Borse europee positive, sale il comparto dei chip

Alla base del rialzo c'è l'annuncio del progetto di Microsoft che ha deciso di investire 80 miliardi di dollari nella creazione di data center per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale

Borsa_websim12
Linee luminose su sfondo scuro che simboleggiano dati in movimento.

Le borse europee sono in rialzo. Indice EuroStoxx 50 +0,8%. Il FTSEMIB di Milano sale dello 0,3%.

Lo slancio positivo arriva dal settore Tech, che guadagna circa il +2,7%, grazie soprattutto al comparto dei semiconduttori. L'olandese ASML e la tedesca Infineon avanzano del +5%. Alla base del rialzo c'è l'annuncio del progetto di Microsoft,  che ha deciso di investire 80 miliardi di dollari nella creazione di data center per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. 

A dicembre, Il PMI composito della zona Euro è salito a 49,6, poco sopra il dato precedente e le attese (49,5). Il PMI servizi migliora a 51,6 (51,4 il dato del mese scorso e le previsioni degli analisti). Nonostante il lieve miglioramento, i dati rimangono sotto il livello di 50, quello che separa la crescita dalla contrazione. 

Alle 14.00 uscirà l'inflazione armonizzata della Germania. 

Questa settimana sarà scandita dall'uscita di importanti dati macroeconomici, come l'inflazione della zona euro (martedì 7 gennaio) e gli occupati non agricoli Usa (venerdì 10 gennaio). 

Mercoledì 8 gennaio saranno inoltre pubblicati i verbali della riunione della Fed di dicembre. 

Macrovariabili

Il dollaro si indebolisce. Cross con l'Euro a 1.034, +0,4%. Nei giorni scorsi, la divisa Usa ha raggiunto il massimo da due anni grazie alla promessa di politiche meno espansive da parte della Fed. 

Il greggio perde lo 0,2% circa. 

L'oro tratta a 2.632 dollari l'oncia, -0,3%.

Il Bitcoin sale a 98.872 dollari, +0,6%. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Iveco  +0,9% Magirus e le sue controllate attive nel settore dei mezzi antincendio sono state trasferite al fondo di private equity Mutares, secondo l'accordo di marzo. I termini del deal sono soggetti ad aggiustamento. 

StM  +2,6%, in sintonia con l'andamento del comparto Tech in Europa. 

Campari  -0,4% Il titolo ha chiuso la seduta di venerdì in calo del 5%. Il responsabile Usa per la sanità pubblica ha chiesto che le bevande alcoliche riportino un'etichetta che informa i consumatori del rischio cancerogeno.

Eni +0,4% Gli investitori interessati ad acquistare una quota di minoranza nella società per la cattura della CO2 di Eni dovranno presentare offerte vincolanti entro febbraio. Lo ha riportato il Corriere. Il top manager Francesco Gattei ha parlato di 5-6 investitori interessati. Il portavoce della società ha detto venerdì che riprenderanno le attività di perforazione di gas naturale nel giacimento di Zohr nel Mediterraneo orientale.

Leonardo  -0,6% Potrebbe esserci qualche imminente novità sul fronte delle acquisizioni. Lo ha detto l'Ad Roberto Cingolani a Milano Finanza, aggiungendo che il mercato è interessato alla cessione di un'altra quota nella controllata DRS.

Stellantis   +1,6% Nel 2024 la produzione di veicoli in Italia è scesa sotto la soglia delle 500.000 unità. Lo ha rilevato il sindacato Fim-Cisl che parla del 2024 come "l'anno nero di Stellantis".

Fuori dal paniere principale

Banca Ifis  +0,7% Punta a crescere espandendosi nel settore dei non-performing loan (NPL) e lanciando una divisione di private banking. Lo ha dichiarato sabato al Sole 24 Ore il presidente, aggiungendo che Banca Ifis potrebbe effettuare delle acquisizioni per accelerare lo sviluppo.

Unieuro   Sospesa per due giorni dalle negoziazioni prima del delisting.