Borse europee piatte, rimbalzano i colossi tedeschi dell'Automotive
Bmw, Volkswagen e Mercedes-Benz guadagnano oltre il +2%. Prosus crolla in ribasso del -7%, dopo l'offerta in contanti da 4,1 miliardi di euro per Just Eat

Le borse dell'Europa proseguono contrastate. EuroStoxx50, Dax di Francoforte, FtseMib di Milano, Cac 40 di Parigi ruotano intorno alla parità.
Tra i settori, figurano in rialzo Real Estate, Utility, Automotive. Scendono i Tech e le Materie di Base.
Bmw, Volkswagen e Mercedes-Benz guadagnano oltre il 2%.
Bayer +2,5% è la miglior blue chip dell'Eurostoxx 50.
Prosus crolla in ribasso del -7%. Comprerà Just Eat Takeaway.com in un'operazione da 4,1 miliardi di euro che porterà al delisting della società di consegna di cibo a domicilio dalla Borsa di Amsterdam. Prosus ha fatto un'offerta interamente in contanti, valutando le azioni Just Eat a 20,30 euro, con un premio del +22% rispetto al massimo raggiunto dal titolo negli ultimi tre mesi.
Variabili macro
Euro dollaro in calo a 1,047, da 1,054 di stamattina.
Poco mosso il mercato dei bond governativi. Bund decennale 2,47%, Btp 3,60%.
Petrolio e oro sono quasi sulla parità.
Gas Naturale UE (TTF) -2,5% a 46 euro/mwh.
Bitcoin +0,5% a 96mila dollari. Il prezzo non risente dei contraccolpi generati su Ethereum dal caso Bybit. Ethereum -4% a2.700 dollari.
Elezioni Germania
L'unione conservatrice Cdu-Csu di Friedrich Merz ha ottenuto il 28,6% dei voti, seguito dal partito di estrema destra AfD con il 20,8%, che ha ottenuto il suo miglior risultato di sempre, secondo i risultati preliminari. Ai socialdemocratici dell'Spd il 16,5% dei voti. Per il partito del cancelliere Scholz si è trattato del peggior risultato dalla seconda guerra mondiale, mentre i Verdi si sono attestati all'11,8%. Un forte sostegno, soprattutto tra gli elettori più giovani, ha portato il partito di estrema sinistra Die Linke a guadagnare l'8,7% dei voti.
Esclusa una coalizione con AfD, il probabile nuovo cancelliere Friedrich Merz inizierà a cercare alleati per formare un esecutivo. Ciò significa che Merz dovrà trovare un accordo con i socialdemocratici dell'Spd di Scholz, con colloqui che probabilmente richiederanno mesi, dopo una campagna elettorale molto accesa che ha evidenziato le differenze politiche.
Dopo le forti pressioni americane Zelensky per la prima volta apre a dimissioni se l’Ucraina entrasse nella Nato.
Titoli sotto la lente
Banco BPM +0,3%. KBW alza il target price a 10,37 euro.
Intesa Sanpaolo -0,8%. KBW alza il target price a 5,36 euro.
Banche. La BCE ha avviato un dialogo con le principale banche europee sulla possibile semplificazione dei regolamenti, al fine di aumentare la competitività del settore, ora penalizzate dalla maggiore libertà di manovra delle statunitensi.
Diasorin +2% è la miglior blue chip.
Inwit -0,5%. L'AD del neonato gruppo Fastweb-Vodafone, Walter Renna, ha detto ieri a La Repubblica che vuole intraprendere un dialogo costruttivo con Inwit, ereditato dal gruppo britannico, per creare valore per tutti.
Poste italiane +1%. Berenberg alza il target price. La società è pronta a sostenere il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia, dopo che è diventata il secondo azionista di Tim , a seguito dello scambio della propria quota in Nexi con una quota detenuta da Cdp nella società di tlc. Lo ha detto l'amministratore delegato Matteo Del Fante.
Prysmian -3%. La società dei cavi per il trasporto dell'energia elettrica è penalizzata dalla decisione di Microsoft annullare i contratti di affitto relativi a capacità di calcolo per data center negli Stati Uniti, la cancellazione, secondo gli analisti, vale “un paio di centinaia di megawatt”. Pare che l'azienda stia cominciando a preoccuparsi della possibilità che andando avanti di questo passo si arrivi a un eccesso di capacità di calcolo, per questa ragione, avrebbe anche smesso di convertire in automatico le dichiarazioni di idoneità di un sito, in contratti di locazione formali.
Saipem Si riporta quasi in parità, dopo un avvio in rialzo del +5%. Saipem e Subsea7 hanno raggiunto un accordo sui principali termini di una possibile fusione tramite la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding. Gli azionisti di Saipem e Subsea7 deterranno in misura paritetica il capitale della Combined Company. Gli azionisti di Subsea7 riceveranno 6,688 azioni di Saipem per ogni azione Subsea7 detenuta. I soci italiani, Eni e CDP, dimezzano la loro quota. Si tratta a tutti gli effetti di una fusione tra eguali. Di questa operazione si era parlato già nel 2019. Per Saipem7 sono previste sinergie annuali di circa 300 milioni a partire dal 3/o anno dal terzo anno, a fronte di un costo complessivo dell'integrazione di circa 270 milioni. Intermonte calcola che l'operazione possa valere una creazione di valore pari a 0,2 euro per azione per Saipem
Stellantis La causa intentata dal gruppo automobilistico per 771 milioni di euro contro due produttori di dispositivi di sicurezza è stata archiviata da un tribunale di Londra. La casa automobilistica aveva citato in giudizio Autoliv e ZF/TRW per aver applicato prezzi più elevati a cinture di sicurezza, airbag e volanti.
Unicredit KBW alza il target price a 56,36 euro.