con maggiore cautela al taglio dei tassi. Infatti, secondo gli ultimi dati, il mercato del lavoro Usa è rimasto solido mentre l'inflazione ha oscillato.
Macrovariabili
I Treasury statunitensi a 10 anni rendono il 4,63%, +3 punti base.
L'oro tratta a 2.631 dollari all'oncia, -0,3%. Goldman Sachs ha affermato che non prevede più che il metallo raggiunga i 3.000 dollari l'oncia entro la fine dell'anno, spostando la previsione a metà 2026 a causa delle aspettative che la Fed effettuerà meno tagli ai tassi.
Euro/dollaro in rialzo a 1,038, +0,8%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
StM +7,6%. I titoli dei semiconduttori sono in rialzo dopo che Microsoft ha annunciato un aumento dei piani di spesa vista la domanda sostenuta per le infrastrutture legate all'intelligenza artificiale. L'obiettivo del colosso americano è investire 80 miliardi di dollari in un nuovo data center.
Iveco +3,9% Magirus e le sue controllate attive nel settore dei mezzi antincendio sono state trasferite al fondo di private equity Mutares, secondo l'accordo di marzo. I termini del deal sono soggetti ad aggiustamento.
Campari +2,8% Il titolo ha chiuso la seduta di venerdì in calo del 5%. Il responsabile Usa per la sanità pubblica ha chiesto che le bevande alcoliche riportino un'etichetta che informa i consumatori del rischio cancerogeno.
Eni +1% Gli investitori interessati ad acquistare una quota di minoranza nella società per la cattura della CO2 di Eni dovranno presentare offerte vincolanti entro febbraio. Lo ha riportato il Corriere. Il top manager Francesco Gattei ha parlato di 5-6 investitori interessati. Il portavoce della società ha detto venerdì che riprenderanno le attività di perforazione di gas naturale nel giacimento di Zohr nel Mediterraneo orientale.
Leonardo -1,8% Potrebbe esserci qualche imminente novità sul fronte delle acquisizioni. Lo ha detto l'Ad Roberto Cingolani a Milano Finanza, aggiungendo che il mercato è interessato alla cessione di un'altra quota nella controllata DRS.
Stellantis +4,3% Nel 2024 la produzione di veicoli in Italia è scesa sotto la soglia delle 500.000 unità. Lo ha rilevato il sindacato Fim-Cisl che parla del 2024 come "l'anno nero di Stellantis".
Titoli sotto la lente a Wall Street
Nvidia +5% Il partner Hon Hai Precision Industry Co. (conosciuta anche come Foxconn) ha riportato una crescita dei ricavi più rapida del previsto grazie alla continua domanda di infrastrutture AI. La notizia si riflette su tutto il settore dei semiconduttori. Micron Technology +3,9%, Broadcom +1,9%.
Asana +8,2% dopo un upgrade da parte di Piper Sandler, con gli analisti che sottolineano come la domanda di intelligenza artificiale potrebbe incrementare i ricavi del software.
Boeing +0,7% dopo che Barclays ha migliorato il rating a "overweight" da "equal-weight", diventando positivo sul titolo per la prima volta dal 2019.
Citigroup +2,3% dopo che Barclays ha alzato il rating della banca a "overweight" da "equal-weight", assumendo una visione costruttiva sulle azioni bancarie per il 2025 grazie all'accelerazione della crescita degli utili per azione e all'espansione dei multipli prezzo/utili.