Le Borse europee spingono con Lusso, Costruzioni e Industriali
Il FTSEMIB segna il nuovo record degli ultimi diciotto anni, +14% dal primo gennaio

Le borse dell'Europa salgono, incrementando i guadagni da inizio anno e il gap nei confronti di Wall Street. Indice EuroStoxx50 +1%. Dax di Francoforte +1,1%. FtseMib di Milano +1%, Piazza Affari è sui massimi da 18 anni.
Tra i settori in evidenza, Lusso +1,7%, Costruzioni +1,6%, Industriali +1,4%, Materie di Base +1,3%. Le Banche si portano su nuovi massimi dal 2008.
Si allarga la forbice in termini di performance tra il rally dei mercati europei nel 2025 rispetto a Wall Street, scontando l’ottimismo dopo le elezioni tedesche e le speculazioni sulla fine della guerra, mentre l’America risente della scure dei dazi e del calo della fiducia dai consumatori. L'indice Eurostoxx 600 è cresciuto dal primo gennaio del +10% vs una performance invariata dell'S&P500 e una perdita del -3% del Nasdaq Composite.
I giornali di oggi titolano sulla spinta alla difesa dell’Europa nel rinnovato asse comune tra Ue e Regno Unito che studiano un fondo comune, da discutere domenica nel vertice dei leader a Londra. L’Italia appoggia l’invio di truppe in Ucraina se ci sarà l’Onu.
Tutti gli occhi sono puntati sui guadagni trimestrali di Nvidia. Il gigante statunitense dei chip annuncerà i dati stasera dopo il suono della campanella.
Titoli Europa
Anheuser-Busch InBev +7,4% Ha riportato un utile operativo del quarto trimestre ben al di sopra delle previsioni degli analisti. Il titolo ha sollevato l'indice stoxx Beverage.
Deutsche Telekom -3,6% I risultati annuali e le prospettive per il 2025 hanno leggermente deluso le stime degli analisti.
Worldline -15% Il gruppo francese dei pagamenti digitali ha registrato ricavi annuali marginalmente inferiori alle stime degli analisti, mentre il nuovo AD fornirà previsioni più dettagliate nei prossimi mesi.
Germania
Il sentiment dei consumatori tedeschi è destinato a peggiorare a marzo, contrariamente alle aspettative di un leggero miglioramento, con le famiglie che tengono d'occhio la situazione economica e politica della prima economia europea.
L'indice della fiducia dei consumatori è sceso a -24,7 punti rispetto ai -22,6 punti leggermente rivisti del mese precedente, secondo un sondaggio dell'istituto di ricerca di mercato GfK e dell'Istituto di Norimberga per le decisioni di mercato (Nim). Gli analisti intervistati da Reuters si aspettavano un lieve aumento del sentiment, a -21,4 punti.
Titoli Piazza Affari
Banca Popolare di Sondrio +1%. Il cda ha nominato Bofa Securities e Morgan Stanley quali advisor finanziari per assistere il consiglio nelle attività di propria competenza in relazione all’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper.
Campari +3,7% A valle dei buoni risultati di Anheuser-Busch InBev.
Enel La Corte di Giustizia europea ha stabilito che Google non può rifiutarsi di rendere compatibile con i suoi sistemi l'App di mobilità elettrica sviluppata dal gruppo italiano.
Nexi -1% Secondo tre fonti, il governo è poco propenso a valutare un'integrazione della società con la francese Worldline tra le possibilità per risollevare le sorti della società dei pagamenti, anche perchè si aspetta che Parigi si opporrebbe ai tagli di personale che questa ipotesi comporterebbe.
Saipem +5,5% Ha comunicato risultati 2024 in forte crescita e ha aggiornato la dividend policy, prevedendo la distribuzione agli azionisti di almeno il 40% del free cash flow al netto dei canoni di locazione.
Salvatore Ferragamo +6% In scia al rimbalzo del lusso europeo.
Stellantis -3,5% L'utile netto 2024 è stato di 5,5 miliardi di euro, in calo del -70%. Stellantis prevede di pagare un dividendo di 0,68 euro per azione ordinaria (1,55 euro l'anno scorso).