TIM +1,7%, sui massimi da marzo. Emerge, dalla lettura dei giornali di stamattina, qualche indicazione in più sui programmi del fondo CVC: l'acquisto della quota di Vivendi è solo il primo passo
Le borse dell'Europa sono poco mosse, indice EuroStoox50 +0,1%.
FTSEMIB di Milano -0,1%.
FED. Oggi termina la riunione del Federal Open Market Committee della Federal Reserve. Al termine dei lavori del soggetto preposto alla politica monetaria degli Stati Uniti, viene annunciata la decisione su tassi d'interesse di riferimento. Per il mercato è l'evento più importante della settimana, non solo per la dimensione del taglio ma anche quel che potrebbe emergere dalla conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Su quel che più conta, o almeno, dovrebbe contare, ci sono pochissimi dubbi, gli investitori danno al 97% la possibilità di un taglio da un quarto di punto. Ieri il Wall Street Journal affermava in un editoriale che la migliore difesa di Jerome Powell contro "l'assalto politico" di Donald Trump è la credibilità della Fed: "perché metterla in pericolo ora con un altro taglio dei tassi di interesse di cui l'economia non sembra avere bisogno?".
Euro su dollaro a 1,05.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
TIM +1,7%, sui massimi da marzo dopo il lieve calo di ieri. MF riporta che il possibile ingresso di Cvc o di un altro fondo di private equity in Tim al posto di Vivendi non entusiasma il governo. Intanto emerge che CVC ha in mente di procedere con il break up, per cui servirebbe avere una quota di maggioranza. Sarebbe pronta l'offerta per Sparkle.
Stellantis - Tutti gli impianti in Italia rimarranno attivi e già dal 2026, grazie ai nuovi modelli, la capacità produttiva della casa automobilistica crescerà. Lo ha detto Jean-Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, in occasione dell'incontro in corso al Mimit, aggiungendo che a Pomigliano dal 2028 verrà installata la nuova piattaforma Stla Small, sulla quale si prevede di produrre almeno due modelli compatti.
Honda e Nissan si preparano ad avviare trattative per una fusione, che potrebbe essere poi ampliata anche a Mitsubishi Motors. La mossa punta a creare un gigante dell'auto giapponese in grado di competere al meglio contro Tesla e i produttori di auto elettriche cinesi.
L'indiscrezione di Nikkei fa seguito ai rapporti sempre più stretti fra i due costruttori che, negli ultimi mesi, hanno intensificato la loro collaborazione per difendersi dal dominio della Cina nell'elettrico. Il piano allo studio - riporta Nikkei - prevede la creazione di una holding, le cui quote sono ancora da definire. La firma di un memorandum of understanding è attesa a breve. Nissan e Honda, le due maggiori case automobilistiche giapponesi alle spalle di Toyota, hanno realizzato complessivamente 7,4 milioni di vendite nel 2023, ma stanno incontrando difficoltà in Cina, dove BYD e gli altri costruttori sono campioni di vendite
Monte dei Paschi . I cinque consiglieri indipendenti indicati nella lista del Mef con il rinnovo del board dell'anno scorso si sono dimessi.
Banco BPM -1%, passa al contrattacco sull'offerta pubblica di scambio lanciata da Unicredit. La banca guidata da Giuseppe Castagna, ha scritto ieri sera l'ANSA, ha presentato alla Consob un esposto in cui chiede all'authority di valutare se l'Ops sia stata correttamente lanciata e se ci siano i presupposti perché possa procedere o debba invece essere fermata. L'istituto di Piazza Meda imputa a Unicredit un utilizzo strumentale della normativa sull'Opa attraverso il lancio di un'offerta ad un prezzo tatticamente basso con il solo obiettivo di bloccare la crescita del Banco, impegnato nell'Opa su Anima e fresco dell'ingresso nel capitale di Monte dei Paschi Una mossa che ha effetti negativi anche per gli azionisti di Anima, che vedono la flessibilità del loro offerente 'imbrigliata' dalla passivity rule, e di cui va valutata la coerenza rispetto alla disciplina dell'Opa.
Azimut +2%, ha concordato di entrare in esclusiva con FSI per la creazione della nuova 'wealth fintech bank' che nascerà dallo spin off di una parte delle rete italiana di consulenti. A tendere, il valore dell'operazione è previsto compreso nella forchetta (al netto delle imposte) indicata all'annuncio dell'operazione, ha comunicato questa mattina la società.
Generali -0,5%. Il mercato assicurativo italiano rimarrebbe solvibile anche in presenza di shock particolarmente severi, secondo i risultati dello stress test condotto dall'Autorità europea delle assicurazioni (Eiopa) diffuso ieri dall'Ivass. Per l'Italia hanno partecipato all'esercizio europeo i 4 gruppi già coinvolti negli esercizi precedenti: Generali, Intesa Sanpaolo Assicurazioni, Poste Vita e Unipol
Fuori dal paniere principale
Maire +1% e Newcleo Holding hanno firmato un accordo per la costituzione di una jv tra la controllata di Nextchem e Newcleo per sviluppare centrali elettriche di nuova generazione su scala commerciale basate sul reattore modulare avanzato (AMR) da 200 MWe di newcleo. Il piano di Newcleo, spiega una nota, prevede che il primo prototipo simulatore (pre-cursor prototype) di un AMR sia realizzato entro il 2026 in Italia e che il primo reattore entri in attività entro la fine del 2031 in Francia, mentre la decisione finale di investimento per la prima centrale elettrica è prevista intorno al 2029.
MFE Prosieben sta parlando con Moltiply per la cessione del sito Verivox per 250 milioni di euro, ha riferito Bloomberg.
Questo pannello ti permette di esprimere le tue preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali. Puoi rivedere o modificare le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al registro preferenze cookie. Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento utilizza il pulsante “Accetta solo i necessari”.