Borsa di Milano in calo dopo l'annuncio sui dazi di Trump
Colpito soprattutto il settore auto. Per Stellantis, il Messico è il primo paese di esportazione di veicoli verso gli Stati Uniti, circa 360.000. A Wall Street l'indice S&P500 guadagna lo 0,3%


Le borse dell'Europa chiudono in calo, zavorrate dai proclami sull'introduzione dei dazi del neo eletto Presidente Usa Donald Trump, che ha promesso un ulteriore 10% di dazi sulle importazioni cinesi e tariffe del 25% su tutti i prodotti provenienti da Messico e Canada.
Indice EuroStoxx 50 -0,7%. Soffrono soprattutto i settori Auto e le Materie Prime, con un calo di oltre l'1,7%.
FTSEMIB di Milano -0,8%.
Dax di Francoforte -0,6%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Unicredit +0,2%. Banco BPM +0,8%. Il Sole riferisce una indiscrezione secondo cui Credit Agricole, primo azionista di Banco Bpm con il 9,18%, avrebbe costruito tramite equity swap una posizione pari al 10% per salire al 19%.
L'offerta di scambio annunciata ieri mattina su Banco Bpm è stata comunicata al governo ma non concordata con l'esecutivo, che ora valuterà la mossa alla luce delle sue prerogative sull'utilizzo del golden power. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
Fondazione Cariverona non commenta l'operazione annunciata da Unicredit su Banco Bpm ma conferma la "fiducia di sempre" al management di Piazza Gae Aulenti.
Unipol , Bper Banca -1%. Monte Paschi +2%.
Diasorin -2%. UBS ha tagliato il giudizio da Buy a Neutral. Target price 116 euro.
Erg -1%.
Generali +1,5%. Natixis Investment Managers è in trattative preliminari con Generali per una possibile integrazione delle attività di asset management. L'indiscrezione, riportata dal Ft, è confermata da una fonte vicina alla situazione. Cdp potrebbe rilevare una quota del gruppo assicurativo triestino, per stabilizzarne l'azionariato, scrive La Stampa.
Leonardo +1%.
Pirelli -3,8%.
Saipem +1,7%.
Stellantis -5%. Per Stellantis, il Messico è il primo paese di esportazione di veicoli verso gli Stati Uniti, circa 360.000. L'intenzione della società è quella di spostare ulteriormente la produzione dagli Stati Uniti al Messico.
Macrovariabili
L'oro dopo un guadagno iniziale è tornato in calo, seppur lieve. Il -3,3% di lunedì ha rappresentato la peggior seduta dell'anno.
Il petrolio WTI guadagna lo 1,4% nonostante le novità che vedono l'avvicinarsi di una tregua in Libano.
Euro dollaro in risalita a 1,05. La BCE continuerà a tagliare i tassi di interesse mentre l'inflazione scende e sposterà lentamente il focus sulla crescita, che si sta dimostrando fragile. Lo ha detto il vicepresidente della Bce Luis de Guindos parlando con un quotidiano finlandese.
Borsa Usa
Wall Street è contrastata. S&P500 +0,2%, Nasdaq +0,5%, il Dow Jones , che ieri ha raggiunto il suo massimo storico, scende dello 0,4%.
I trader attendono i verbali della Fed previsti per oggi, per valutare come le aspettative di inflazione possano influire sulle decisioni della Banca Centrale.
Negli USA, le vendite di case nuove ad ottobre si sono attestate a 610.000, in calo dalle precedenti 738.000 e sotto le stime di 725.000.
La fiducia dei consumatori in novembre è salita a 111,7 punti dai precedenti 109,6 (dato rivisto), ma sotto le previsioni (111,8).
L'attività manifatturiera dell'area di Philadelphia per novembre risulta a -5,9 punti, in forte contrazione rispetto ai 6 punti del mese precedente.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Analog Devices +2% La società dei semiconduttori ha riportato un utile per il quarto trimestre in calo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma ha superato le stime di Wall Street.
Best Buy -9% Il rivenditore di elettronica ha tagliato le sue previsioni di vendita per l'intero anno.
Ford -2,4% / General Motors -1,8% Sulla scia dei commenti di Trump sui dazi.
Intel -1,4% L'amministrazione Biden ha approvato di conferire alla società 7,9 miliardi di dollari in sovvenzioni federali, il sussidio diretto più grande mai erogato da un programma volto a potenziare la produzione nazionale di semiconduttori.
Nvidia +0,6% Nelle ultime due sedute ha perso il -7%.
Novo Nordisk +1,6% Il produttore di farmaci per la perdita di peso ha beneficiato della proposta del presidente Joe Biden di espandere la copertura dei farmaci anti-obesità per milioni di persone su Medicare e Medicaid. Eli Lilly
Poseida Therapeutics vola in rialzo del +224%. La società sarà acquisita da Roche .
Rivian Automotive -1,1% ha annunciato di aver ricevuto un impegno condizionato dal programma di prestiti del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, per un finanziamento fino a 6,6 miliardi di dollari.
Super Micro Computer -5% dopo un rally iniziato venerdì scorso. Settimana scorsa, la società ha comunicato di aver assunto un nuovo revisore contabile e di aver presentato un nuovo piano per regolarizzare la sua posizione e poter rimanere quotata al Nasdaq.
Zoom -6% Il produttore di software per videochiamate ha superato le stime trimestrali di Wall Street e ha fornito una guida sugli utili rettificati per il quarto trimestre fiscale in linea con le aspettative.

