Borse europee sui massimi storici, salgono le materie prime

A Milano, il FtseMib guadagna il +0,6% e raggiunge i massimi degli ultimi 17 anni

Europa_websim21

Le borse europee procedono in corale rialzo, dopo lo spauracchio dei giorni scorsi causato dai dazi introdotti da Trump e dalle diffuse tensioni geopolitiche. 

Gli indici EuroStoxx 600 e Stoxx 600 (che comprende UK + Svizzera) segnano nuovi massimi storici. 

Tra i settoriali, in testa figurano le materie prime, +2,4%. Fra i titoli, Boliden +7%, Arcelormittal +4,7%, Anglo American +4%, Antofagasta +3,5%. 

Bene anche le banche, +1,2%, su nuovi massimi dal 2010, con Societe Generale (+9%) in testa.

A Milano, il FtseMib sale del +0,6% e raggiunge i massimi degli ultimi 17 anni. 

Gran Bretagna. Oggi, alle 13.00 ore italiane, la Banca d'Inghilterra comunicherà la sua decisione sui tassi. Le attese prevedono un taglio al 4,5% da 4,75%. 

AstraZeneca guadagna circa il 5% alla borsa di Londra (Ftse 100 +1%). Nel 2024, La casa farmaceutica ha totalizzato un fatturato di 54 miliardi di dollari, +21% su base annua. 

Dax di Francoforte +0,7%. Gli ordini industriali tedeschi sono aumentati del 6,9% a dicembre rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per il calendario, in base ai dati comunicati dall'ufficio federale di statistica. Un sondaggio Reuters tra gli analisti aveva indicato un aumento del 2,0%.

Macrovariabili

L'euro si indebolisce contro il dollaro dopo due sedute di apprezzamento, a 1,036, -0,3%. 

Sale il petrolio. WTI +0,7%, Brent +0,5%. 

Poco mosso il mercato obbligazionario. Il rendimento del Treasury decennale è pari al 4,42%. 

Btp italiano a 3,47%, Spread a 108 punti base. 

Oro a 2.858 dollari l'oncia -0,3%. 

Bitcoin +2% a 98.800 dollari. 

Sotto la lente a Piazza Affari

Monte dei Paschi +0,2% Ha chiuso il 2024 con un utile di 1,951 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,052 miliardi del 2023, esercizio che aveva però beneficiato di rilasci di riserve sui rischi legali per un ammontare di 471 milioni. Il dividendo sarà pari a 0,86 euro per azione, corrispondente a un dividend yield del 14%, tra i più elevati nel settore. 

Banco BPM +2%.

Buzzi +3% Miglior blue chip.

Mediobanca +0,8%. Così stamattina l'ad di Monte Paschi, Luigi Lovaglio, a proposito dell'Ops " Siamo più che pronti per l'aggregazione con Mediobanca. 

Ferrari.+0,8%. Rbc Capital alza il target price da 470 a 500 euro, resta Outperform. 

FinecoBank +0,8% Chiude il 2024 con ricavi per 1,316 miliardi di euro, in crescita del 6,4% su base annua. Il cda ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo unitario di 0,74 euro per azione, in crescita del 7% su base annua.

Nexi -0,5%. Secondo quanto riferiscono alcuni quotidiani, alcuni dei fondi di private equity presenti nel capitale, sono in uscita.

Stellantis. +0,1% Ford prevede un calo significativo degli utili ante imposte rettificati nel 2025, citando le profonde perdite generate dal business delle auto elettriche che continueranno a pesare sulla redditività.

Stm  +2%. Bofa ha tagliato il giudizio a Neutral. 

Finanza Fronteretro_BTP più banner

🎙️BPT Più: il Titolo di stato del quattro più quattro

Il BTP Più è un titolo di Stato innovativo che consente il rimborso anticipato al quarto anno, offrendo flessibilità agli investitori. Ha una tassazione agevolata (12,5%) e cedole a step-up.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim