Le Borse europee peggiorano, cresce la tensione in Ucraina

Il Petrolio perde lo 0,6%. E' ripartita la produzione del giacimento norvegese Johan Sverdrup, anche se la cautela legata ai timori di un'escalation della guerra tra Russia e Ucraina limita il calo

Guerra_websim1
Europa_websim24

Le borse europee peggiorano, mentre cresce la tensione in Ucraina. Indice EuroStoxx 50 -1,2%. Dax di Francoforte -1%. FTSEMIB di Milano -2,2%.

Tra i settori più deboli figurano Banche e Automotive. 

Russia/Ucraina. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, commentando le indiscrezioni di stampa secondo cui l'Ucraina potrebbe utilizzare missili Atacms di fabbricazione statunitense nella regione russa di Kursk, ha dichiarato che l'esercito russo sta monitorando la situazione molto da vicino. L'amministrazione del presidente Joe Biden ha permesso all'Ucraina di utilizzare i missili Atacms per colpire in profondità la Russia, hanno dichiarato nel fine settimana due funzionari statunitensi e una fonte vicina alla questione, in una significativa inversione di tendenza della politica di Washington nel conflitto tra Ucraina e Russia.

Eurozona. I prezzi al consumo finali di ottobre sono risultati perfettamente allineati alle attese - +0,3% m/m; +2,0% a/a.

I future di Wall Street hanno girato in ribasso.

Tra le macrovariabili, si mettono in luce gli asset difensivi; Oro, Bond e Dollaro USA.

Oro +0,8% a 2.620 dollari l'oncia.

BTP decennale  a 3,51%, -4 punti base di rendimento. Spread a 122 punti base.  L'ammontare dei titoli di Stato italiani nel portafoglio degli investitori esteri è nuovamente aumentato in settembre. Dai dati di Banca d'Italia sulla bilancia dei pagamenti emerge che nel mese in esame le posizioni degli investitori esteri sono aumentate di 12,3 miliardi di euro dopo l'incremento di 6,6 miliardi di in agosto.

Euro dollaro -0,5% a 1,0554.

Il Petrolio WTI  perde lo 0,6%. Si segnala il riavvio della produzione del giacimento norvegese Johan Sverdrup, anche se la cautela degli investitori legata ai timori di un'escalation della guerra tra Russia e Ucraina ha limitato il calo.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari   

Amplifon Sonova chiude il semestre con Ebitda inferiore alle aspettative.

B. Pop. Sondrio -4%.

Enel . All'indomani della presentazione dei conti del trimestre e dell'aggiornamento del piano industriale, Mediobanca alza il target price a 8,2 euro e Goldman Sachs lo abbassa a 9 euro.

Stellantis -3,7%. Il processo di successione per il ruolo di Ceo sarà avviato entro la fine dell'anno e proseguirà l'anno prossimo, ha detto l'attuale Ceo Carlos Tavares nel corso di una vista allo stabilimento francese di Rennes. Per Tavares, inoltre, c'è ancora del lavoro da fare per migliorare l'utilizzo della capacità produttiva in Europa, mentre il gruppo si adatterà alle
future decisioni del presidente eletto degli Usa, Donald Trump.

Terna +0,5%, ha perfezionato il terzo closing per la cessione della società controllata brasiliana titolare di una linea elettrica in Brasile per complessivi 150 km circa, per un valore (equity value) di circa 79 milioni di euro, in linea con quanto previsto dall'accordo firmato ad aprile 2022.

Telecom Italia  -0,5%. La Lega propone incentivi per le società energivore della telefonia.

Unicredit -4% Lunedì ha staccato l'acconto sul dividendo.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim