A Piazza Affari salgono l'industria e la finanza, scendono le utility
Poste italiane +2,5%: JP Morgan alza il giudizio a Overweight. Telecom Italia +4%. Stellantis +2,8%. Il rialzo dei tassi fa male alle utility ( Snam -2,2%), fa bene alle banche, Unicredit +2,7%

Le borse dell'Europa salgono, nella scia di quelle dell'Asia Pacifico. Indice EuroStoxx 50 +0,7%. Ftse Mib +0,9%. Dax di Francoforte +1,3%.
Taglio tassi in Europa
Oggi la BCE dovrebbe annunciare il sesto taglio dei tassi da 25 punti base in quasi altrettante riunioni. Per quanto riguarda le prossime mosse, nelle ultime settimane, i membri del Consiglio direttivo hanno espresso opinioni divergenti. "Alcuni ritengono che la politica monetaria non sia più restrittiva e che il tasso neutro ottimale sia più alto rispetto al passato. La crescita dei prestiti ipotecari e societari, unita a un miglioramento del reddito reale, supporta una prospettiva di crescita positiva per il 2025. Non sorprende che questi "falchi" spingano per una pausa nei tagli dei tassi. Le “colombe”, invece, sostengono che l’inflazione e la crescita dei salari si stiano avvicinando all’obiettivo e che permangano rischi per la crescita economica. Auspicano a un rapido avvicinamento a un tasso di base del 2% (o inferiore)", commento alla decisione di Carmignac.
Dazi
La Casa Bianca ha dato all'industria dell'auto un'esenzione di un mese ai dazi su Canada e Messico, si spera che questo possa essere il primo passo di un atteggiamento più morbido della Casa Bianca sulle politiche commerciali.
Ucraina
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha in programma di partecipare alla riunione del Consiglio europeo a Bruxelles. Lo ha detto il suo portavoce. Durante la visita, Zelensky intende incontrare anche il segretario generale della Nato Mark Rutte, il cancelliere austriaco e la leadership belga, ha aggiunto.
Quattro alti esponenti dell'entourage del presidente Donald Trump hanno avuto colloqui con alcuni dei principali oppositori politici del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ha riferito Politico. I colloqui si sono svolti con la leader dell'opposizione ucraina Yulia Tymoshenko e con alti membri del partito dell'ex presidente Petro Poroshenko, ha riportato Politico citando tre parlamentari ucraini e un esperto di politica estera statunitense dello schieramento repubblicano.
Titoli sotto la lente
Amplifon oggi escono i dati del trimestre.
Leonardo +3%. Mediobanca alza il target price 52 euro. E' attesa oggi la firma di una partnership sui droni con la turca Baykar, riportano alcuni quotidiani.
Poste italiane +2,5%. JP Morgan alza il giudizio a Overweight e porta il target a 18,50 euro. Il governo ha accantonato per il momento la vendita di una quota di Poste, che è concentrata sul riassetto di Telecom Italia, hanno riferito a Reuters due persone a conoscenza della questione.
Saipem +2,5%. Insieme con Divento ha siglato un accordo di collaborazione per l'eolico flottante in Italia, dice una nota. Divento è una partnership tra Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), GreenIT - jv tra Plenitude (Eni ) e Cdp Equity -, 7 Seas Wind Power e NiceTechnology, dedicata allo sviluppo di un portafoglio di progetti eolici offshore galleggianti in Italia.
Snam -2%
Stellantis +2,5%.
STM +3%
TIM +4%
Unicredit +2,5%, nuovi massimi.
Fuori dal paniere principale
Acea. Il gruppo francese Suez sta valutando una parziale riorganizzazione delle attività internazionali, che potrebbe portare alla cessione della partecipazione del 23,33% in Acea, scrive MF.
Geox. Prevede per il 2025 ricavi in lieve flessione ('low single digit') e una marginalità operativa in calo di circa 80 punti base su base annua.
Illimity ha comunicato una rettifica ai risultati preliminari 2024, già comunicati, per 53,5 milioni di euro legata a nuovi elementi sull'esito atteso di un contenzioso sulla valutazione di una cartolarizzazione.
Lottomatica. Gamma Intermediate ha avviato il collocamento di 26 milioni di azioni Lottomatica, pari al 10,3% del capitale, tramite un 'accelerated bookbuilding'. Al termine del collocamento, si legge in una nota, Gamma Intermediate manterrà una partecipazione diretta pari a circa il 31,6% del capitale di Lottomatica. Gamma è al quarto collocamento da inizio 2024.
Iren. +3%. Città Metropolitana di Torino, attraverso Metro Holding, lancia un reverse Abb su Iren per massimo 83 milioni di euro ovvero a un prezzo per azione fino a 2,228 euro (premio del 9% sulla chiusura odierna del titolo). Nel caso in cui l'operazione, riservata a investitori istituzionali, si chiudesse a questo prezzo, rileverebbe il 2,86% circa del capitale, che sommato alla restante partecipazione che ha in portafoglio il sistema Torino, lo porterebbe a pareggiare di fatto la quota detenuta da Genova, ad oggi primo socio di Iren con il 23,58%. In passato le due amministrazioni erano il primo azionista del gruppo energetico attraverso la holding Finanziaria Sviluppo Utilities, in cui detenevano quote paritetiche. Poi ci fu il break up del veicolo e una parziale cessione di quote da parte di Torino, con Genova che talvolta - a livello di investimenti e di governance - ha fatto sentire il proprio primato azionario. Ora c'è un nuovo riequilibrio degli assetti azionari tra i due enti. L'operazione - precisa una nota - rientra nella volontà di Città metropolitana di Torino - in coerenza con gli indirizzi già approvati dal Consiglio metropolitano nel Piano strategico metropolitano 2024-2026 e nel Documento unico di programmazione 2025-2027 - di operare una scelta strategica in termini industriali e di sviluppo economico a vantaggio dell’intero territorio nei diversi settori di intervento di Iren.